
Redazione RHC : 31 Maggio 2024 16:14
Internet Archive, un’organizzazione senza scopo di lucro, è stato oggetto di pesanti attacchi DDoS per tutta la settimana e sta lottando per rimanere operativo. La Wayback Machine potrebbe funzionare in modo intermittente.
I rappresentanti dell’organizzazione riferiscono che tutte le raccolte e gli archivi web sono completamente sicuri, tuttavia ci sono ancora problemi con il ripristino del normale funzionamento.
Secondo Chris Freeland, direttore dei servizi dell’Internet Archive, gli aggressori stanno inviando “decine di migliaia di richieste al secondo” all’organizzazione. Tuttavia non è ancora chiaro chi si nasconda dietro questi attacchi e le indagini sull’incidente sono ancora in corso.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHC Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Come nota The Register, la responsabilità degli attacchi è stata rivendicata da un certo gruppo di hacker SN_Blackmeta, che, a quanto pare, si oppone agli interessi degli Stati Uniti e di Israele e scrive in inglese, russo e arabo. Tuttavia, i giornalisti consigliano di considerare questa affermazione con sano scetticismo.
Anche se gli attacchi all’Internet Archive sembrano essere “persistenti, potenti, mirati, adattivi e, soprattutto, subdoli”, questa non è la minaccia più grande per il sito, spiega Brewster Kahle, fondatore dell’Internet Archive.
Nel suo rapporto dedica più spazio alle cause legali, che paragona allo scontro tra Davide e Golia, sottolineando che molti stanno cercando di chiudere l’organizzazione no-profit Internet e di interferire con il suo lavoro.
Ricordiamo che nel 1996 è stato Keil a fondare l’Internet Archive, che fornisce a chiunque accesso gratuito a un tesoro di materiale digitalizzato, da software e musica alle scansioni di libri stampati. Sempre nell’ambito dell’Internet Archive esiste un servizio chiamato Wayback Machine, che archivia un numero enorme di pagine web ed è particolarmente utile quando le pagine scompaiono misteriosamente dalla rete o cambiano in modo significativo senza segni di modifica.
I problemi descritti da Keil derivano dal fatto che Internet Archive è attualmente impegnato in battaglie legali con le principali case editrici di libri ed etichette discografiche americane, che accusano il sito di violazione del copyright e chiedono danni per centinaia di milioni di dollari.
“Se i nostri clienti in tutto il mondo trovano questa situazione [l’attacco DDoS] angosciante, allora dovrebbero essere seriamente preoccupati per ciò che stanno facendo le industrie dell’editoria e della registrazione”, scrive Keil.
Così, nell’agosto dello scorso anno, è stata intentata una causa contro l’organizzazione no-profit da parte di UMG Recordings, Capitol Records, Concord Bicycle Assets, CMGI Recorded Music Assets, Sony Music e Arista Music. E questo avviene dopo che editori di libri tra cui Hachette Book Group, HarperCollins Publishers, John Wiley & Sons e Penguin Random House hanno già intentato una causa contro Internet Archive nel 2020.
L’organizzazione no-profit ha sostenuto che la scansione e la condivisione di libri rientra nel fair use. Ma nel marzo 2023, un giudice federale ha ritenuto le argomentazioni insufficienti e ha respinto l’affermazione dell’Internet Archive secondo cui l’organizzazione aveva un diritto di utilizzo corretto sulle copie digitali di tutti i libri stampati acquistati.
Il mese scorso l’Internet Archive ha compiuto il “passo decisivo e finale” nella causa contro gli editori e ha depositato la sua risposta finale all’appello. Tutto ciò espone l’Internet Archive al rischio di pagare potenzialmente ingenti somme ai suoi editori, il che quasi certamente significherebbe la chiusura dell’organizzazione no-profit. Keil scrive che queste azioni legali sono un tentativo di “distruggere completamente la biblioteca e mettere a rischio tutte le biblioteche del mondo”.
“Ma con la stessa passione con cui combattiamo contro gli attacchi DDoS, apprezziamo qualsiasi supporto in questa lotta e nei procedimenti ingiusti contro la nostra biblioteca e altre biblioteche in tutto il mondo”, conclude Keil.
Redazione
Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...

Sulla veranda di una vecchia baita in Colorado, Mark Gubrud, 67 anni, osserva distrattamente il crepuscolo in lontananza, con il telefono accanto a sé, lo schermo ancora acceso su un’app di notizie...

Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...