Redazione RHC : 14 Maggio 2025 20:26
Negli Stati Uniti è emerso un nuovo potenziale rischio per la sicurezza delle infrastrutture energetiche.
Alcuni esperti del settore hanno scoperto dispositivi di comunicazione non documentati all’interno di inverter solari di produzione cinese, componenti fondamentali utilizzati per connettere pannelli solari e turbine eoliche alla rete elettrica. Questi dispositivi non erano elencati nella documentazione ufficiale e potrebbero rappresentare una minaccia se utilizzati per accedere da remoto ai sistemi energetici.
Gli inverter di potenza, prodotti principalmente in Cina, sono utilizzati in tutto il mondo per collegare pannelli solari e turbine eoliche alla rete elettrica. Sono presenti anche in batterie, pompe di calore e caricabatterie per veicoli elettrici.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Gli inverter, infatti, sono progettati per permettere aggiornamenti e manutenzione a distanza, ma negli Stati Uniti le aziende di servizi pubblici installano firewall per bloccare le comunicazioni dirette con server cinesi. Tuttavia, la presenza di apparecchiature di comunicazione non autorizzate – tra cui radio cellulari – aggira potenzialmente questi controlli. Negli ultimi nove mesi, componenti simili sono stati rinvenuti anche in batterie e altri dispositivi provenienti da diversi fornitori cinesi.
Il timore degli esperti è che questi sistemi possano essere utilizzati per interferire con la rete elettrica nazionale, causando malfunzionamenti o blackout mirati. Un precedente caso nel novembre 2024, in cui alcuni inverter sono stati disattivati da remoto dalla Cina, ha rafforzato i sospetti e spinto le autorità statunitensi a intensificare le ispezioni su tutte le tecnologie connesse alla rete.
A livello internazionale, alcuni paesi stanno già adottando misure concrete. La Lituania, ad esempio, ha introdotto una nuova legislazione che vieta l’accesso remoto ai produttori cinesi di inverter nei siti con capacità superiore a 100 kilowatt. La norma si applica alle nuove installazioni dal 1° maggio 2025, e richiede agli impianti esistenti di adeguarsi entro maggio 2026, rafforzando così la protezione della propria infrastruttura energetica.
Questa vicenda sottolinea quanto sia cruciale garantire la sicurezza dei dispositivi collegati alla rete, soprattutto in un contesto di transizione energetica globale sempre più dipendente dalla tecnologia digitale.
La trasparenza nella produzione e nella documentazione tecnica dei componenti elettronici sarà fondamentale per prevenire rischi futuri e tutelare la sovranità tecnologica delle nazioni.
L’Agenzia europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha annunciato di aver identificato il ransomware che ha bloccato gli aeroporti europei. L’incidente ha colpito diverse città europee, tra cu...
In un’intervista con Channel 4 News, il CEO di Nvidia, Jensen Huang, ha dichiarato che nella corsa al successo nell’era dell’intelligenza artificiale, “i grandi vincitori saranno elettricisti ...
Il 20 settembre 2025 alle 23:52 è comparso su DarkForums un thread dal titolo “FRESH FTP LEAK”, pubblicato dall’utente Hackfut. Il materiale esporrebbe accessi a server FTP distribuiti in d...
La cinese Huawei ha compiuto un passo importante nello sviluppo della propria infrastruttura di intelligenza artificiale. L’azienda ha presentato soluzioni progettate per aumentare la potenza di cal...
Gli hacker prendono sempre più di mira i backup , non i sistemi o i server, ma i dati che le aziende conservano per un periodo di tempo limitato, in modo da potersi riprendere in caso di attacchi. Un...