Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Fortinet 970x120px
Fortinet 320x100px
Jen-Hsun Huang: “Sono nato cinese e poi diventato sinoamericano”. Grave errore il ban dei chip AI in Cina

Jen-Hsun Huang: “Sono nato cinese e poi diventato sinoamericano”. Grave errore il ban dei chip AI in Cina

Redazione RHC : 19 Luglio 2025 13:48

Secondo quanto riportato da Fast Technology il 18 luglio, Jen-Hsun Huang ha raccontato ai media cinesi le proprie origini, spiegando di essere nato cinese e poi diventato sinoamericano. Ha sottolineato come la Cina stia emergendo con forza nel campo dell’intelligenza artificiale, grazie a un numero crescente di esperti e a un contesto favorevole alla ricerca. «Prima sono cinese, poi sono diventato cinese-americano. Lavoro nel settore dei semiconduttori e faccio ricerche sull’IA, ma come sapete, ci sono molti cinesi molto bravi nel campo dell’intelligenza artificiale», ha dichiarato.

Huang ha evidenziato che la Cina dispone oggi di moltissimi talenti e che la sua cultura, che da sempre valorizza scienza e matematica, rappresenta una solida base per la crescita dell’informatica. A suo parere, proprio l’unione tra software e informatica è il cuore dello sviluppo dell’intelligenza artificiale, creando condizioni particolarmente favorevoli per il Paese. Questo, secondo Huang, rende la Cina ben posizionata per cogliere le opportunità che derivano dall’attuale rivoluzione tecnologica.

Guardando al contesto globale, Huang ha affermato che il momento storico è ideale per lo sviluppo scientifico e tecnologico, e la Cina appare pronta a giocare un ruolo da protagonista. «Penso che la Cina avrà molto successo», ha ribadito, esprimendo ottimismo sul futuro delle imprese cinesi e sulla loro capacità di innovare nel settore.


RHC0002 CTIP Corso Dark Web Cyber Threat Intelligence

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Nel corso dell’intervista, Huang ha risposto anche a una domanda sul possibile ruolo dei chip AI di Huawei come alternativa alle soluzioni di NVIDIA. Ha spiegato che, secondo lui, è solo una questione di tempo prima che Huawei raggiunga pienamente il livello dei concorrenti internazionali, grazie ai progressi tecnologici compiuti negli ultimi anni. Ha sottolineato come Huawei sia già riuscita a dimostrare la propria potenza di calcolo.

Infine, Huang ha rimarcato il proprio impegno nella costruzione di un ecosistema globale dedicato all’intelligenza artificiale, descrivendo il lavoro di NVIDIA come frutto di decenni di esperienza. «Nessuno si sta impegnando più di me in questo momento. Lo sto già facendo a un livello molto alto e su una scala difficile da realizzare, e Huawei è già alla pari con noi, il che la dice lunga», ha concluso.

La scorsa settimana, Huang ha incontrato Trump nello Studio Ovale per sostenere la sua richiesta di riavviare le vendite dei suoi chip personalizzati, sostenendo che i chip americani dovrebbero essere lo standard globale e che è stato un grave errore da parte degli Stati Uniti cedere l’enorme mercato cinese ai concorrenti locali, secondo due persone a conoscenza della questione che hanno parlato in condizione di anonimato.

Pochi giorni dopo, Nvidia annunciò che l’amministrazione stava cambiando rotta . Fu un’inversione di rotta radicale che segnò l’ascesa di Huang come uno dei principali attori geopolitici nel mondo della tecnologia. Sottolineò anche la rapida ascesa di Nvidia da un produttore di chip poco conosciuto della Silicon Valley ad azienda quotata più preziosa al mondo e pilastro fondamentale del boom dell’intelligenza artificiale nel settore tecnologico.

Proprio la scorsa settimana, Nvidia, che controlla oltre il 90% della quota di mercato dei chip necessari per la realizzazione di sistemi di intelligenza artificiale, è diventata la prima azienda quotata in borsa ad avere un valore di mercato superiore ai 4.000 miliardi di dollari . Da allora, il suo valore di mercato ha rapidamente superato questo traguardo grazie al suo ritorno sul mercato cinese .

  • #innovazione
  • #nvidia
  • #ricerca
  • #sviluppo
  • #tecnologia
  • cina
  • Huang Renxun
  • ia
  • Intelligenza artificiale
  • semiconduttori
Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Inviare un’email a un destinatario sbagliato, è da considerarsi data breach?
Di Stefano Gazzella - 25/11/2025

Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Immagine del sito
5.000 utenti italiani “freschi” in vendita nelle underground. Scopriamo di cosa si tratta
Di Redazione RHC - 25/11/2025

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...

Immagine del sito
AGI: Storia dell’Intelligenza Artificiale Generale. Dalla nascita alla corsa agli armamenti
Di Redazione RHC - 25/11/2025

Sulla veranda di una vecchia baita in Colorado, Mark Gubrud, 67 anni, osserva distrattamente il crepuscolo in lontananza, con il telefono accanto a sé, lo schermo ancora acceso su un’app di notizie...

Immagine del sito
Anthropic lancia Claude Opus 4.5, il modello di intelligenza artificiale più avanzato
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...

Immagine del sito
La Sorveglianza Digitale sui Lavoratori sta Arrivando: Muovi il Mouse più Veloce!
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...