Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
Banner Ransomfeed 320x100 1
Jurassic databreach: 3 miliardi di account Yahoo in vendita per 40k dollari.

Jurassic databreach: 3 miliardi di account Yahoo in vendita per 40k dollari.

Redazione RHC : 15 Gennaio 2022 22:47

Di recente è comparso sul noto forum underground RaidForums, un post che mette in vendita i dati della colossale violazione subita da Yahoo nel 2013.

Quando vengono esfiltrati dati di qualche anno, diverse persone si domandano se tali dati possano essere ancora utili per eventuali attacchi mirati.

RHC ha sempre riportato che molti dati, quali i numeri di telefono, indirizzo, ma come la data di nascita ecc… sono dati personali che non si cambiano molto facilmente e questo post ce lo dimostra in quanto i dati di un databreach molto vecchio risalente al 2013, vengono venduti nel 2022, a distanza di 9 anni a ben 40.000 dollari per ottenere la violazione completa.

B939cf 77906a7bfbc6492c8530bc646d484af9 Mv2

Nello specifico, i dati violati mettono a disposizione il seguente record:

  • id;
  • password (md5);
  • paese;
  • e-mail;
  • compleanno;
  • telefono;
  • GUID.

Sicuramente id, password e guid potranno rivelarsi inutili, ma per le altre informazioni, quale percentuale di attendibilità potrà esserci? Sicuramente una percentuale interessante.

Abbiamo provato a contattare l’hacker che ci ha risposto prontamente chiedendoci 40.000 dollari.

B939cf 77d36ad1bb644d09995b6fd11d95ba75 Mv2

Quello che successe nel 2013

Quello subito da Yahoo tra il 2013 e il 2014, si tratta a tutti gli effetti del più grande databreach della storia, che causò la perdita di dati di tutta la base utente, ovvero 3 miliardi di persone.

Ci sono volute per arrivare a questi numeri diverse violazioni avvenute in 2 anni, con dati esfiltrati che comprendevano nomi utente, indirizzi e-mail, numeri di telefono, Hash MD5 delle password e domande e risposte di sicurezza crittografate e non crittografate.

Yahoo! Segnalò la violazione il 14 dicembre 2016 e costrinse a tutti gli utenti interessati di modificare le loro password e ad inserire nuovamente le risposte segrete.

L’hack del 2014 è iniziato con un’e-mail di spear phishing inviata ad un dipendente di una società di Yahoo. Non è chiaro quanti dipendenti siano stati presi di mira e quante email siano state inviate, ma come sappiamo, basta una sola persona a fare clic su un collegamento dannoso, ed ecco quello che può accadere.

Una volta che Aleksey Belan, un hacker lettone ha iniziato a frugare nella rete, ha cercato due cose: il database degli utenti di Yahoo e l’Account Management Tool, che viene utilizzato per modificare il database e li trovò presto.

Per non perdere l’accesso, installò una backdoor su un server Yahoo che gli avrebbe consentito la persistenza, e nel dicembre del 2014 rubò una copia di backup del database degli utenti di Yahoo trasferendola sul proprio computer.

L’insieme di queste violazioni, condotte in 2 anni verso la stessa azienda, è considerata la più grande violazione informatica di tutti i tempi da quando è nato internet.

Nell’ottobre del 2017, dopo ben tre anni di analisi, Yahoo! Aggiornò lo stato dell’arte delle indagini svolte, affermando che alla data della violazione informatica, tutti i suoi 3 miliardi di account presenti sul sistema sarebbero stati violati.

Su Youtube per chi vuole approfondire è presente un nostro video che racconta i TOP5 databreach più grandi della storia, nonchè questo subito da Yahoo che potete vedere dal minuto 7:30.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Gli USA puntano tutto sulla “scienza automatica”. Al via la Missione Genesis: più AI e meno persone
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo, “Launching the Genesis Mission”, che avvia un programma nazionale per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nell...

Immagine del sito
Inviare un’email a un destinatario sbagliato, è da considerarsi data breach?
Di Stefano Gazzella - 25/11/2025

Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Immagine del sito
5.000 utenti italiani “freschi” in vendita nelle underground. Scopriamo di cosa si tratta
Di Redazione RHC - 25/11/2025

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...

Immagine del sito
AGI: Storia dell’Intelligenza Artificiale Generale. Dalla nascita alla corsa agli armamenti
Di Redazione RHC - 25/11/2025

Sulla veranda di una vecchia baita in Colorado, Mark Gubrud, 67 anni, osserva distrattamente il crepuscolo in lontananza, con il telefono accanto a sé, lo schermo ancora acceso su un’app di notizie...

Immagine del sito
Anthropic lancia Claude Opus 4.5, il modello di intelligenza artificiale più avanzato
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...