Redazione RHC : 11 Dicembre 2021 18:02
Sulla scia di una serie di scandali che coinvolgono lo sviluppatore di spyware israeliano NSO Group, l’Agenzia israeliana per il controllo delle esportazioni della difesa ha deciso di rafforzare la supervisione sull’esportazione di prodotti informatici offensivi.
Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Le aziende che acquistano tecnologie informatiche israeliane dovranno firmare una dichiarazione per utilizzare i prodotti “solo per le indagini e la prevenzione di attacchi terroristici e crimini gravi”. I paesi che violano i termini di utilizzo possono essere soggetti a sanzioni, “tra cui la limitazione e/o la chiusura del sistema informatico”.
Come riportato dall’Associated Press, la decisione è stata presa pochi giorni dopo un altro scandalo spyware del gruppo NSO.
I diplomatici statunitensi in Uganda sono stati presi di mira da uno strumento software sviluppato dal gruppo NSO. Lo spyware, sviluppato dalla società israeliana NSO Group, è stato utilizzato per hackerare gli iPhone di almeno nove funzionari della politica estera degli Stati Uniti.
Il gruppo NSO ha dovuto affrontare un’ondata di critiche internazionali per le accuse di aiutare i governi a spiare oppositori politici e difensori dei diritti umani.
Tuttavia, secondo l’azienda stessa, il suo prodotto è destinato esclusivamente ad aiutare i paesi nella lotta alla criminalità e al terrorismo. Il ministero della Difesa israeliano ha anche ridotto drasticamente l’elenco dei paesi a cui le aziende israeliane possono vendere la loro tecnologia informatica.
Se prima la lista comprendeva 102 Paesi, ora è stata ridotta a 37. In particolare, ne sono stati esclusi i nuovi alleati di Israele Marocco ed Emirati Arabi Uniti, nei quali sono noti casi di violazione dei diritti umani.
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...
Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...
Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006