Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

T-Mobile svela la copertura satellitare via Starlink durante il Super Bowl: addio zone morte!

Giovanni Pollola : 11 Febbraio 2025 08:54

T-Mobile lancia ufficialmente la versione beta pubblica della copertura satellitare-cellulare tramite rete Starlink con uno spot durante il Super Bowl 2025. Negli States la copertura prevista è di più di 1 milione e trecento mila chilometri quadrati, aree non raggiunte da stazioni radio base cellulari terrestri.

Inizialmente sarà disponibile esclusivamente il servizio di messaggistica tradizionale (SMS) usufruibile attraverso la maggior parte degli smartphone di recente commercializzazione, sia per i clienti T-Mobile, oltre che per gli clienti dei loro concorrenti nazionali, tra cui Verizon e AT&T. Per accedere al servizio sarà sufficiente registrarsi tramite portale dedicato. I servizio gratuito direct-to-cell sarà disponibile fino a Luglio.

Eliminare le zone morte con il direct-to-cell

T-Mobile e SpaceX annunciarono il servizio satellitare direct-to-cell due anni e mezzo fa, ma il servizio richiedeva che fossero operativi i satelliti di nuova generazione Starlink V2. Mentre continua il dispiegamento in orbita di questa tipologia di satelliti V2 iniziato nel Febbraio 2023, già ora centinaia di questi V2 sono perfettamente operativi.
Per T-Mobile la missione è porre fine alle zone morte, cioè quelle aree del territorio dove non è presente una copertura cellulare terrestre, zone dove molto spesso non ha alcun senso costruire un’infrastruttura data la bassissima o addirittura nulla presenza abituale di utenti, oppure zone dove l’opportuna copertura del segnale è limitata o resa difficile dall’orografia non favorevole.

https://twitter.com/elonmusk/status/1630394434847227909

Il servizio in alpha-test ha già aiutato in situazioni d’emergenza

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    In via del tutto emergenziale, T-Mobile aveva già temporaneamente reso disponibile il servizio di messaggistica direct-to-cell in nelle aree di Los Angeles colpite dagli incendi e ancora prima nelle aree colpite dagli uragani Helene e Milton. In queste aree il servizio di comunicazione cellulare era irregolare sul territorio o totalmente assente a causa dello stato in cui versavano la rete elettrica e tutte le infrastrutture di telecomunicazioni (torri, apparati, collegamenti in fibra).

    Ora solo SMS, in futuro dati e voce, ma dove e per chi?

    T-Mobile comunica che nella fase beta sarà possibile inviare e ricevere messaggi di testo (SMS) attraverso il servizio direct-to-cell (via satellite), ma non è stata ancora comunicata la data esatta in cui si aggiungeranno le funzionalità di connettività dati e chiamata vocale tradizionale. In futuro T-Mobile potrebbe estendere la copertura di questi servizi satellitari attraverso partner di roaming globali e SpaceX per offrire copertura all’estero o in acque internazionali.
    T-Mobile dichiara che la maggior parte degli smartphone degli ultimi quattro anni funzionerà con il servizio T-Mobile Starlink, ma ci tiene a precisare l’elenco dei dispositivi testati e sicuramente capaci di fruttare il servizio direct-to-cell, che sono prevalentemente Apple (iPhone 14 e successivi), Google, Motorola (post-2024) e Samsung (Galaxy post-2021).

    Quanto costa

    La beta è gratuita per tutti gli utenti statunitensi, invece a Luglio T-Mobile Starlink verrà lanciato ufficialmente, sarà gratuito con il piano più costoso di T-Mobile, mentre avrà un costo di $15/mese per gli altri piani.
    Dopo Luglio, per i beta tester di T-Mobile è previsto uno sconto di 5$/mese, per i clienti di Verizon, AT&T e altri potranno continuare ad utilizzare oppure ottenere il servizio T-Mobile Starlink senza cambiare operatore per 20 $/mese.

    Convenienza

    Il prezzo del servizio aggiuntivo e facoltativo al piano tariffario può sembrare alto se confrontati già ai soli piani tariffari europei e soprattutto italiani, ma che se rapportato agli abbonamenti statunitensi (~50$/mese) e piani tariffari satellitari (~2$/min) può non impensierire più di tanto o addirittura convenire. Inoltre per determinati gruppi d’utenti questo servizio può diventare fondamentale se non essenziale, andando ad affiancare, se non a sostituire, altri sistemi di comunicazione locali più voluminosi, pesanti, costosi e meno diffusi con costi davvero “irrisori”.

    Giovanni Pollola
    Il suo percorso accademico in Ingegneria Meccanica non è riuscito a tenerlo lontano dal mondo IT, abbandonato per scelta dopo alcune esperienze immature. La presa di coscienza, la passione per tutta la tecnologia ed suo hacking, la contezza delle loro implicazioni nel mondo reale lo riportano nel mondo IT. La consapevolizzazione delle persone comuni per le potenzialità dell'IT è il principale motivo di ricerca e divulgazione.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Buon World Password Day! Tra MIT, Hacker, Infostealer e MFA. Perchè sono così vulnerabili

    Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...

    Benvenuti su Mist Market: dove con un click compri droga, identità e banconote false

    Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...

    La Cina Accusa la NSA di aver usato Backdoor Native su Windows per hackerare i Giochi Asiatici

    Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...

    WindTre comunica un DataBreach che ha coinvolto i sistemi dei rivenditori

    Il 25 febbraio 2025 WindTre ha rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici utilizzati dai propri rivenditori. L’intrusione, riconosciuta come un’azione malevola, è st...

    Non sono ancora chiari i motivi del grande blackout in Spagna e Portogallo

    Ancora non sono chiari i motivi che hanno causato un grave Blackout in Spagna e Portogallo nelle ultime ore. Vaste aree sono rimaste senza energia elettrica, scatenando un’ondata di speculazion...