Redazione RHC : 8 Dicembre 2022 17:32
Pensa se stai per recarti all’ospedale per una operazione salvavita, e arrivi una telefonata dall’ospedale dove ti viene detto: “Ci spiace ma l’operazione è rimandata. Siamo stati colpiti da un attacco informatico e tutti i sistemi sono stati fermati”.
Quale sarebbero le tue sensazioni?
Sembra qualcosa di incredibile, ma stiamo iniziando sempre di più ad assistere a questo genere di “tragedie” e questa volta è il turno di un ospedale dei nostri cugini francesi.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Nel fine settimana, l’ospedale André Mignot di Versailles è stato colpito da un attacco ransomware che ha costretto i tecnici a spegnere tutti i sistemi informatici e telefonici, e ha costretto i medici a cancellare gli interventi chirurgici e trasferire alcuni pazienti in altre strutture mediche.
Il consiglio di sorveglianza dell’ospedale ha detto ai media locali che gli autori dell’incidente avevano chiesto un riscatto. L’importo esatto non è stato divulgato, ma la direzione dell’ospedale Andre Mignot ha già dichiarato che non pagherà gli estorsori.
Attualmente, l’ospedale accetta e consulta solo i pazienti che si sono rivolti alla struttura medica senza appuntamento, e gli interventi chirurgici programmati e altri interventi (chemioterapia, radioterapia, ecc.) vengono per lo più annullati o i pazienti vengono reindirizzati ad altri reparti.
Inoltre, secondo il ministro francese della Salute e della Prevenzione François Braun, sei pazienti delle unità di neonatologia e terapia intensiva dovevano essere trasferiti d’urgenza in altre strutture mediche.
In un tweet, Brown ha definito inaccettabile “prendere in ostaggio la salute dei francesi”.
Prendre en otage la santé des Français est inadmissible. J’étais ce soir avec @jnbarrot auprès des équipes de l’hôpital André-Mignot, victime d’une cyberattaque. Tous nous moyens sont déployés aux côtés des professionnels mobilisés pour assurer la prise en charge des patients. pic.twitter.com/pffcRJh8q5
— François Braun (@FrcsBraun) December 4, 2022
Il governo ha anche affermato che l’ospedale ha prontamente messo in quarantena i sistemi interessati per limitare la diffusione del malware a dispositivi aggiuntivi e ha notificato l’incidente alla National Security Information Systems Agency (ANSSI).
ANSSI e la Procura di Parigi stanno attualmente indagando su questo attacco informatico.
Non si sa ancora quale sia esattamente il gruppo di estorsori dietro l’attacco all’ospedale Andre Mignot.
Dobbiamo iniziare a prendere sul serio questa minaccia. I criminali informatici senza scrupoli sempre di più stanno prendendo di mira queste strutture in quanto si paga più alla svelta in quanto ogni minuto perso si riversa sulla salute dei pazienti.
Una nuova campagna malware per Android sta prendendo di mira i clienti bancari in Brasile, India e Sud-est asiatico, combinando frodi contactless NFC, intercettazione delle chiamate e sfruttamento del...
Google sta testando una nuova funzionalità per migliorare la privacy nella modalità di navigazione in incognito di Chrome su Windows: il blocco degli script in incognito (PrivacySandboxFinge...
Sembra che gli Stati Uniti abbiano già seriamente preso in considerazione il concetto di guerra autonoma. Il jet da combattimento autonomo della DARPA , risulta in grado di combattere senza pilot...
CrowdStrike ha pubblicato il suo Global Threat Report 2025, che documenta un balzo in avanti nel comportamento dei criminali informatici e dei gruppi statali. Gli esperti definiscono il 2024 “l...
Solamente due settimane fa, il robot umanoide prodotto da Figure ha destato in noi grande meraviglia, quando con destrezza ha preso degli indumenti da un paniere dei panni sporchi e li ha collocati al...