Redazione RHC : 4 Agosto 2024 08:37
Il Pakistan si sta preparando a introdurre un firewall Internet, ma le autorità negano che limiterà la libertà di parola. Venerdì, il ministro pakistano dell’Informazione e delle Telecomunicazioni, Shaza Fatima Khawaja, ha confermato che il governo sta introducendo un nuovo sistema di regolamentazione di Internet, definendolo “una migliore sicurezza informatica”.
“È un sistema, non un muro fisico. Non limiterà nulla”, ha detto Khawaja. Ha sottolineato che questa decisione è stata presa a causa degli attacchi informatici quotidiani contro il Paese.
L’ultimo budget del Pakistan ha stanziato più di 70 milioni di dollari per la sua iniziativa sulle infrastrutture critiche. Tuttavia, i critici e gli attivisti per i diritti digitali temono che il firewall venga utilizzato per reprimere il dissenso. Da diversi mesi le autorità pakistane hanno accennato alla possibilità di introdurre uno strumento di censura, ma hanno tardato a rilasciare dichiarazioni ufficiali.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
A gennaio, il primo ministro ad interim del Pakistan, Anwar-ul-Haq Kakar, ha annunciato in un’intervista ad un canale di notizie che presto sarebbe stato implementato un firewall nazionale. A giugno, un alto funzionario ha confermato che il governo di Shehbaz Sharif stava lavorando alla creazione di uno strumento per monitorare il traffico Internet e filtrare i contenuti.
Allo stesso tempo, il governo di Sharif ha evitato spiegazioni dettagliate e sta cercando di minimizzare le preoccupazioni sulla censura. Il ministro dell’Informazione e della radiodiffusione Attaullah Tarrar ha dichiarato in un briefing che il firewall riguarderà solo la sicurezza informatica e dei dati e non influirà sulla libertà di parola.
Giovedì, il media pakistano The News ha riferito che i problemi riscontrati dagli utenti durante l’invio di messaggi tramite il messenger WhatsApp di proprietà di Meta erano il risultato di test del firewall. Un portavoce dell’Autorità indipendente per le telecomunicazioni del Pakistan ha rifiutato di commentare, affermando che i suoi sistemi funzionavano normalmente e che i problemi potrebbero essere stati causati da un problema tecnico.
Dopo la chiusura della piattaforma di phishing Darcula e del software Magic Cat utilizzato dai truffatori, la soluzione Magic Mouse ha guadagnato popolarità tra i criminali. Secondo gli specialis...
Gli analisti di Binarly hanno trovato almeno 35 immagini su Docker Hub ancora infette da una backdoor che ha penetrato xz Utils l’anno scorso. I ricercatori hanno avvertito che questo potrebbe ...
Tre gravi vulnerabilità di Microsoft Office, che potrebbero permettere agli aggressori di eseguire codice remoto sui sistemi colpiti, sono state risolte da Microsoft con il rilascio di aggiorname...
Dalle macchine che apprendono a quelle che si auto migliorano: il salto evolutivo che sta riscrivendo il codice del futuro Mentre leggete questo articolo, molto probabilmente, in un data center del mo...
Trend Micro ha rilevato un attacco mirato ai settori governativo e aeronautico in Medio Oriente, utilizzando un nuovo ransomware chiamato Charon. Gli aggressori hanno utilizzato una complessa catena d...