Redazione RHC : 11 Dicembre 2021 18:02
Sulla scia di una serie di scandali che coinvolgono lo sviluppatore di spyware israeliano NSO Group, l’Agenzia israeliana per il controllo delle esportazioni della difesa ha deciso di rafforzare la supervisione sull’esportazione di prodotti informatici offensivi.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Le aziende che acquistano tecnologie informatiche israeliane dovranno firmare una dichiarazione per utilizzare i prodotti “solo per le indagini e la prevenzione di attacchi terroristici e crimini gravi”. I paesi che violano i termini di utilizzo possono essere soggetti a sanzioni, “tra cui la limitazione e/o la chiusura del sistema informatico”.
Come riportato dall’Associated Press, la decisione è stata presa pochi giorni dopo un altro scandalo spyware del gruppo NSO.
I diplomatici statunitensi in Uganda sono stati presi di mira da uno strumento software sviluppato dal gruppo NSO. Lo spyware, sviluppato dalla società israeliana NSO Group, è stato utilizzato per hackerare gli iPhone di almeno nove funzionari della politica estera degli Stati Uniti.
Il gruppo NSO ha dovuto affrontare un’ondata di critiche internazionali per le accuse di aiutare i governi a spiare oppositori politici e difensori dei diritti umani.
Tuttavia, secondo l’azienda stessa, il suo prodotto è destinato esclusivamente ad aiutare i paesi nella lotta alla criminalità e al terrorismo. Il ministero della Difesa israeliano ha anche ridotto drasticamente l’elenco dei paesi a cui le aziende israeliane possono vendere la loro tecnologia informatica.
Se prima la lista comprendeva 102 Paesi, ora è stata ridotta a 37. In particolare, ne sono stati esclusi i nuovi alleati di Israele Marocco ed Emirati Arabi Uniti, nei quali sono noti casi di violazione dei diritti umani.
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...
Il 25 febbraio 2025 WindTre ha rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici utilizzati dai propri rivenditori. L’intrusione, riconosciuta come un’azione malevola, è st...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006