Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Enterprise BusinessLog 970x120 1
320x100 Itcentric
Italtel Subisce un Attacco Informatico: Cosa Sappiamo Finora

Italtel Subisce un Attacco Informatico: Cosa Sappiamo Finora

Chiara Nardini : 28 Settembre 2023 09:58

Nella giornata di lunedì 25 settembre, l’azienda italiana Italtel è stata vittima di un attacco informatico.

Mentre i dettagli dell’attacco sono ancora sconosciuti, cresce la nostra comprensione della situazione man mano che emergono ulteriori informazioni sull’attacco, inclusi i messaggi interni di Italtel ai suoi dipendenti e comunicazioni dirette verso i clienti dell’azienda

L’Attacco Informatico

L’attacco informatico ha avuto un impatto sull’infrastruttura IT di Italtel, limitando l’accesso e l’utilizzo di alcuni sistemi aziendali.


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

La rapidità con cui l’azienda ha risposto all’attacco è stata evidente, con l’attivazione immediata di contromisure tecniche per contenere e risolvere la minaccia.

Tra le azioni intraprese, è stato inibito l’accesso alla rete e isolati prontamente tutti i server e gli applicativi aziendali. Tali misure hanno lo scopo di impedire ulteriori i danni e proteggere le informazioni sensibili dell’azienda e dei suoi clienti.

Le Informazioni Coinvolte

Dalle prime verifiche, da quanto sembrerebbe emerso, l’attacco ha coinvolto alcune informazioni aziendali. In particolare, sembra che siano stati compromessi alcuni indirizzi e-mail aziendali e, molto probabilmente, anche le credenziali di accesso alle applicazioni e ai servizi aziendali.

Le Misure Prese e le Prossime Azioni

L’azienda continua a monitorare attentamente la situazione e sta lavorando senza sosta per risolvere il problema. Saranno adottate tutte le misure necessarie per contenere e neutralizzare l’attacco informatico.

Un aspetto importante riguarda la sicurezza dei dipendenti e dei partner commerciali dell’azienda. Una volta che i sistemi saranno stati riattivati, verrà richiesto loro di cambiare le password di accesso ai sistemi aziendali.

L’Appello alla Vigilanza

In un momento in cui la minaccia di attacchi informatici è sempre presente, Italtel invita tutti i suoi dipendenti e partner commerciali a prestare sempre la massima attenzione alla ricezione di possibili e-mail di phishing.

Questo tipo di attacco – come riportiamo sempre su queste pagine – è spesso il punto di ingresso per gli hacker criminali e la vigilanza e l’attenzione di ogni singola persona deve essere massima per prevenire gli incidenti informatici.

Viene sottolineata l’importanza di verificare periodicamente lo stato di aggiornamento del sistema antivirus installato sui computer e di evitare di aprire e-mail o allegati sospetti. Viene inoltre raccomandato di effettuare scansioni regolari dei computer personali per individuare e rimuovere eventuali software malevoli.

Comunicazione con Clienti e Fornitori

Italtel ha già iniziato a comunicare con i suoi clienti e fornitori l’attacco informatico. Eventuali interazioni successive saranno gestite dalle figure competenti all’interno dell’azienda.

L’attacco informatico subito da Italtel sottolinea ancora una volta l’importanza della sicurezza informatica e della necessità di essere costantemente vigili contro minacce sempre più sofisticate.

La situazione continua a evolversi e purtroppo l’Italia rimane uno tra gli stati maggiormente bersagliati dal crimine informatico. La vicenda di Italtel di fatto si somma ai tanti incidenti informatici che coinvolgono le grandi aziende italiane e purtroppo di aziende violate ogni mese ce ne sono tante.

La consapevolezza del rischio informatico risulta come sempre la cosa sulla quale occorre puntare, in quanto le sofisticate minacce di oggi riescono a bypassare tutti i controlli e gli strumenti automatizzati messi in campo mentre l’utente, risulta sempre l’elemento più debole della catena.

Come nostra consuetudine, lasciamo sempre spazio ad una dichiarazione dell’azienda qualora voglia darci degli aggiornamenti su questa vicenda che saremo lieti di pubblicare con uno specifico articolo dando risalto alla questione.

RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono accedere utilizzare la mail crittografata del whistleblower.

Analisi di Cyber Threat Intelligence di RHC

Dalle nostre consuete attività di analisi nelle underground, abbiamo isolato alcune credenziali di ItalTel messe in vendita da alcune botnet.

Tali black Feed isolati da Cluster25 risultano prelevati in data Agosto del 2023, pertanto potrebbero essere stati acquistati da qualche attore malevolo per perpetrare l’attacco informatico condotto ai danni di ItalTel.

Analisi dell’esposizione recente di ItalTel dalla piattaforma Cluster25

Immagine del sitoChiara Nardini
Esperta di Cyber Threat intelligence e di cybersecurity awareness, blogger per passione e ricercatrice di sicurezza informatica. Crede che si possa combattere il cybercrime solo conoscendo le minacce informatiche attraverso una costante attività di "lesson learned" e di divulgazione. Analista di punta per quello che concerne gli incidenti di sicurezza informatica del comparto Italia.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La Truffa del CEO! l’inganno che sta travolgendo le aziende italiane
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

Immagine del sito
Italia: allarme intelligenza artificiale, cliniche e referti falsi circolano online
Di Redazione RHC - 27/11/2025

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

Immagine del sito
ENISA assume il ruolo di Root nel programma CVE per la sicurezza informatica europea
Di Redazione RHC - 27/11/2025

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Immagine del sito
Tor Browser e Tails OS pronti per il nuovo standard CGO
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

Immagine del sito
Cybersicurezza, l’evoluzione normativa verso la prevenzione infrastrutturale e la crisi di fiducia
Di Paolo Galdieri - 27/11/2025

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...