Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x20 Itcentric
Crowdstrike 320×100
Jaguar Land Rover nel mirino: un Threat Actor rivendica la pubblicazione di dati riservati!

Jaguar Land Rover nel mirino: un Threat Actor rivendica la pubblicazione di dati riservati!

Luca Galuppi : 11 Marzo 2025 09:31

Il mondo della cybersecurity potrebbe essere di fronte a un nuovo possibile attacco che avrebbe colpito una delle icone dell’automotive britannico. Jaguar Land Rover (JLR), il prestigioso produttore di veicoli di lusso, sarebbe stato menzionato in un presunto Data Breach rivendicato da un cybercriminale noto come “Rey”, che affermerebbe di aver ottenuto e pubblicato dati aziendali altamente sensibili.

Al momento, non possiamo confermare la veridicità della notizia, poiché l’organizzazione non ha ancora rilasciato alcun comunicato stampa ufficiale sul proprio sito web riguardo l’incidente. Pertanto, questo articolo deve essere considerato come ‘fonte di intelligence’.

Dettagli del post nel Forum Underground

Secondo quanto riportato nel post sul Dark Web, il presunto data breach includerebbe circa 700 documenti interni, tra cui development logs, tracking data e persino codice sorgente. Inoltre, si parla di un set di dati dei dipendenti che conterrebbe informazioni sensibili come nome utente, e-mail, nome visualizzato, fuso orario e altro ancora.


RHC0002 CTIP Corso Dark Web Cyber Threat Intelligence

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Se queste informazioni fossero autentiche, potrebbero includere dati riservati su progetti in sviluppo, strategie aziendali e informazioni personali dei dipendenti, con possibili rischi legati a furti d’identità, attacchi di spear phishing e spionaggio industriale. Quali sarebbero le conseguenze per JLR? Se il leak contenesse informazioni su modelli futuri o innovazioni tecnologiche, il danno potrebbe estendersi ben oltre il singolo attacco, impattando la competitività dell’azienda nel lungo periodo.

Un attacco mirato o una falla sfruttata?

Al momento, non ci sono conferme ufficiali sulla dinamica dell’attacco, né sulla sua autenticità. Non è chiaro se si tratti di un’infiltrazione mirata o se Rey avrebbe semplicemente sfruttato una vulnerabilità nei sistemi di JLR. Tuttavia, le informazioni circolate suggerirebbero una possibile preparazione accurata e un’azione coordinata. Se vero, sarebbe un segnale allarmante per l’intero settore automotive, sempre più esposto alle minacce informatiche.

Un segnale d’allarme per il settore automotive?

Se confermato, questo attacco non sarebbe un caso isolato: il settore automobilistico è sempre più nel mirino dei cybercriminali, che vedono nelle aziende automotive un’enorme quantità di dati preziosi e infrastrutture critiche da compromettere. Con l’avvento dei veicoli connessi e delle supply chain digitalizzate, il rischio di intrusioni informatiche diventa sempre più elevato.

Conclusione

Ancora una volta, se queste informazioni fossero veritiere, dimostrerebbero quanto sia cruciale adottare strategie di sicurezza avanzate e rafforzare le misure di protezione per prevenire fughe di dati e attacchi devastanti. La domanda che rimane aperta è: quanto è davvero preparato il settore automotive a contrastare questa escalation di minacce?

Come nostra consuetudine, lasciamo sempre spazio ad una dichiarazione da parte dell’azienda qualora voglia darci degli aggiornamenti sulla vicenda. Saremo lieti di pubblicare tali informazioni con uno specifico articolo dando risalto alla questione.

RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono utilizzare la mail crittografata del whistleblower.

  • attacchi informatici
  • CTI
  • cyber threat intelligence
  • cybercrime
  • jaguar
  • jlr
  • landrover
  • Threat Actors
Immagine del sitoLuca Galuppi
Appassionato di tecnologia da sempre. Lavoro nel campo dell’informatica da oltre 15 anni. Ho particolare esperienza in ambito Firewall e Networking e mi occupo quotidianamente di Network Design e Architetture IT. Attualmente ricopro il ruolo di Senior IT Engineer e PM per un’azienda di Consulenza e Servizi IT.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La Truffa del CEO! l’inganno che sta travolgendo le aziende italiane
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

Immagine del sito
Italia: allarme intelligenza artificiale, cliniche e referti falsi circolano online
Di Redazione RHC - 27/11/2025

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

Immagine del sito
ENISA assume il ruolo di Root nel programma CVE per la sicurezza informatica europea
Di Redazione RHC - 27/11/2025

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Immagine del sito
Tor Browser e Tails OS pronti per il nuovo standard CGO
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

Immagine del sito
Cybersicurezza, l’evoluzione normativa verso la prevenzione infrastrutturale e la crisi di fiducia
Di Paolo Galdieri - 27/11/2025

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...