Redazione RHC : 6 Novembre 2024 10:01
L’Italia si trova oggi in una posizione chiave per assumere un ruolo strategico nella gestione del traffico dati globale, grazie all’importanza dei cavi sottomarini e alle infrastrutture digitali sul suo territorio. Il sottosegretario Alessio Butti, durante il recente G7 su Tecnologia e Digitale a Cernobbio, ha delineato un piano ambizioso per consolidare la posizione dell’Italia come hub per la sovranità digitale europea, con un occhio attento alle opportunità offerte dai cavi sottomarini e ai nuovi investimenti di giganti della tecnologia come Google.
Si tratta di un piano che unisce insieme dei punti di vista strategici, Tattici e operativi, come riporta Pierguido Iezzi all’interno di un suo post sul social network professionale Linikedin.
L’Italia ha compiuto un balzo nelle infrastrutture digitali di importanza strategica per il Paese. Grazie alla sua posizione nel Mediterraneo, l’Italia gestisce il 16% del traffico dati globale, che transita attraverso i cavi sottomarini. La possibilità di rafforzare queste infrastrutture e i data center, come annunciato da Butti, rappresenta un passo fondamentale per aumentare la resilienza e la sicurezza della rete italiana in un contesto geopolitico in continuo cambiamento.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
L’importanza dei cavi sottomarini non è sfuggita al G7, dove il tema è stato discusso insieme alle questioni di regolamentazione dell’Intelligenza Artificiale. Alessio Butti ha evidenziato che il governo non da oggi ritiene strategica l’azienda Sparkle che già opera in joint venture con importanti aziende straniere. Il controllo diretto delle infrastrutture, affidato a partner nazionali e fidati come Sparkle, e l’interesse di Google e di altri “hyperscaler” a stabilire basi operative in Italia, confermano l’importanza strategica di questi asset per la sovranità digitale del Paese. Durante l’evento, Butti ha sottolineato che dal 95 al 99% del traffico internet passa sotto i cavi sottomarini, e Google è ovviamente interessata.
Oltre alla presenza di Google, che sta valutando di stabilire basi in Sicilia, altri grandi investitori globali stanno guardando all’Italia come possibile hub per la connettività. Come dichiarato da Butti, Dopo Microsoft, che ha annunciato l’investimento nei data center in Italia, ora Google vuole investire in Italia e in particolare nei cavi sottomarini. Il potenziamento delle infrastrutture digitali italiane può attrarre ulteriori investimenti esteri e stimolare la crescita di un ecosistema di innovazione, creando occupazione qualificata e favorendo lo sviluppo tecnologico.
Durante il G7, Butti ha anche tenuto un incontro bilaterale con l’ambasciatore statunitense Fick, annunciando la firma imminente di un importante accordo sui cavi sottomarini. Questa collaborazione è vista come una “straordinaria possibilità” per il Paese, che attualmente attrae sempre più investitori grazie alle sue infrastrutture avanzate.
Con una strategia chiara e il supporto di attori globali, il Paese punta a diventare un pilastro per la connettività e l’innovazione digitale in Europa e nel Mediterraneo.
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...
Il 25 febbraio 2025 WindTre ha rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici utilizzati dai propri rivenditori. L’intrusione, riconosciuta come un’azione malevola, è st...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006