Redazione RHC : 9 Dicembre 2021 07:29
Come avevamo riportato lunedì scorso, l’azienda Alia che gestisce i rifiuti di 59 comuni toscani, è alle prese con un attacco informatico di tipo ransomware.
Il riscatto, come precedentemente riportato, pervenuto tramite mail, parla di 400.000 euro da versare in bitcoin, per sbloccare l’infrastruttura informatica e soprattutto per bloccare la pubblicazione dei dati esfiltrati dai criminali informatici dall’organizzazione toscana.
Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Ma proprio qua è il problema, in quanto si parla dei dati personali di oltre un milione di utenti che andranno in rete una volta non trovato un accordo tra i criminali informatici e l’amministrazione dell’azienda, che in questo momento staranno in trattativa.
Intanto è stata sporta denuncia, presentata alla polizia postale da Alberto Vivace, l’amministratore delegato dell’azienda che gestisce i dati dei cittadini.
Al momento si sta indagando anche attraverso l’utilizzo dei tecnici del servizio centrale della polizia scientifica per risalire al mittente della mail (cosa altamente improbabile) e al modello di cifratura adottato dalla cyber-gang (ancora non nota), che ha cifrato l’infrastruttura IT.
Come di solitamente accade durante un incidente ransomware, l’azienda è in forte difficoltà. Il sito dell’azienda risulta ancora irraggiungibile. Sono ben 11 mila gli utenti avvisati in soli due giorni che avevano fissato gli appuntamenti per il ritiro degli ingombranti.
Nel mentre, i rifiuti di piccole dimensioni dovranno essere conferiti agli ecocentri, per evitare di esporre i materiali davanti alle abitazioni e potrebbero registrarsi degli episodi di mancata raccolta dei rifiuti a livello domiciliare.
Il danno sembra ingente e il tutto potrebbe ritornare alla piena funzionalità non in pochissimo tempo.
RHC monitorerà la questione in modo da aggiornare il seguente articolo, qualora ci siano novità sostanziali. Nel caso ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in forma anonima, potete contattarci utilizzando le mail crittografate accessibili a questa URL: https://www.redhotcyber.com/contattaci
Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...
Sul forum underground russo XSS è apparso un post che offre una “Collection di Lead Verificati Italia 2025” con oltre 1 milione di record. Questo tipo di inserzioni evidenzia la con...
Nel cuore dei conflitti contemporanei, accanto ai carri armati, ai droni e alle truppe, si combatte una guerra invisibile, silenziosa e spesso sottovalutata: la cyber war. Non è solo uno scenario...
Le autorità iberiche sono impegnate in un’indagine riguardante un pirata informatico che ha divulgato informazioni sensibili relative a funzionari pubblici e figure politiche di spicco. Tr...
Un insolito esempio di codice dannoso è stato scoperto in un ambiente informatico reale , che per la prima volta ha registrato un tentativo di attacco non ai classici meccanismi di difesa, ma dir...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006