Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

L’attacco alla ULSS6 di Padova è più torbido di quanto potessimo immaginare.

Redazione RHC : 23 Dicembre 2021 12:09

Abbiamo parlato molto su questo blog dell’incidente informatico avvenuto alla ULSS6 di padova ad inizio di Dicembre, redigendo la consueta Timeline che riporta giorno per giorno gli eventi di questo catastrofico incidente di sicurezza.

Abbiamo visto quanto è complesso ripristinare un sistema IT compromesso da un ransomware e quanti danni può causare quando ad essere colpito è un ospedale.


Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Ma da quanto si legge su Vicenza Today, sembrerebbe che tutto quello che conosciamo fino ad oggi è una piccola parte dell’incidente in quanto tutto questo nasce da molto lontano.

Infatti, sono giorni che la Polizia Postale sta setacciando alcune provincie venete alla ricerca di prove in quanto sarebbero vicentini, molti degli informatici che lavorano al comparto IT della Ulss6 Euganea, appartenenti a ditte e subappalti.

Da quanto si è venuto a conoscenza, gli investigatori della Postale assieme a 60 esperti, avrebbero descritto questo caso come “difficilissimo”, ovvero dare la caccia ai pirati informatici in questo colpo perfettamente riuscito perché il blocco dei diversi servizi infettati dal ransomware e la richiesta di riscatto di 3,5 milioni di dollari sembrerebbe solo una piccola parte del caso.

Si parla di una colossale mole di dati ultra sensibili e di credenziali di accesso il cui valore di mercato è incalcolabile. “Apparati legati a potenze straniere, gruppi assicurativi, colossi della sanità privata, malintenzionati che hanno agito per supportare illegalmente soggetti coinvolti in vari contenziosi legali”.

E questi dati così sensibili potrebbero essere la vera finalità dell’attacco informatico e l’incidente ransomware, potrebbe essere una messa in scena, quello che viene chiamato in gergo un “false flag”, sul quale ci sono già tre certezze.

  1. L’infiltrazione nei sistemi era avvenuta diverso tempo prima come spesso accade negli attacchi ransomware. Il momento nel cui si “palesa” il problema è solo la parte finale dell’attacco;
  2. Il bottino non è stato il riscatto ma i dati esfiltrati. Infatti ancora oggi all’interno del DLS (data leak site) di Hive Ransomware non c’è ancora un minimo accenno alla presenza di sample che ne attesti la violazione e l’inizio della vendita;
  3. Gli investigatori stanno battendo anche la pista investigativa di eventuali manchevolezze o omissioni da parte dei soggetti pubblici o incaricati di pubblico servizio deputati alla sicurezza dei sistemi. La procura (da quanto emerso da palazzo Balbi e a palazzo Ferro Fini), avrebbe aperto un fascicolo a modello 44, ossia contro ignoti.

Intanto, tutto questo sarebbe finito in un dossier nelle mani di alti funzionari del Dis (anche per eventuali implicazioni o aggressioni che hanno avuto origine all’estero) ovvero il dipartimento che presso la Presidenza del consiglio dei ministri coordina la sicurezza nazionale.

Sullo sfondo rimane lo scenario che era stato tratteggiato in un approfondimento del 12 agosto quando Vicenzatoday.it quando parlò di «un paper» dei servizi segreti in cui la sanità veneta veniva indicata tra i perimetri più a rischio dopo l’attacco hacker patito dalla Regione Lazio.

In quello stesso frangente il vicentino Carlo Alberto Sartor, un consulente molto noto nel ramo della sicurezza informatica preconizzò un possibile attacco alla sanità veneta. Attacco che poi si è puntualmente materializzato.

“Qui il punto – spiega un funzionario della Regione Veneto che chiede l’anonimato – non è tanto dire al pubblico che i servizi sono stati ripristinati, ma spiegare ai cittadini contribuenti perché nonostante le avvisaglie l’attacco sia andato a segno. Di questa cosa non parla nessuno perché questi temi urtano la sensibilità di ambienti trasversali alle forze politiche”

Fonte

https://www.vicenzatoday.it/attualita/hacker-all-ulss-padovana-indagini-anche-nel-vicentino.html

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Linux Pwned! Privilege Escalation su SUDO in 5 secondi. HackerHood testa l’exploit CVE-2025-32463

Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...

Hackers nordcoreani a libro paga. Come le aziende hanno pagato stipendi a specialisti IT nordcoreani

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...

Mi Ami, Non mi Ami? A scusa, sei un Chatbot!

Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...

Sicurezza Reti Wi-Fi: La Sfida e le Soluzioni Adattive per l’Era Digitale

La Sfida della Sicurezza nelle Reti Wi-Fi e una Soluzione Adattiva. Nell’era della connettività pervasiva, lo standard IEEE 802.11(meglio noto come Wi-Fi ), è diventato la spina dorsa...

Cyberattack in Norvegia: apertura forzata della diga evidenzia la vulnerabilità dei sistemi OT/SCADA

Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...