Redazione RHC : 15 Ottobre 2022 18:53
Non c’è nessuno che si salvi contro i criminali informatici e loro non risparmiano nessuno.
Questa volta a farne le spese è il Ministro degli Esteri uscente Luigi Di Maio che ha dovuto far mettere il sito offline dopo essere stato colpito dal cybercrime.
Infatti, digitando il dominio personale www.luigidimaio.it, la pagina riporta il messaggio “sito in manutenzione”.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Il primo ad accorgersene è stato Matteo Flora che ha postato un Tweet riportando che anche il testo modificato dagli hacker era stato indicizzato dal motore di ricerca Google. Questo potrebbe star a significare che gli hacker stavano dentro da tempo e hanno lavorato indisturbati.
Infatti andando a guardare l’indice di google, viene riportato alla ricerca “Luigi Di Maio”, la seguente stringa che però ora risulta non più visibile:
“Gratowin casino Italia. Se stai cercando il miglior casinò online in Italia, buona fortuna con te Il nostro casinò online è uno dei più grandi casinò con un…”.
Non è la prima volta che la classe politica italiana fa degli scivoloni sulla sicurezza informatica. Ricorderemo che qualche mese fa anche Maurizio Gasparri venne ripreso con un tablet con in bella mostra una password su un pezzetto di scotch.
Successivamente venne detto da Gasparri che si trattava non del suo dispositivo personale ma di un dispositivo prestato dalla regia, ma il danno era fatto.
RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni sulla vicenda od effettuare una dichiarazione, possono accedere alla sezione contatti, oppure in forma anonima utilizzando la mail crittografata del whistleblower.
La Commissione Europea ha inflitto a Google una multa di 2,95 miliardi di euro, per abuso di posizione dominante nel mercato della pubblicità digitale. L’autorità di regolamentazione ha affermato ...
La cultura hacker è nata grazie all’informatico Richard Greenblatt e al matematico Bill Gosper del Massachusetts Institute of Technology (MIT). Tutto è iniziato nel famoso Tech Model Railroad Club...
Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...
I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...
Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...