Redazione RHC : 15 Gennaio 2022 22:47
Di recente è comparso sul noto forum underground RaidForums, un post che mette in vendita i dati della colossale violazione subita da Yahoo nel 2013.
Quando vengono esfiltrati dati di qualche anno, diverse persone si domandano se tali dati possano essere ancora utili per eventuali attacchi mirati.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
RHC ha sempre riportato che molti dati, quali i numeri di telefono, indirizzo, ma come la data di nascita ecc… sono dati personali che non si cambiano molto facilmente e questo post ce lo dimostra in quanto i dati di un databreach molto vecchio risalente al 2013, vengono venduti nel 2022, a distanza di 9 anni a ben 40.000 dollari per ottenere la violazione completa.
Nello specifico, i dati violati mettono a disposizione il seguente record:
Sicuramente id, password e guid potranno rivelarsi inutili, ma per le altre informazioni, quale percentuale di attendibilità potrà esserci? Sicuramente una percentuale interessante.
Abbiamo provato a contattare l’hacker che ci ha risposto prontamente chiedendoci 40.000 dollari.
Quello subito da Yahoo tra il 2013 e il 2014, si tratta a tutti gli effetti del più grande databreach della storia, che causò la perdita di dati di tutta la base utente, ovvero 3 miliardi di persone.
Ci sono volute per arrivare a questi numeri diverse violazioni avvenute in 2 anni, con dati esfiltrati che comprendevano nomi utente, indirizzi e-mail, numeri di telefono, Hash MD5 delle password e domande e risposte di sicurezza crittografate e non crittografate.
Yahoo! Segnalò la violazione il 14 dicembre 2016 e costrinse a tutti gli utenti interessati di modificare le loro password e ad inserire nuovamente le risposte segrete.
L’hack del 2014 è iniziato con un’e-mail di spear phishing inviata ad un dipendente di una società di Yahoo. Non è chiaro quanti dipendenti siano stati presi di mira e quante email siano state inviate, ma come sappiamo, basta una sola persona a fare clic su un collegamento dannoso, ed ecco quello che può accadere.
Una volta che Aleksey Belan, un hacker lettone ha iniziato a frugare nella rete, ha cercato due cose: il database degli utenti di Yahoo e l’Account Management Tool, che viene utilizzato per modificare il database e li trovò presto.
Per non perdere l’accesso, installò una backdoor su un server Yahoo che gli avrebbe consentito la persistenza, e nel dicembre del 2014 rubò una copia di backup del database degli utenti di Yahoo trasferendola sul proprio computer.
L’insieme di queste violazioni, condotte in 2 anni verso la stessa azienda, è considerata la più grande violazione informatica di tutti i tempi da quando è nato internet.
Nell’ottobre del 2017, dopo ben tre anni di analisi, Yahoo! Aggiornò lo stato dell’arte delle indagini svolte, affermando che alla data della violazione informatica, tutti i suoi 3 miliardi di account presenti sul sistema sarebbero stati violati.
Su Youtube per chi vuole approfondire è presente un nostro video che racconta i TOP5 databreach più grandi della storia, nonchè questo subito da Yahoo che potete vedere dal minuto 7:30.
Sasha Levin, sviluppatore di kernel Linux di lunga data, che lavora presso NVIDIA e in precedenza presso Google e Microsoft, ha proposto di aggiungere alla documentazione del kernel regole formali per...
Google sta trasformando il suo motore di ricerca in una vetrina per l’intelligenza artificiale, e questo potrebbe significare un disastro per l’intera economia digitale. Secondo un nuovo...
Il panorama delle minacce non dorme mai, ma stavolta si è svegliato con il botto. Il 18 luglio 2025, l’azienda di sicurezza Eye Security ha lanciato un allarme che ha subito trovato eco ne...
Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006