
Redazione RHC : 6 Novembre 2024 10:01
L’Italia si trova oggi in una posizione chiave per assumere un ruolo strategico nella gestione del traffico dati globale, grazie all’importanza dei cavi sottomarini e alle infrastrutture digitali sul suo territorio. Il sottosegretario Alessio Butti, durante il recente G7 su Tecnologia e Digitale a Cernobbio, ha delineato un piano ambizioso per consolidare la posizione dell’Italia come hub per la sovranità digitale europea, con un occhio attento alle opportunità offerte dai cavi sottomarini e ai nuovi investimenti di giganti della tecnologia come Google.
Si tratta di un piano che unisce insieme dei punti di vista strategici, Tattici e operativi, come riporta Pierguido Iezzi all’interno di un suo post sul social network professionale Linikedin.
L’Italia ha compiuto un balzo nelle infrastrutture digitali di importanza strategica per il Paese. Grazie alla sua posizione nel Mediterraneo, l’Italia gestisce il 16% del traffico dati globale, che transita attraverso i cavi sottomarini. La possibilità di rafforzare queste infrastrutture e i data center, come annunciato da Butti, rappresenta un passo fondamentale per aumentare la resilienza e la sicurezza della rete italiana in un contesto geopolitico in continuo cambiamento.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
L’importanza dei cavi sottomarini non è sfuggita al G7, dove il tema è stato discusso insieme alle questioni di regolamentazione dell’Intelligenza Artificiale. Alessio Butti ha evidenziato che il governo non da oggi ritiene strategica l’azienda Sparkle che già opera in joint venture con importanti aziende straniere. Il controllo diretto delle infrastrutture, affidato a partner nazionali e fidati come Sparkle, e l’interesse di Google e di altri “hyperscaler” a stabilire basi operative in Italia, confermano l’importanza strategica di questi asset per la sovranità digitale del Paese. Durante l’evento, Butti ha sottolineato che dal 95 al 99% del traffico internet passa sotto i cavi sottomarini, e Google è ovviamente interessata.
Oltre alla presenza di Google, che sta valutando di stabilire basi in Sicilia, altri grandi investitori globali stanno guardando all’Italia come possibile hub per la connettività. Come dichiarato da Butti, Dopo Microsoft, che ha annunciato l’investimento nei data center in Italia, ora Google vuole investire in Italia e in particolare nei cavi sottomarini. Il potenziamento delle infrastrutture digitali italiane può attrarre ulteriori investimenti esteri e stimolare la crescita di un ecosistema di innovazione, creando occupazione qualificata e favorendo lo sviluppo tecnologico.
Durante il G7, Butti ha anche tenuto un incontro bilaterale con l’ambasciatore statunitense Fick, annunciando la firma imminente di un importante accordo sui cavi sottomarini. Questa collaborazione è vista come una “straordinaria possibilità” per il Paese, che attualmente attrae sempre più investitori grazie alle sue infrastrutture avanzate.
Con una strategia chiara e il supporto di attori globali, il Paese punta a diventare un pilastro per la connettività e l’innovazione digitale in Europa e nel Mediterraneo.
Redazione
Un nuovo allarme sulla sicurezza nel mondo degli investimenti online viene portato all’attenzione da Paragon sec, azienda attiva nel settore della cybersecurity, che ha pubblicato su LinkedIn un pos...

Un’indagine su forum e piattaforme online specializzate ha rivelato l’esistenza di un fiorente mercato nero di account finanziari europei. Un’entità denominata “ASGARD”, sta pubblicizzando ...

C’è un fenomeno noto ma di cui si parla poco, e che ogni giorno colpisce senza distinzione: la pornografia algoritmica. È una forma di inquinamento semantico che trasforma l’identità digitale i...

Google si avvicina alla presentazione ufficiale di Gemini 3.0, il nuovo modello di intelligenza artificiale destinato a rappresentare uno dei passaggi più rilevanti nella strategia dell’azienda. Se...

La sicurezza del Louvre è di nuovo sotto accusa dopo che alcuni burloni sono riusciti a ingannare le guardie e ad appendere il loro dipinto nella stessa stanza della Monna Lisa. Il duo belga Neel e S...