Redazione RHC : 23 Luglio 2023 09:48
La diminuzione dei guadagni derivanti le sanzioni Cinesi, porterà a ridurre drasticamente la ricerca e lo sviluppo dei giganti dei semiconduttori americani. Di questo ne parlavamo molti anni fa su RHC in era Trump, ma sembra che ora sia finalmente chiaro che siamo tutti collegati nella tecno-politica moderna.
Infatti, se Qualcomm Corporation ha il 60% del mercato in Cina, Intel il 30% ed NVidia il 20%, come si poteva minimamente pensare che il tema Ricerca & Sviluppo, già molto agguerrito tra le due super potenze, non potesse subire delle flessioni?
Le restrizioni alle esportazioni in USA da parte della Cina, introdotte in risposta alle sanzioni statunitensi, stanno avendo un impatto negativo sull’industria statunitense dei semiconduttori. Gli esperti ritengono che queste restrizioni potrebbero privare gli Stati Uniti della leadership in questo settore.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Patrick Gelsinger, capo di Intel, ha affermato che le restrizioni cinesi alle esportazioni stanno portando a una significativa diminuzione del reddito delle società americane, che si riflette nei budget dei progetti scientifici e nella competitività complessiva dei giganti tecnologici americani. Un’opinione simile è stata espressa dai leader di NVIDIA e Qualcomm.
I rappresentanti del governo degli Stati Uniti hanno incontrato gli uomini d’affari, ma non hanno rilasciato dichiarazioni decisive.
Il capo di Intel ha detto ai funzionari statunitensi che ulteriori misure restrittive sulla fornitura di prodotti Intel alla Cina potrebbero mettere a repentaglio i piani per “ripristinare” la produzione sul suolo americano. Senza ordini cinesi, Intel perde un incentivo significativo per espandere le sue fabbriche statunitensi.
All’Aspen Security Forum, Gelsinger ha chiarito che la Cina è responsabile del 25-30% delle esportazioni di semiconduttori statunitensi. La riduzione dello spazio di mercato porta a una minore necessità di nuovi impianti. Gelsinger è convinto che sia nell’interesse del governo statunitense sostenere l’accesso delle imprese locali al mercato cinese, in quanto ciò contribuisce a finanziare la ricerca e lo sviluppo.
Il fondatore e CEO di NVIDIA Jensen Huang ha riportato nel suo discorso che le sanzioni sono inefficaci, spiegando che il divieto di fornitura di dispositivi di NVIDIA alla Cina non fa che aumentare la domanda di prodotti sostitutivi, peggiorando la posizione dell’azienda nell’arena globale. Come notato in un incontro con le autorità di regolamentazione statunitensi, le sanzioni incoraggiano solo i produttori di apparecchiature cinesi ad acquistare più chip che possono aiutare ad aggirare queste restrizioni e ottenere i risultati desiderati.
Come ha notato Huang, gli sviluppatori cinesi hanno un software ottimizzato ed efficiente che consente loro di compensare quasi tutte le restrizioni sulla fornitura di qualsiasi componente hardware alla Cina.
Le restrizioni sono dolorose anche per la Qualcomm. Questa impresa opera come produttore a contratto e fornisce attivamente i suoi chip mobili ai produttori di smartphone cinesi che si rivolgono al mercato locale. Ma le attività di Qualcomm non si limitano alla produzione di chip Snapdragon, l’azienda è specializzata anche nella produzione per l’industria delle telecomunicazioni e ha una vasta conoscenza nel campo delle tecnologie wireless, della commutazione e della trasmissione dei dati. Grazie a questa e ad altre collaborazioni, uno dei principali produttori mondiali di chip per smartphone e dispositivi di comunicazione wireless riceve fino al 60% dei suoi ricavi. La perdita del mercato cinese sarà catastrofica per l’azienda, mentre i clienti cinesi, anche se con difficoltà, ma abbastanza velocemente potranno passare a lavorare con fornitori alternativi.
Jake Sullivan, il principale garante della sicurezza nazionale degli Stati Uniti, ha fatto eco all’industria, sostenendo venerdì che una strategia di sanzioni deve essere specializzata ma efficace. Tuttavia, ha sottolineato che tutte le restrizioni già in vigore non hanno ostacolato la capacità dei fornitori statunitensi di vendere una quota maggiore delle loro merci alla Cina. Tutte le successive misure restrittive, secondo lui, saranno attuate dopo un coordinamento estremamente accurato con le aziende.
Di conseguenza, Qualcomm Corporation genera oltre il 60% del suo reddito totale in Cina fornendo i suoi chip mobili ai produttori locali di smartphone. Per Intel, l’arena cinese sta diventando la più spaziosa del pianeta, mentre fornisce circa un quarto delle entrate totali dell’azienda. NVIDIA, a sua volta, ha circa il 20% delle entrate guidate dal mercato cinese. La perdita di un tale mercato per una qualsiasi di queste organizzazioni si trasformerà in una sconfitta significativa che influirà sul mercato elettronico globale, rallentando almeno notevolmente l’evoluzione tecnica.
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...
Il 25 febbraio 2025 WindTre ha rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici utilizzati dai propri rivenditori. L’intrusione, riconosciuta come un’azione malevola, è st...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006