Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Italia: oltre 40 cyber-attacchi nel primo trimestre 2022

Michele Pinassi : 8 Aprile 2022 12:46

Autore: Michele Pinassi
Data Pubblicazione: 08/04/2022

Il primo trimestre 2022 si è aperto con il famoso attacco ransomware ai sistemi dell’Azienda Sanitaria AULLS6 di Padova, nei primissimi giorni dell’anno, e si è chiuso con un attacco ai danni di uno studio di commercialisti della provincia di Vicenza. Entrambi colpiti dal ransomware LockBit 2.0, uno dei più attivi nel nostro Paese.

La maggioranza di questi attacchi viene comunicata pubblicamente proprio dalla ransomware gang, attraverso i loro blog sul darkweb, probabilmente dopo che i primi tentativi di mediazione con la vittima sono falliti.


Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato

Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Parliamo anche di vittime importanti, tra cui aziende multinazionali (Moncler) o dislocate su tutto il territorio nazionale (Bricofer). Nell’elenco, numerose le pubbliche amministrazioni (Comune di Villafranca di VeronaENITASL Napoli 3 SudAULLS6 di PadovaRFIArpa Marche), a conferma di quanto il fenomeno sia ampio e trasversale.

Una trasversalità che purtroppo non tranquillizza affatto, e poco consola l’adagio popolare “mal comune, mezzo gaudio“, perché i danni economici e reputazionali alla filiera produttiva e alla Pubblica Amministrazione nazionale sono ingenti.

Schermata del data leak site di Lockbit e pubblicazione dei dati del Comune di Villafranca

Proprio mentre termino di scrivere queste righe, arriva la notizia della pubblicazione, sul blog della ransomware gang “LockBit 2.0”, dei 100GB di dati esfiltrati dai server del Comune di Villafranca di Verona.

Potete solo immaginare quali informazioni siano all’interno di questo tremendo leak, di dimensioni davvero preoccupanti, di cui l’Amministrazione ha semplicemente dato notizia di generiche “problematiche di natura informatica“, quando sul (dark) web si trovano informazioni personali e sensibili dei cittadini residenti a Villafranca di Verona.

È proprio questo voler minimizzare, anche come informazione rivolta ai cittadini –vittime, anch’esse, dell’attacco– a rendere bene l’idea di come il nostro Paese non sembra essere affatto pronto a gestire una sfida impegnativa come quella della sicurezza delle infrastrutture cyber.

Una sfida che richiede prima di tutto consapevolezza, oltre che risorse e competenze adeguate.

L’elenco delle “vittime” italiane nel primo trimestre, sicuramente parziale e incompleto:

DATAVITTIMALOCAZIONETIPOLOGIAATTORI
02/01/2022ULSS6 PadovaPadovaRansomwareLockbit 2.0
03/01/2022GreenPass ProtonmailVendita GP
05/01/2022BricoferRomaRansomwareLockbit 2.0
06/01/2022Ornatop SRLPesaroRansomwareGrief
07/01/2022NordfishMilanoRansomwareGrief
08/01/2022MCS MorandiMolinetto di MazzanoRansomwareLockbit 2.0
08/01/2022ASL Napoli 3 SudTorre del GrecoRansomware54bb47h
09/01/2022GiovanardiVillimpentaRansomwareLockbit 2.0
10/01/2022U.Form SRL (gruppo UMANA)MilanoRansomwareGrief
11/01/2022Digitaxi (gruppo Pandora Srl)NapoliDatabreachUtente RF
11/01/2022ArceseArcoRansomwareConti
18/01/2022MonclerMilanoRansomwareALPHV (BlackCat)
26/01/2022ComproVendo.it (gruppo Verde Sport Srl)TrevisoDatabreachUtente XSS
27/01/2022Pietro IsnardiImperiaRansomwareLockbit 2.0
27/01/2022La Ponte MarmiGrezzanaRansomwareLockbit 2.0
02/02/2022CGT S.p.A.VimodroneRansomwareALPHV (BlackCat)
08/02/2022Dolomiti EnergiaTrentoDisservizio sistemi
09/02/2022Torello Trasporti S.r.l.MontoroRansomwareLockbit 2.0
12/02/2022IDM SRLMontebellunaRansomwareLockbit 2.0
13/02/2022WingsoftGenovaRansomwareLockbit 2.0
14/02/2022L’Eco della StampaMilanoRansomwareALPHV (BlackCat)
16/02/2022CIAM SPAPetrignano di AssisiRansomwareConti
16/02/2022Ministero della SaluteRomaSmishing a tema
17/02/2022EnitRomaRansomwareLockbit 2.0
18/02/2022Regione LazioRomaSmishing a tema
18/02/2022AquazzuraFirenzeRansomwareLockbit 2.0
19/02/2022Sanvitale soc coopRavennaRansomwareLockbit 2.0
19/02/2022Pertusi & PastoreVogheraRansomwareLockbit 2.0
23/02/2022ARPA VenetoPadovaMalspam a temaEmotet
24/02/2022Colli del SoligoPieve di SoligoRansomwareConti
24/02/2022Regione SardegnaCagliariDatabreach
04/03/2022Prima Power (PRIMA INDUSTRIE S.P.A.)TorinoRansomwareConti
16/03/2022Matteoli SRLMontescudaioRansomwareLockbit 2.0
17/03/2022Comune di VillafrancaVillafrancaRansomwareLockbit 2.0
21/03/2022ISMEARomaRansomwareLockbit 2.0
21/03/2022Studio Perego S.r.l.SirtoriRansomwareLockbit 2.0
23/03/2022Ferrovie dello StatoRomaRansomwareHive
23/03/2022Arpa MarcheRansomwareVice Society
24/03/2022Guazzini SRLLastra a Signa (FI)RansomwareLockbit 2.0
26/03/2022Azimut BenettiRansomwareConti
28/03/2022Progetto Edile srlCastelnuovo Rangone (MO)RansomwareLockbit 2.0
31/03/2022Studio Brazzale AssociatoThiene (VI)RansomwareLockbit 2.0

(l’elenco è stato realizzato dalla collaborazione di un team di esperti del settore, Sono Claudio e Dario Fadda)

Michele Pinassi
Nato e cresciuto a Siena, è Responsabile della Cybersecurity dell’Università di Siena. Lavora nel campo ICT da oltre 20 anni, usando esclusivamente software libero. Da sempre attento alle tematiche sulla privacy e sui diritti civili digitali, attraverso il suo blog nato nel lontano 2000, è ancora attivamente impegnato nel sensibilizzare i cittadini su queste tematiche.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Truffe e Schiavitù Digitali: La Cambogia è la Capitale Mondiale della Frode Online

Secondo un nuovo rapporto del gruppo per i diritti umani Amnesty International, pubblicato dopo quasi due anni di ricerche sulla situazione, la Cambogia resta un punto caldo sulla mappa mondiale della...

Dopo aver criptato mezzo mondo, Hunters International chiude! Distribuito gratuitamente il Decryptor

Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...

Da AI white ad AI black il passo è breve. Nuovi strumenti per Script Kiddies bussano alle porte

I ricercatori di Okta  hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...

CTF di RHC 2025. Ingegneria sociale in gioco: scopri la quarta “flag” non risolta

La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...