Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

L’Iran è a secco di carburante a causa di un attacco informatico.

Redazione RHC : 26 Ottobre 2021 15:30

Sembra che la storia si ripeta come accaduto negli Stati Uniti D’America con l’attacco ransomware di DarkSide alla Colonial Pipeline, ma ora ci spostiamo in Iran.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Un attacco informatico ha preso di mira le stazioni di servizio in Iran, bloccando il sistema governativo che gestisce i sussidi per il carburante, lasciando gli automobilisti arrabbiati bloccati in lunghe file alle stazioni che hanno chiuso.

Nessun gruppo ha immediatamente rivendicato la responsabilità dell’attacco di martedì, sebbene presentasse somiglianze con altri avvenuti mesi prima, come l’attacco alla ferrovia, sfidando direttamente il leader supremo dell’Iran, l’ayatollah Ali Khamenei.

La televisione di stato ha citato un funzionario anonimo del Consiglio di sicurezza nazionale del paese che ha riconosciuto l’attacco informatico, ore dopo aver mandato in onda le immagini di lunghe file di auto in attesa di fare il pieno a Teheran.

Un giornalista dell’Associated Press ha visto anche le file di auto che sostavano di fronte ad una stazione di servizio di Teheran, con le pompe spente e la stazione chiusa.

La TV di Stato ha detto che i funzionari del ministero del Petrolio stavano tenendo una “riunione di emergenza” per risolvere il problema tecnico.

L’agenzia di stampa semiufficiale ISNA, che per prima ha fatto girare la notizia dell’attacco informatico, ha affermato di aver visto persone che tentavano di acquistare carburante con una carta emessa dal governo, ma ricevere un messaggio con la scritta “attacco informatico 64411”.

La maggior parte degli iraniani fa affidamento sui sussidi per rifornire i propri veicoli, in particolare a causa dei problemi economici del paese.

Sebbene l’ISNA non abbia riconosciuto l’importanza del numero riportato nel messaggio, quel numero è associato a una hotline gestita dall’ufficio di Khamenei che si occupa di questioni relative alla legge islamica.

I canali satellitari hanno pubblicato video apparentemente girati da autisti a Isfahan, una delle principali città iraniane, che mostrano cartelloni con la scritta:

“Khamenei! Dov’è il nostro gas?”

Un altro messaggio ha riportato invece:

“Gas gratuito nella stazione di servizio di Jamaran”,

L’uso del numero “64411” ha un collegamento con l’hacking del sistema ferroviario iraniano che ha visto questo numero visualizzato sui monitor. La società israeliana di sicurezza informatica Check Point ha successivamente attribuito l’attacco al treno a un gruppo di hacker che si faceva chiamare Indra, dal nome del dio indù della guerra.

Indra aveva precedentemente preso di mira aziende in Siria, dove il presidente Bashar Assad ha mantenuto il potere attraverso l’intervento dell’Iran nella guerra devastante del suo paese.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Robot umanoide cinese sostituisce la propria batteria e lavora 24 ore al giorno
Di Redazione RHC - 20/07/2025

La presentazione del Walker S2 rappresenta un importante passo avanti nell’autonomia operativa dei robot umanoidi. Grazie alla capacità di sostituire autonomamente la propria batteria, il ...

Jen-Hsun Huang: “Sono nato cinese e poi diventato sinoamericano”. Grave errore il ban dei chip AI in Cina
Di Redazione RHC - 19/07/2025

Secondo quanto riportato da Fast Technology il 18 luglio, Jen-Hsun Huang ha raccontato ai media cinesi le proprie origini, spiegando di essere nato cinese e poi diventato sinoamericano. Ha sottolineat...

3 bug da score 10 sono stati rilevati in Cisco ISE e ISE-PIC: aggiornamenti urgenti
Di Redazione RHC - 18/07/2025

Sono state identificate diverse vulnerabilità nei prodotti Cisco Identity Services Engine (ISE) e Cisco ISE Passive Identity Connector (ISE-PIC) che potrebbero consentire a un utente malintenzion...

Il Video di un Attacco Ransomware in Diretta! Il workshop di HackerHood per Omnia e WithSecure
Di Redazione RHC - 17/07/2025

HackerHood, il team di hacker etici di Red Hot Cyber, ha realizzato qualcosa che raramente si vede fuori dalle conferenze più esclusive: un workshop live in cui viene mostrato, passo dopo passo, ...

Google Chrome, fix in emergenza per un bug critico che porta ad una sandbox escape
Di Redazione RHC - 17/07/2025

Google ha rilasciato un aggiornamento di emergenza per il browser Chrome, eliminando sei vulnerabilità contemporaneamente, una delle quali è già attivamente sfruttata in attacchi reali....