
Redazione RHC : 25 Gennaio 2024 08:53
In una bozza preliminare del disegno di legge sulla sicurezza informatica, che sarà esaminata dal Consiglio dei ministri oggi, sono previste nuove misure restrittive contro i criminali informatici.
Le attuali sanzioni per i pubblici ufficiali o gli addetti ai servizi pubblici che violano impropriamente un sistema informatico, attualmente variabili da 1 a 5 anni di reclusione, verranno modificate per variare ora tra 2 e 10 anni.
Inoltre, coloro che detengono o distribuiscono programmi dannosi per i sistemi informatici saranno soggetti a pene più severe, con una possibile reclusione fino a 2 anni e una multa di 10.329 euro.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il progetto di legge introduce anche l’obbligo per le Pubbliche amministrazioni centrali, le Regioni, i Comuni, le Asl e le aziende di trasporto pubblico locale di notificare entro 24 ore dall’identificazione gli incidenti informatici subiti dai loro sistemi.
Nel caso di ritardi, l’Agenzia per la sicurezza informatica nazionale avrà il potere di effettuare ispezioni e, in caso di violazioni ripetute, di imporre multe da 25.000 a 125.000 euro. Le pubbliche amministrazioni saranno sanzionate anche nel caso di mancato adeguamento alle direttive dell’Agenzia riguardo alle vulnerabilità a cui sono esposte.
In conclusione, la bozza di legge sulla sicurezza informatica, attualmente in esame presso il Consiglio dei ministri, riflette la crescente preoccupazione per il proliferare del crimine informatico. Le nuove misure restrittive e sanzioni più severe per gli abusi informatici da parte di pubblici ufficiali e fornitori di programmi dannosi mirano a rafforzare la tutela dei sistemi informatici e a dissuadere potenziali violatori.
L’obbligo di notifica entro 24 ore degli incidenti informatici da parte delle pubbliche amministrazioni e le sanzioni in caso di ritardi indicano la volontà di affrontare tempestivamente e in modo efficace le minacce digitali. La collaborazione con l’Agenzia per la sicurezza informatica nazionale, insieme alle ispezioni e alle multe previste, evidenziano un impegno serio nel garantire la conformità e la sicurezza nelle istituzioni pubbliche.
Questa iniziativa legislativa si pone in linea con l’evoluzione del crimine informatico, soprattutto considerando il potenziamento delle minacce grazie all’utilizzo crescente delle intelligenze artificiali. Riconoscere la necessità di adattare le leggi per affrontare tali sfide emergenti è un passo fondamentale nella tutela delle infrastrutture digitali e nella difesa contro le sempre più sofisticate tecniche degli attori malintenzionati nel mondo virtuale.
A nostro modesto parere, come spesso riportiamo, oltre all’aumento delle pene e all’aumento delle sanzioni, sarebbe da prevedere sulle infrastrutture critiche (quali ospedali, sistemi elettrici, acqua potabile, telecomunicazioni, ecc…) delle attività ricorsive di controllo svolte dalle autorità statali. Tali attività consentirebbero di aiutare le organizzazioni ad avere un quadro di rischio più completo, evitando di “subappaltare” completamente la responsabilità di un eventuale attacco informatico ad enti che non sono dimensionati in termini di capacità skill ed effort.
Redazione
Una interruzione del servizio DNS è stata rilevata il 29 ottobre 2025 da Microsoft, con ripercussioni sull’accesso ai servizi fondamentali come Microsoft Azure e Microsoft 365. Un’ anomalia è st...

Per la seconda volta negli ultimi mesi, Google è stata costretta a smentire le notizie di una massiccia violazione dei dati di Gmail. La notizia è stata scatenata dalle segnalazioni di un “hacking...

Il panorama della sicurezza informatica è stato recentemente scosso dalla scoperta di una vulnerabilità critica di tipo Remote Code Execution (RCE) nel servizio Windows Server Update Services (WSUS)...

Gli sviluppatori del gestore di password LastPass hanno avvisato gli utenti di una campagna di phishing su larga scala iniziata a metà ottobre 2025. Gli aggressori stanno inviando e-mail contenenti f...

I ricercatori di NeuralTrust hanno scoperto una vulnerabilità nel browser di ChatGPT Atlas di OpenAI. Questa volta, il vettore di attacco è collegato alla omnibox, la barra in cui gli utenti inseris...