Redazione RHC : 4 Novembre 2024 20:10
Negli ultimi giorni gli operatori dei nodi Tor hanno iniziato a ricevere in massa notifiche di abusi. Le notifiche si riferiscono a tentativi di accesso SSH falliti causati da presunti attacchi da parte dei loro host, indicando attacchi di forza bruta.
In genere, i nodi Tor inoltrano solo il traffico tra i nodi di origine e di destinazione della rete Tor e non dovrebbero avviare connessioni SSH per aprire host su Internet, soprattutto con attacchi di forza bruta.
Tuttavia, l’analisi di un ricercatore sotto lo pseudonimo “delroth” ha dimostrato che la maggior parte dei nodi Tor non genera traffico SSH.
Cybersecurity Awareness per la tua azienda? Scopri BETTI RHC!Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Red hot cyber ha sviluppato da diversi anni una Graphic Novel, l'unica nel suo genere nel mondo, che consente di formare i dipendenti sulla sicurezza informatica attraverso la lettura di un fumetto. Scopri di più sul corso a fumetti di Red Hot Cyber. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Si scopre che gli aggressori stanno falsificando gli indirizzi IP dei nodi Tor, conducendo attacchi di forza bruta su larga scala su honeypot e reti con sistemi di rilevamento delle intrusioni che segnalano automaticamente attività sospette, con conseguenti false notifiche di abuso ai nodi Tor.
Di conseguenza, gli host che ricevono più tentativi di accesso falliti finiscono nelle liste nere, in quanto gli IP avranno una “cattiva reputazione”. Ciò porta molti provider a disabilitare tali host, a volte senza possibilità di riattivazione.
Gli attacchi hanno lo scopo di indebolire l’infrastruttura dei nodi Tor, creando un’ondata di denunce di abusi. Al momento, l’attività dannosa è moderata e gli aggressori rimangono sconosciuti.
Mentre gli operatori dei nodi Tor vengono incoraggiati a presentare ricorsi e a implementare nodi aggiuntivi per sostituire quelli persi, ai fornitori stessi viene chiesto di esaminare attentamente i reclami per evitare falsi divieti.
I ricercatori di VUSec hanno presentato un articolo intitolato “Training Solo”, che mette in discussione i principi fondamentali della protezione contro gli attacchi Spectre-v2. In precedenza si r...
La corsa alla supremazia quantistica si sta trasformando in una corsa alla sopravvivenza delle criptovalute. Se i computer quantistici raggiungeranno la potenza promessa, saranno in grado di violare l...
Il 20 settembre scorso abbiamo riportato di un attacco informatico che ha paralizzato diversi aeroporti europei tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. Si è trattato di un attacco alla supply c...
Il sistema penitenziario rumeno si è trovato al centro di un importante scandalo digitale: i detenuti di Târgu Jiu hanno hackerato la piattaforma interna dell’ANP e, per diversi mesi, hanno gestit...
Le autorità del Wisconsin hanno deciso di andare oltre la maggior parte degli altri stati americani nel promuovere la verifica obbligatoria dell’età per l’accesso a contenuti per adulti. L’AB ...