Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Incriminato un presunto sviluppatore di LockBit

Sandro Sana : 23 Dicembre 2024 22:22

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha recentemente incriminato un cittadino russo-israeliano, sospettato di essere uno degli sviluppatori del ransomware LockBit. Questa operazione rappresenta un’importante mossa nella lotta globale contro il ransomware, che continua a mietere vittime tra aziende, istituzioni e infrastrutture critiche.

Secondo quanto riportato da BleepingComputer, il cittadino accusato avrebbe giocato un ruolo chiave nello sviluppo e nell’ottimizzazione di LockBit, contribuendo alla creazione di uno dei ransomware più temibili degli ultimi anni.

L’incriminazione segna un progresso significativo, ma apre anche un dibattito su quanto queste azioni legali possano realmente frenare un fenomeno radicato nel cybercrime internazionale.

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    L’incriminazione segna un progresso significativo, ma apre anche un dibattito su quanto queste azioni legali possano realmente frenare un fenomeno radicato nel cybercrime internazionale.

    L’accusato, di cui non è stato ancora rivelato il nome completo per motivi legali, è un cittadino con doppia nazionalità russa e israeliana. Secondo le autorità statunitensi, l’uomo avrebbe contribuito direttamente alla progettazione e allo sviluppo di LockBit, fornendo codice e supporto tecnico per migliorare l’efficacia del ransomware.

    Questa è una delle prime volte in cui gli Stati Uniti riescono a identificare e perseguire legalmente uno sviluppatore associato a un gruppo ransomware, un’impresa spesso resa difficile dalla natura transnazionale e dall’anonimato degli attori coinvolti.

    Cos’è LockBit?

    LockBit è una delle famiglie di ransomware più aggressive e conosciute a livello globale. Attivo dal 2019, ha colpito migliaia di vittime in oltre 40 Paesi, con richieste di riscatto che spesso superano i milioni di dollari. La peculiarità di LockBit risiede nel suo modello di business RaaS, in cui gli sviluppatori del ransomware offrono il loro “prodotto” ad affiliati in cambio di una percentuale sui riscatti ottenuti.

    Questo approccio permette al gruppo di scalare rapidamente le operazioni, reclutando affiliati con competenze diverse, dal phishing al penetration testing. LockBit è anche noto per la sua velocità di cifratura e per il continuo aggiornamento del codice, che lo rende difficile da rilevare e contrastare.

    La strategia degli Stati Uniti

    L’incriminazione rientra in una strategia più ampia degli Stati Uniti per colpire i cybercriminali direttamente alla fonte. Negli ultimi anni, le autorità americane hanno aumentato gli sforzi per perseguire sviluppatori, affiliati e operatori logistici legati al ransomware.

    Questa strategia, però, non è priva di sfide. La maggior parte dei cybercriminali opera da Paesi che non hanno accordi di estradizione con gli Stati Uniti o che sono riluttanti a cooperare, come Russia, Cina o Iran. L’incriminazione di un cittadino con doppia cittadinanza (russa e israeliana) rappresenta un’opportunità per testare l’efficacia della collaborazione internazionale nella lotta al ransomware.

    Le implicazioni globali

    L’arresto e l’incriminazione di un presunto sviluppatore di LockBit inviano un messaggio forte alla comunità cybercriminale: nessuno è immune alle conseguenze legali, anche se opera in ambienti virtuali difficili da tracciare. Tuttavia, è importante sottolineare che il ransomware è un ecosistema complesso, con numerosi attori che operano indipendentemente gli uni dagli altri.

    Colpire uno sviluppatore potrebbe rallentare temporaneamente le operazioni di LockBit, ma difficilmente eliminerà la minaccia. Gli affiliati possono semplicemente migrare verso altre piattaforme RaaS, e i gruppi cybercriminali più avanzati sono noti per la loro capacità di adattarsi rapidamente a nuovi contesti operativi.

    Sfide e prospettive

    • Collaborazione internazionale: L’arresto è un segnale positivo, ma mostra anche quanto sia cruciale una cooperazione globale. La condivisione di informazioni tra agenzie di intelligence e forze dell’ordine di diversi Paesi sarà fondamentale per combattere il ransomware in modo efficace.
    • Impatto a lungo termine: Sebbene l’incriminazione rappresenti un risultato significativo, sarà interessante osservare se avrà un effetto deterrente su altri sviluppatori e operatori di ransomware.
    • Protezione delle infrastrutture critiche: Le aziende e le istituzioni devono continuare a investire in soluzioni di sicurezza avanzate e strategie di risposta per mitigare i danni causati dal ransomware.

    L’incriminazione del presunto sviluppatore di LockBit rappresenta un importante passo avanti nella lotta al ransomware, ma non risolve il problema alla radice. La battaglia contro il cybercrime richiede un approccio olistico, che combini azioni legali, tecniche e diplomatiche.

    Mentre l’ecosistema ransomware continua a evolversi, questo caso sottolinea la necessità di rafforzare la resilienza delle organizzazioni e promuovere una maggiore collaborazione internazionale per contrastare una delle minacce più significative della nostra era digitale.

    Sandro Sana
    Membro del gruppo di Red Hot Cyber Dark Lab e direttore del Red Hot Cyber PodCast. Si occupa d'Information Technology dal 1990 e di Cybersecurity dal 2014 (CEH - CIH - CISSP - CSIRT Manager - CTI Expert), relatore a SMAU 2017 e SMAU 2018, docente SMAU Academy & ITS, membro ISACA.

    Lista degli articoli
    Visita il sito web dell'autore

    Articoli in evidenza

    Sicurezza è Lavoro: dal cantiere al cloud, dobbiamo proteggere chi costruisce l’Italia!

    1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...

    Buon World Password Day! Tra MIT, Hacker, Infostealer e MFA. Perchè sono così vulnerabili

    Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...

    Benvenuti su Mist Market: dove con un click compri droga, identità e banconote false

    Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...

    La Cina Accusa la NSA di aver usato Backdoor Native su Windows per hackerare i Giochi Asiatici

    Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...

    WindTre comunica un DataBreach che ha coinvolto i sistemi dei rivenditori

    Il 25 febbraio 2025 WindTre ha rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici utilizzati dai propri rivenditori. L’intrusione, riconosciuta come un’azione malevola, è st...