Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

In vendita l’accesso al Portale della Protezione Civile Italiana. Ma si tratta di una associazione di volontariato

Redazione RHC : 2 Aprile 2024 08:45

Recentemente, sul forum underground Breach Forums è stato messo in vendita un presunto accesso privilegiato al portale della Protezione Civile Italiana. Il post aveva come titolo “selling 1 Admin login for access to the Italian civil protection“. Tale accesso potrebbe offrire una porta d’ingresso ai dati sensibili e ai sistemi critici della Protezione Civile, con potenziali conseguenze disastrose.

Il post, diffuso nell’underground criminale, elenca i dettagli dell’accesso amministrativo offerto, che consente la visualizzazione di informazioni su una vasta gamma di funzionari della Protezione Civile, dalle loro posizioni e ruoli fino ai loro dati di contatto personali.

Questo tipo di accesso mette a rischio non solo la sicurezza dei dati, ma anche la sicurezza stessa delle persone coinvolte, poiché potrebbe essere sfruttato per scopi malevoli come il phishing, il furto di identità o addirittura il sabotaggio delle operazioni di emergenza.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Vendo 1 login Admin per accedere al portale della protezione civile italiana
in 54 città diverse e per ognuna le seguenti informazioni:

ruolo-indirizzo-nome-cognome-numero di telefono
Presidente regionale
Vicepresidente regionale
Contatto PC regionale
Consigliere Regionale
Tesoriere di Sezione
Segretario Regionale
Consigliere di Sezione

Se interessati scrivetemi in pm, oppure lasciatemi il vostro Telegram.
scrivete solo se veramente interessati, non perdete tempo mio e vostro!!!

La delucidazione della Protezione Civile

Nella giornata del 92 Aprile 2024, la protezione Civile manda una delucidazione a Red Hot Cyber riportando quanto segue:

“Il post sul forum in oggetto era già noto al Dipartimento della Protezione Civile nella giornata di venerdì, il servizio sistemi informativi e di comunicazione e in particolare il team che si occupa delle attività di sicurezza cybernetica, ha effettuato controlli speditivi e altre attività correlate all’accertamento dell’informazione, da cui è emerso che ad essere stato violato è stato un sistema di un’associazione di volontariato e non del Dipartimento della Protezione Civile Nazionale“. La delucidazione prosegue riportando che “Lo stesso servizio sistemi informativi e di comunicazione del Dipartimento della Protezione Civile sta dando massimo supporto all’associazione di volontariato vittima dell’accaduto al fine di risolvere i problemi di sicurezza causa dell’accaduto, sistemi che non sono in alcun modo collegati e di comptenza del Dipartimento della Protezione Civile stessa”.

Chi sono gli Initial Acess Broker (IaB)?

Red Hot Cyber ha portato più volte all’attenzione il fenomeno dei Broker di Accesso (o Initial Access Broker IAB). Si tratta di gruppi criminali specializzati nell’acquisire persistenza all’interno di una rete informatica e una volta acquisita rivenderla al migliore offerente.

Tale forma di crimine informatico, consente ad altri criminali informatici specializzati in altre forme di crimini (come ad esempio i cartelli ransomware), una volta acquisito l’accesso, di poterlo utilizzare per attività di infezione oppure per poter esfiltrare dati ai fini di ricatto o per acquisire proprietà intellettuale.

In tale contesto, risulta fondamentale una buona pratica di Cyber Threat Intelligence (CTI). La CTI è quella materia che effettua il monitoraggio di fonti OSINT/CLOSINT per analizzare le minacce informatiche prima che queste colpiscono una rete o una organizzazione.

Pensate di essere una azienda che viene a conoscenza che un IAB stia mettendo in vendita l’accesso alla sua rete VPN. Tale informazione consente un vantaggio strategico non indifferente rispetto al criminale informatico che si sta organizzando per pagare l’IAB e sferrare l’attacco.

Conclusioni

Questa vendita clandestina mette alla luce la crescente minaccia che il cybercrime rappresenta per le istituzioni pubbliche e per la sicurezza nazionale. L’accesso venduto sul forum Breach Forums al portale della Protezione Civile Italiana è solo uno dei molti esempi dei pericoli che minacciano la sicurezza informatica oggi e della presenza costante degli Initial Access Broker (IaB) nei mercati clandestini.

È necessario un impegno costante da parte delle aziende e della comunità globale della sicurezza informatica per affrontare queste minacce in modo efficace e proteggere le nostre infrastrutture critiche e i nostri dati sensibili da potenziali attacchi.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Cosa sono le Google dorks? Scopriamole assieme
Di Massimiliano Brolli - 27/09/2025

Le Google dorks, sono diventate sinonimo di hacking, che può essere appreso da qualsiasi utente del World Wide Web. Anche se il termine si concentra su Google, ci sono alcuni comandi che funzionano a...

Identità digitali italiane in vendita: pacchetti KYC a 300 dollari sul Dark Web
Di Redazione RHC - 27/09/2025

Recentemente, un avviso sul noto forum underground “DarkForum” ha riacceso i riflettori sul crescente e pericoloso mercato della compravendita di documenti d’identità rubati o falsificati. L’...

Due bug critici in Cisco ASA e FTD: score 9.9 e rischio esecuzione di codice remoto
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Cisco ha reso note due vulnerabilità critiche che interessano i propri firewall Secure Firewall Adaptive Security Appliance (ASA) e Secure Firewall Threat Defense (FTD), oltre ad altri prodotti di re...

Linux balla la samba… ma cade in una race condition. Una falla critica minaccia il kernel
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Il ricercatore Nicholas Zubrisky di Trend Research ha segnalato una vulnerabilità critica nel componente ksmbd del kernel Linux che consente ad aggressori remoti di eseguire codice arbitrario con i m...

Criptovalute, ransomware e hamburger: la combo fatale per Scattered Spider
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti e la polizia britannica hanno incriminato Talha Jubair, 19 anni, residente nell’East London, che gli investigatori ritengono essere un membro chiave di...