
Sandro Sana : 23 Dicembre 2024 22:22
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha recentemente incriminato un cittadino russo-israeliano, sospettato di essere uno degli sviluppatori del ransomware LockBit. Questa operazione rappresenta un’importante mossa nella lotta globale contro il ransomware, che continua a mietere vittime tra aziende, istituzioni e infrastrutture critiche.
Secondo quanto riportato da BleepingComputer, il cittadino accusato avrebbe giocato un ruolo chiave nello sviluppo e nell’ottimizzazione di LockBit, contribuendo alla creazione di uno dei ransomware più temibili degli ultimi anni.
L’incriminazione segna un progresso significativo, ma apre anche un dibattito su quanto queste azioni legali possano realmente frenare un fenomeno radicato nel cybercrime internazionale.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
L’incriminazione segna un progresso significativo, ma apre anche un dibattito su quanto queste azioni legali possano realmente frenare un fenomeno radicato nel cybercrime internazionale.
L’accusato, di cui non è stato ancora rivelato il nome completo per motivi legali, è un cittadino con doppia nazionalità russa e israeliana. Secondo le autorità statunitensi, l’uomo avrebbe contribuito direttamente alla progettazione e allo sviluppo di LockBit, fornendo codice e supporto tecnico per migliorare l’efficacia del ransomware.
Questa è una delle prime volte in cui gli Stati Uniti riescono a identificare e perseguire legalmente uno sviluppatore associato a un gruppo ransomware, un’impresa spesso resa difficile dalla natura transnazionale e dall’anonimato degli attori coinvolti.
LockBit è una delle famiglie di ransomware più aggressive e conosciute a livello globale. Attivo dal 2019, ha colpito migliaia di vittime in oltre 40 Paesi, con richieste di riscatto che spesso superano i milioni di dollari. La peculiarità di LockBit risiede nel suo modello di business RaaS, in cui gli sviluppatori del ransomware offrono il loro “prodotto” ad affiliati in cambio di una percentuale sui riscatti ottenuti.
Questo approccio permette al gruppo di scalare rapidamente le operazioni, reclutando affiliati con competenze diverse, dal phishing al penetration testing. LockBit è anche noto per la sua velocità di cifratura e per il continuo aggiornamento del codice, che lo rende difficile da rilevare e contrastare.
L’incriminazione rientra in una strategia più ampia degli Stati Uniti per colpire i cybercriminali direttamente alla fonte. Negli ultimi anni, le autorità americane hanno aumentato gli sforzi per perseguire sviluppatori, affiliati e operatori logistici legati al ransomware.
Questa strategia, però, non è priva di sfide. La maggior parte dei cybercriminali opera da Paesi che non hanno accordi di estradizione con gli Stati Uniti o che sono riluttanti a cooperare, come Russia, Cina o Iran. L’incriminazione di un cittadino con doppia cittadinanza (russa e israeliana) rappresenta un’opportunità per testare l’efficacia della collaborazione internazionale nella lotta al ransomware.
L’arresto e l’incriminazione di un presunto sviluppatore di LockBit inviano un messaggio forte alla comunità cybercriminale: nessuno è immune alle conseguenze legali, anche se opera in ambienti virtuali difficili da tracciare. Tuttavia, è importante sottolineare che il ransomware è un ecosistema complesso, con numerosi attori che operano indipendentemente gli uni dagli altri.
Colpire uno sviluppatore potrebbe rallentare temporaneamente le operazioni di LockBit, ma difficilmente eliminerà la minaccia. Gli affiliati possono semplicemente migrare verso altre piattaforme RaaS, e i gruppi cybercriminali più avanzati sono noti per la loro capacità di adattarsi rapidamente a nuovi contesti operativi.
L’incriminazione del presunto sviluppatore di LockBit rappresenta un importante passo avanti nella lotta al ransomware, ma non risolve il problema alla radice. La battaglia contro il cybercrime richiede un approccio olistico, che combini azioni legali, tecniche e diplomatiche.
Mentre l’ecosistema ransomware continua a evolversi, questo caso sottolinea la necessità di rafforzare la resilienza delle organizzazioni e promuovere una maggiore collaborazione internazionale per contrastare una delle minacce più significative della nostra era digitale.
Sandro Sana
Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...