
Redazione RHC : 5 Ottobre 2023 14:38
Il Centro di Risposta e Sicurezza Informatica – Computer Emergency Response Team di AGID ha recentemente scoperto una nuova campagna di phishing che sfrutta il nome e i loghi della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Questo attacco mira a ingannare i destinatari convincendoli a rivelare informazioni personali e sensibili, mettendo a repentaglio la loro sicurezza finanziaria e la loro privacy.
La campagna di phishing è stata individuata attraverso l’analisi di un messaggio di posta elettronica fraudolento. Il messaggio invita i destinatari a visitare un sito web sospetto con l’URL “hxxps://governo[.]it-sistema-7591403[.]xyz/”. Nel messaggio, viene fatta una promessa allettante: un rimborso fiscale di 265,38 euro. Per fornire ulteriori dettagli, il messaggio contiene un allegato PDF che include istruzioni e un link diretto alla pagina di phishing.

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Caro cittadino.
ci auguriamo che questo messaggio la trovi in buona salute. Siano
lieti di informarla che può richiedere un rimborso fiscale di 268,35
euro. Tuttavia, a causa delle maggiori misure di sicurezza, le
forniamo le istruzioni e i passaggi necessari in un file PDF protetto.
É necessaria un'azione tempestiva: Per garantire l'elaborazione
tempestiva del vostro rimborso fiscale, seguite questi passaggi entro
i prossini 5 giorni.
Fase l: scaricare e aprire il file PDF protetto allegato a questo
messaggio e-mail;
Fase 2: aprire il file PDF utilizzando il lettore PDF preferito;
Fase 3: seguire attentamente le istruzioni per completare la richiesta
di rimborso fiscale.
Si prega di notare che il mancato completamento della procedura entro
il periodo di 5 giorni stabilito può comportare ritardi
nell'elaborazione del rimborso.
La vostra sicurezza e la vostra privacy sono le nostre massime
priorità, ed è per questo che abbiano adottato questa misura
precauzionale per proteggere le vostre informazioni personali durante
il processo di rimborso.
Vi ringraziano per la collaborazione e apprezziamo l'opportunità di
assistervi con il vostro rimborso fiscale. Saremo lieti di elaborare
it suo rimborso in modo tempestivo.
Cordiali saluti,
Governo Italia
Una delle caratteristiche più ingannevoli di questa campagna di phishing è la sua capacità di replicare i loghi e i marchi di 20 istituti bancari italiani legittimi.
Questo stratagemma mira a convincere le vittime che la richiesta di informazioni sensibili è legittima e affidabile. L’attaccante spera che le persone, fidandosi del nome e del logo della Presidenza del Consiglio dei Ministri, inseriscano le loro credenziali bancarie sul sito web fraudolento.

È importante notare che questa non è la prima volta che una campagna di phishing di questo tipo viene rilevata. Il CERT-AGID sottolinea l’importanza di adottare misure di sicurezza adeguate per proteggersi da questo tipo di minacce.
Prima di interagire con qualsiasi messaggio di posta elettronica o sito web che promette agevolazioni finanziarie o richiede informazioni personali, è essenziale effettuare una verifica attenta. Si consiglia di controllare sempre il dominio e le funzionalità della pagina in cui si inseriscono le proprie credenziali. Inoltre, è fondamentale partire sempre dai siti web ufficiali delle istituzioni governative per verificare e riscuotere agevolazioni o benefici.
La consapevolezza è una delle difese più efficaci contro il phishing, questo ricordatelo sempre!

Educare se stessi e i membri della propria organizzazione sulle minacce informatiche e sulle tattiche degli aggressori è essenziale per proteggere i dati personali e finanziari. Inoltre, è importante segnalare immediatamente qualsiasi tentativo di phishing alle autorità competenti.
In un mondo digitale sempre più connesso, la sicurezza informatica è una priorità. Il CERT-AGID rimane impegnato nella lotta contro le minacce informatiche e nella protezione della comunità online. La collaborazione tra enti governativi, aziende e individui è essenziale per mantenere la sicurezza e la fiducia nel mondo digitale.
Redazione
I XV Giochi Nazionali della Cina si sono aperti con uno spettacolo che ha unito sport e tecnologia. Tra i protagonisti, robot capaci di suonare antichi strumenti di bronzo, sistemi di intelligenza art...

Un worm auto-propagante, denominato IndonesianFoods, è stato scoperto in npm. Genera nuovi pacchetti ogni sette secondi. Secondo Sonatype, il malware ha già creato oltre 100.000 pacchetti e questo n...

Molti di noi sono cresciuti con Hiroshi Shiba, di Jeeg robot d’acciaio che parlava con il defunto padre, il Professor Senjiro Shiba, scienziato e archeologo all’interno di un grande elaboratore. I...

Il traffico globale, come sanno i lettori di RHC, viaggia per la maggior parte sotto il mare. Secondo TeleGeography, istituto specializzato nelle telecomunicazioni, nel mondo sono attivi più di 530 s...

Un’analisi condotta negli ultimi mesi aveva evidenziato come l’evoluzione dei sistemi di intelligenza artificiale stesse raggiungendo un punto critico per la sicurezza informatica, con capacità r...