Redazione RHC : 8 Dicembre 2022 17:32
Pensa se stai per recarti all’ospedale per una operazione salvavita, e arrivi una telefonata dall’ospedale dove ti viene detto: “Ci spiace ma l’operazione è rimandata. Siamo stati colpiti da un attacco informatico e tutti i sistemi sono stati fermati”.
Quale sarebbero le tue sensazioni?
Sembra qualcosa di incredibile, ma stiamo iniziando sempre di più ad assistere a questo genere di “tragedie” e questa volta è il turno di un ospedale dei nostri cugini francesi.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Nel fine settimana, l’ospedale André Mignot di Versailles è stato colpito da un attacco ransomware che ha costretto i tecnici a spegnere tutti i sistemi informatici e telefonici, e ha costretto i medici a cancellare gli interventi chirurgici e trasferire alcuni pazienti in altre strutture mediche.
Il consiglio di sorveglianza dell’ospedale ha detto ai media locali che gli autori dell’incidente avevano chiesto un riscatto. L’importo esatto non è stato divulgato, ma la direzione dell’ospedale Andre Mignot ha già dichiarato che non pagherà gli estorsori.
Attualmente, l’ospedale accetta e consulta solo i pazienti che si sono rivolti alla struttura medica senza appuntamento, e gli interventi chirurgici programmati e altri interventi (chemioterapia, radioterapia, ecc.) vengono per lo più annullati o i pazienti vengono reindirizzati ad altri reparti.
Inoltre, secondo il ministro francese della Salute e della Prevenzione François Braun, sei pazienti delle unità di neonatologia e terapia intensiva dovevano essere trasferiti d’urgenza in altre strutture mediche.
In un tweet, Brown ha definito inaccettabile “prendere in ostaggio la salute dei francesi”.
Prendre en otage la santé des Français est inadmissible. J’étais ce soir avec @jnbarrot auprès des équipes de l’hôpital André-Mignot, victime d’une cyberattaque. Tous nous moyens sont déployés aux côtés des professionnels mobilisés pour assurer la prise en charge des patients. pic.twitter.com/pffcRJh8q5
— François Braun (@FrcsBraun) December 4, 2022
Il governo ha anche affermato che l’ospedale ha prontamente messo in quarantena i sistemi interessati per limitare la diffusione del malware a dispositivi aggiuntivi e ha notificato l’incidente alla National Security Information Systems Agency (ANSSI).
ANSSI e la Procura di Parigi stanno attualmente indagando su questo attacco informatico.
Non si sa ancora quale sia esattamente il gruppo di estorsori dietro l’attacco all’ospedale Andre Mignot.
Dobbiamo iniziare a prendere sul serio questa minaccia. I criminali informatici senza scrupoli sempre di più stanno prendendo di mira queste strutture in quanto si paga più alla svelta in quanto ogni minuto perso si riversa sulla salute dei pazienti.
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006