Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Intel, NVIDIA e Qualcomm sono d’accordo. La guerra delle restrizioni con la Cina farà indebolire drasticamente gli USA

Redazione RHC : 23 Luglio 2023 09:48

La diminuzione dei guadagni derivanti le sanzioni Cinesi, porterà a ridurre drasticamente la ricerca e lo sviluppo dei giganti dei semiconduttori americani. Di questo ne parlavamo molti anni fa su RHC in era Trump, ma sembra che ora sia finalmente chiaro che siamo tutti collegati nella tecno-politica moderna.

Infatti, se Qualcomm Corporation ha il 60% del mercato in Cina, Intel il 30% ed NVidia il 20%, come si poteva minimamente pensare che il tema Ricerca & Sviluppo, già molto agguerrito tra le due super potenze, non potesse subire delle flessioni?

Le restrizioni alle esportazioni in USA da parte della Cina, introdotte in risposta alle sanzioni statunitensi, stanno avendo un impatto negativo sull’industria statunitense dei semiconduttori. Gli esperti ritengono che queste restrizioni potrebbero privare gli Stati Uniti della leadership in questo settore.


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]




Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


Patrick Gelsinger, capo di Intel, ha affermato che le restrizioni cinesi alle esportazioni stanno portando a una significativa diminuzione del reddito delle società americane, che si riflette nei budget dei progetti scientifici e nella competitività complessiva dei giganti tecnologici americani. Un’opinione simile è stata espressa dai leader di NVIDIA e Qualcomm.

I rappresentanti del governo degli Stati Uniti hanno incontrato gli uomini d’affari, ma non hanno rilasciato dichiarazioni decisive. 

Il capo di Intel ha detto ai funzionari statunitensi che ulteriori misure restrittive sulla fornitura di prodotti Intel alla Cina potrebbero mettere a repentaglio i piani per “ripristinare” la produzione sul suolo americano. Senza ordini cinesi, Intel perde un incentivo significativo per espandere le sue fabbriche statunitensi. 

All’Aspen Security Forum, Gelsinger ha chiarito che la Cina è responsabile del 25-30% delle esportazioni di semiconduttori statunitensi. La riduzione dello spazio di mercato porta a una minore necessità di nuovi impianti. Gelsinger è convinto che sia nell’interesse del governo statunitense sostenere l’accesso delle imprese locali al mercato cinese, in quanto ciò contribuisce a finanziare la ricerca e lo sviluppo.

Il fondatore e CEO di NVIDIA Jensen Huang ha riportato nel suo discorso che le sanzioni sono inefficaci, spiegando che il divieto di fornitura di dispositivi di NVIDIA alla Cina non fa che aumentare la domanda di prodotti sostitutivi, peggiorando la posizione dell’azienda nell’arena globale. Come notato in un incontro con le autorità di regolamentazione statunitensi, le sanzioni incoraggiano solo i produttori di apparecchiature cinesi ad acquistare più chip che possono aiutare ad aggirare queste restrizioni e ottenere i risultati desiderati. 

Come ha notato Huang, gli sviluppatori cinesi hanno un software ottimizzato ed efficiente che consente loro di compensare quasi tutte le restrizioni sulla fornitura di qualsiasi componente hardware alla Cina.

Le restrizioni sono dolorose anche per la Qualcomm. Questa impresa opera come produttore a contratto e fornisce attivamente i suoi chip mobili ai produttori di smartphone cinesi che si rivolgono al mercato locale. Ma le attività di Qualcomm non si limitano alla produzione di chip Snapdragon, l’azienda è specializzata anche nella produzione per l’industria delle telecomunicazioni e ha una vasta conoscenza nel campo delle tecnologie wireless, della commutazione e della trasmissione dei dati. Grazie a questa e ad altre collaborazioni, uno dei principali produttori mondiali di chip per smartphone e dispositivi di comunicazione wireless riceve fino al 60% dei suoi ricavi. La perdita del mercato cinese sarà catastrofica per l’azienda, mentre i clienti cinesi, anche se con difficoltà, ma abbastanza velocemente potranno passare a lavorare con fornitori alternativi.

Jake Sullivan, il principale garante della sicurezza nazionale degli Stati Uniti, ha fatto eco all’industria, sostenendo venerdì che una strategia di sanzioni deve essere specializzata ma efficace. Tuttavia, ha sottolineato che tutte le restrizioni già in vigore non hanno ostacolato la capacità dei fornitori statunitensi di vendere una quota maggiore delle loro merci alla Cina. Tutte le successive misure restrittive, secondo lui, saranno attuate dopo un coordinamento estremamente accurato con le aziende.

Di conseguenza, Qualcomm Corporation genera oltre il 60% del suo reddito totale in Cina fornendo i suoi chip mobili ai produttori locali di smartphone. Per Intel, l’arena cinese sta diventando la più spaziosa del pianeta, mentre fornisce circa un quarto delle entrate totali dell’azienda. NVIDIA, a sua volta, ha circa il 20% delle entrate guidate dal mercato cinese. La perdita di un tale mercato per una qualsiasi di queste organizzazioni si trasformerà in una sconfitta significativa che influirà sul mercato elettronico globale, rallentando almeno notevolmente l’evoluzione tecnica.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

L’Italia tra i grandi degli Spyware! Un grande terzo posto dopo Israele e USA
Di Redazione RHC - 12/09/2025

Non brilliamo molto nella sicurezza informatica, ma sugli Spyware siamo tra i primi della classe! Secondo una ricerca dell’Atlantic Council, il settore dello spyware è in piena espansione, poiché ...

Addio a PowerShell 2.0 e WMIC! La grande pulizia di Windows 11 è iniziata
Di Redazione RHC - 12/09/2025

Gli utenti di Windows 11 che hanno installato l’aggiornamento di settembre 2025 potrebbero pensare che non cambi praticamente nulla. A prima vista, KB5065426 sembra una normale piccola patch che Mic...

Arriva SpamGPT! il nuovo kit di phishing che combina AI, Spam e Genialità diabolica
Di Redazione RHC - 11/09/2025

Un nuovo strumento chiamato SpamGPT è apparso sui forum underground ed è rapidamente diventato oggetto di discussione nel campo della sicurezza informatica. Il software malevolo combina le capacità...

Gli hacker criminali di The Gentlemen pubblicano un attacco al laboratorio Santa Rita
Di Redazione RHC - 10/09/2025

Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) al laboratorio Santa Rita. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o t...

10 su 10! SAP rilascia patch di sicurezza per vulnerabilità critiche in Netweaver
Di Redazione RHC - 10/09/2025

SAP ha reso disponibili degli aggiornamenti per la sicurezza Martedì, con l’obiettivo di risolvere varie vulnerabilità. Tra queste vulnerabilità, ve ne sono tre particolarmente critiche che si ve...