Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
2nd Edition GlitchZone RHC 320x100 2
T-Mobile svela la copertura satellitare via Starlink durante il Super Bowl: addio zone morte!

T-Mobile svela la copertura satellitare via Starlink durante il Super Bowl: addio zone morte!

Giovanni Pollola : 11 Febbraio 2025 08:54

T-Mobile lancia ufficialmente la versione beta pubblica della copertura satellitare-cellulare tramite rete Starlink con uno spot durante il Super Bowl 2025. Negli States la copertura prevista è di più di 1 milione e trecento mila chilometri quadrati, aree non raggiunte da stazioni radio base cellulari terrestri.

Inizialmente sarà disponibile esclusivamente il servizio di messaggistica tradizionale (SMS) usufruibile attraverso la maggior parte degli smartphone di recente commercializzazione, sia per i clienti T-Mobile, oltre che per gli clienti dei loro concorrenti nazionali, tra cui Verizon e AT&T. Per accedere al servizio sarà sufficiente registrarsi tramite portale dedicato. I servizio gratuito direct-to-cell sarà disponibile fino a Luglio.

Eliminare le zone morte con il direct-to-cell

T-Mobile e SpaceX annunciarono il servizio satellitare direct-to-cell due anni e mezzo fa, ma il servizio richiedeva che fossero operativi i satelliti di nuova generazione Starlink V2. Mentre continua il dispiegamento in orbita di questa tipologia di satelliti V2 iniziato nel Febbraio 2023, già ora centinaia di questi V2 sono perfettamente operativi.
Per T-Mobile la missione è porre fine alle zone morte, cioè quelle aree del territorio dove non è presente una copertura cellulare terrestre, zone dove molto spesso non ha alcun senso costruire un’infrastruttura data la bassissima o addirittura nulla presenza abituale di utenti, oppure zone dove l’opportuna copertura del segnale è limitata o resa difficile dall’orografia non favorevole.

https://twitter.com/elonmusk/status/1630394434847227909

Il servizio in alpha-test ha già aiutato in situazioni d’emergenza


RHC0002 CTIP Corso Dark Web Cyber Threat Intelligence

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

In via del tutto emergenziale, T-Mobile aveva già temporaneamente reso disponibile il servizio di messaggistica direct-to-cell in nelle aree di Los Angeles colpite dagli incendi e ancora prima nelle aree colpite dagli uragani Helene e Milton. In queste aree il servizio di comunicazione cellulare era irregolare sul territorio o totalmente assente a causa dello stato in cui versavano la rete elettrica e tutte le infrastrutture di telecomunicazioni (torri, apparati, collegamenti in fibra).

Ora solo SMS, in futuro dati e voce, ma dove e per chi?

T-Mobile comunica che nella fase beta sarà possibile inviare e ricevere messaggi di testo (SMS) attraverso il servizio direct-to-cell (via satellite), ma non è stata ancora comunicata la data esatta in cui si aggiungeranno le funzionalità di connettività dati e chiamata vocale tradizionale. In futuro T-Mobile potrebbe estendere la copertura di questi servizi satellitari attraverso partner di roaming globali e SpaceX per offrire copertura all’estero o in acque internazionali.
T-Mobile dichiara che la maggior parte degli smartphone degli ultimi quattro anni funzionerà con il servizio T-Mobile Starlink, ma ci tiene a precisare l’elenco dei dispositivi testati e sicuramente capaci di fruttare il servizio direct-to-cell, che sono prevalentemente Apple (iPhone 14 e successivi), Google, Motorola (post-2024) e Samsung (Galaxy post-2021).

Quanto costa

La beta è gratuita per tutti gli utenti statunitensi, invece a Luglio T-Mobile Starlink verrà lanciato ufficialmente, sarà gratuito con il piano più costoso di T-Mobile, mentre avrà un costo di $15/mese per gli altri piani.
Dopo Luglio, per i beta tester di T-Mobile è previsto uno sconto di 5$/mese, per i clienti di Verizon, AT&T e altri potranno continuare ad utilizzare oppure ottenere il servizio T-Mobile Starlink senza cambiare operatore per 20 $/mese.

Convenienza

Il prezzo del servizio aggiuntivo e facoltativo al piano tariffario può sembrare alto se confrontati già ai soli piani tariffari europei e soprattutto italiani, ma che se rapportato agli abbonamenti statunitensi (~50$/mese) e piani tariffari satellitari (~2$/min) può non impensierire più di tanto o addirittura convenire. Inoltre per determinati gruppi d’utenti questo servizio può diventare fondamentale se non essenziale, andando ad affiancare, se non a sostituire, altri sistemi di comunicazione locali più voluminosi, pesanti, costosi e meno diffusi con costi davvero “irrisori”.

  • 4g
  • 5g
  • direct2cell
  • directtocell
  • ElonMusk
  • SpaceX
  • Starlink
  • tmobile
Immagine del sitoGiovanni Pollola
Il suo percorso accademico in Ingegneria Meccanica non è riuscito a tenerlo lontano dal mondo IT, abbandonato per scelta dopo alcune esperienze immature. La presa di coscienza, la passione per tutta la tecnologia ed suo hacking, la contezza delle loro implicazioni nel mondo reale lo riportano nel mondo IT. La consapevolizzazione delle persone comuni per le potenzialità dell'IT è il principale motivo di ricerca e divulgazione.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
ENISA assume il ruolo di Root nel programma CVE per la sicurezza informatica europea
Di Redazione RHC - 27/11/2025

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Immagine del sito
Tor Browser e Tails OS pronti per il nuovo standard CGO
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

Immagine del sito
Cybersicurezza, l’evoluzione normativa verso la prevenzione infrastrutturale e la crisi di fiducia
Di Paolo Galdieri - 27/11/2025

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...

Immagine del sito
Simulazioni di Phishing: 5 consigli per evitare i falsi positivi dal CERT-AgID
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Sempre più amministrazioni avviano simulazioni di campagne di phishing per misurare la capacità dei propri dipendenti di riconoscere i messaggi sospetti. Quando queste attività coinvolgono struttur...

Immagine del sito
WormGPT e KawaiiGPT Migliorano! Le “AI del male” sono un’arma per i cybercriminali
Di Redazione RHC - 26/11/2025

I criminali informatici non hanno più bisogno di convincere ChatGPT o Claude Code a scrivere malware o script per il furto di dati. Esiste già un’intera classe di modelli linguistici specializzati...