Redazione RHC : 11 Dicembre 2021 18:02
Sulla scia di una serie di scandali che coinvolgono lo sviluppatore di spyware israeliano NSO Group, l’Agenzia israeliana per il controllo delle esportazioni della difesa ha deciso di rafforzare la supervisione sull’esportazione di prodotti informatici offensivi.
Le aziende che acquistano tecnologie informatiche israeliane dovranno firmare una dichiarazione per utilizzare i prodotti “solo per le indagini e la prevenzione di attacchi terroristici e crimini gravi”. I paesi che violano i termini di utilizzo possono essere soggetti a sanzioni, “tra cui la limitazione e/o la chiusura del sistema informatico”.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Come riportato dall’Associated Press, la decisione è stata presa pochi giorni dopo un altro scandalo spyware del gruppo NSO.
I diplomatici statunitensi in Uganda sono stati presi di mira da uno strumento software sviluppato dal gruppo NSO. Lo spyware, sviluppato dalla società israeliana NSO Group, è stato utilizzato per hackerare gli iPhone di almeno nove funzionari della politica estera degli Stati Uniti.
Il gruppo NSO ha dovuto affrontare un’ondata di critiche internazionali per le accuse di aiutare i governi a spiare oppositori politici e difensori dei diritti umani.
Tuttavia, secondo l’azienda stessa, il suo prodotto è destinato esclusivamente ad aiutare i paesi nella lotta alla criminalità e al terrorismo. Il ministero della Difesa israeliano ha anche ridotto drasticamente l’elenco dei paesi a cui le aziende israeliane possono vendere la loro tecnologia informatica.
Se prima la lista comprendeva 102 Paesi, ora è stata ridotta a 37. In particolare, ne sono stati esclusi i nuovi alleati di Israele Marocco ed Emirati Arabi Uniti, nei quali sono noti casi di violazione dei diritti umani.
Per decenni abbiamo celebrato il digitale come la promessa di un futuro più connesso, efficiente e democratico. Ma oggi, guardandoci intorno, sorge una domanda subdola e inquietante: e se fossimo...
Per quanto riguarda i compiti banali che i robot umanoidi potrebbero presto svolgere per noi, le possibilità sono ampie. Fare il bucato è probabilmente in cima alla lista dei desideri di mol...
Domenica scorsa, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento sull’aumento delle attività malevole da parte del ransomware AKIRA, che sembrerebbe sfruttare una vulnerabilità 0-day n...
Cisco, uno dei principali attori globali nel settore delle infrastrutture di rete e della sicurezza informatica, ha recentemente comunicato di essere stata vittima di un incidente di sicurezza. Fondat...
Sono state scoperte vulnerabilità critiche nel Triton Inference Server di NVIDIA, che minacciano la sicurezza dell’infrastruttura di intelligenza artificiale su Windows e Linux. La soluzio...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006