Redazione RHC : 4 Agosto 2024 08:37
Il Pakistan si sta preparando a introdurre un firewall Internet, ma le autorità negano che limiterà la libertà di parola. Venerdì, il ministro pakistano dell’Informazione e delle Telecomunicazioni, Shaza Fatima Khawaja, ha confermato che il governo sta introducendo un nuovo sistema di regolamentazione di Internet, definendolo “una migliore sicurezza informatica”.
“È un sistema, non un muro fisico. Non limiterà nulla”, ha detto Khawaja. Ha sottolineato che questa decisione è stata presa a causa degli attacchi informatici quotidiani contro il Paese.
L’ultimo budget del Pakistan ha stanziato più di 70 milioni di dollari per la sua iniziativa sulle infrastrutture critiche. Tuttavia, i critici e gli attivisti per i diritti digitali temono che il firewall venga utilizzato per reprimere il dissenso. Da diversi mesi le autorità pakistane hanno accennato alla possibilità di introdurre uno strumento di censura, ma hanno tardato a rilasciare dichiarazioni ufficiali.
CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce.
Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.
Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
A gennaio, il primo ministro ad interim del Pakistan, Anwar-ul-Haq Kakar, ha annunciato in un’intervista ad un canale di notizie che presto sarebbe stato implementato un firewall nazionale. A giugno, un alto funzionario ha confermato che il governo di Shehbaz Sharif stava lavorando alla creazione di uno strumento per monitorare il traffico Internet e filtrare i contenuti.
Allo stesso tempo, il governo di Sharif ha evitato spiegazioni dettagliate e sta cercando di minimizzare le preoccupazioni sulla censura. Il ministro dell’Informazione e della radiodiffusione Attaullah Tarrar ha dichiarato in un briefing che il firewall riguarderà solo la sicurezza informatica e dei dati e non influirà sulla libertà di parola.
Giovedì, il media pakistano The News ha riferito che i problemi riscontrati dagli utenti durante l’invio di messaggi tramite il messenger WhatsApp di proprietà di Meta erano il risultato di test del firewall. Un portavoce dell’Autorità indipendente per le telecomunicazioni del Pakistan ha rifiutato di commentare, affermando che i suoi sistemi funzionavano normalmente e che i problemi potrebbero essere stati causati da un problema tecnico.
Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle ...
Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...
Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...
Durante una conferenza nazionale dedicata alla sicurezza informatica, sono stati ufficialmente premiati enti, aziende e professionisti che nel 2024 hanno dato un contributo significativo al National I...
Nel mondo della cybersecurity esiste una verità scomoda quanto inevitabile: per difendere davvero qualcosa, bisogna sapere come violarlo. L’autenticazione multi-fattore è una delle co...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006