Redazione RHC : 5 Maggio 2021 11:54
Sebbene gli hacker iraniani siano conosciuti per attacchi altamente sofisticati, i cittadini iraniani, sono una tra le più grandi vittime dimenticate delle violazioni di sicurezza negli ultimi due anni.
E non è finita.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Di recente, l’app Raychat (Raychat.io), una popolare piattaforma di messaggistica sociale e aziendale iraniana, ha subito una violazione, dove sono trapelati online i dati personali e le registrazioni di oltre 150 milioni di utenti.
La fuga di dati include:
Il database è apparso per la prima volta su un popolare forum di hacker russo intorno alle 7:20 di lunedì 3 maggio 2021.
Tuttavia, non è chiaro se siano dati trafugati attraverso attività dolose, oppure una errata configurazione del database identificato dal ricercatori di sicurezza Bob Diachenko il 31 gennaio 2021.
Infatti, il 31 gennaio 2021, Diachenko ha twittato che l’app Raychat ha esposto il suo intero database su un server mal configurato.
Secondo il ricercatore, il database conteneva più di 267 milioni di account con dati come nomi, e-mail, password, metadati, chat crittografate, ecc.
Diachenko ha inoltre aggiunto che il database è stato distrutto da un attacco di bot, riferendosi all’attacco miao, che sembra sia stato creato solo per distruggere database che sono configurati in modo errato ed esposti online all’accesso pubblico senza alcuna autenticazione di sicurezza. L’attacco non comporta alcuna richiesta di riscatto o minaccia, ma solo la parola “miao” insieme a una serie casuale di numeri.
Diachenko aveva anche rivelato di non aver ricevuto alcuna risposta dall’azienda. Tuttavia, un utente iraniano di Twitter ha risposto al ricercatore con uno screenshot apparentemente un tweet dall’app Raychat affermando che non era presenta alcuna fuga di dati di questo tipo.
A soli 13 anni, Dylan è diventato il più giovane ricercatore di sicurezza a collaborare con il Microsoft Security Response Center (MSRC), dimostrando come la curiosità e la perseveranza...
Secondo un nuovo rapporto del gruppo per i diritti umani Amnesty International, pubblicato dopo quasi due anni di ricerche sulla situazione, la Cambogia resta un punto caldo sulla mappa mondiale della...
Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...
I ricercatori di Okta hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006