Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

L’Italia va in Cloud: la scalata per la fornitura delle infrastrutture sarà durissima.

Redazione RHC : 8 Settembre 2021 14:15

Come abbiamo visto nella giornata di ieri, la migrazione nel cloud delle infrastrutture italiane, è uno tra i principali problemi che l’italia deve affrontare per essere resiliente agli attacchi informatici, oltre ad un’altra serie di benefit propri di questa infrastruttura decentralizzata.

Gli 11.000 data center presenti sul territorio italiano verranno quindi smantellati o rivisti e tutto questo è una parte centrale della “Strategia Cloud Italia”, presentata ieri, 7 settembre presso la presidenza del Consiglio dal ministro della Transizione Digitale.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Tuttavia, alcuni punti sono stati sollevati dal direttore dell’Agenzia nazionale per la cibersicurezza, Roberto Baldoni, che proprio in questa circostanza ha rivestito tale ruolo per la prima volta in una uscita pubblica.

Il tema principale è la crittografia dei dati, al centro di ogni dibattito quando si parla di cloud e anche in questo caso è stato il punto focale di una serie di ragionamenti articolati,.

I soldi di fatto ci sono. Si tratta di 1.9 miliardi di euro, coperti dagli aiuti europei al Piano di rilancio post pandemia Pnrr. Lo Stato si spenderà in prima persona su questo progetto, come abbiamo già visto negli scorsi mesi, dato che il cloud nazionale avrà un controllo pubblico per molti anni e di conseguenza la scalata sarà durissima.

Sono stati quindi presentati dai tecnici del ministero a Vittorio Colao un quadro non del tutto positivo. L’Italia risulta molto indietro (come tutta l’europa) e dipende da fornitori extra-comunitari, come la cina e usa.

Quindi si ritorna al problema affrontato da Baldoni, relativamente alle chiavi crittografiche che proteggono il cloud dalle intrusioni da parte della criminalità informatica organizzata.

Come riportato dal quotidiano la Repubblica, i giganti che governano il mercato del cloud cinesi, se ne approfittano. Il cloud costa e anche le infrastrutture. Nei contratti c’è scritto esplicitamente che qualora il governo di Pechino lo richiederà, le aziende saranno costrette a trasferire a loro i dati contenuti nel cloud.

Come abbiamo detto la scalata sarà durissima e senza esclusione di colpi.

Le cordate che si stanno costituendo sono

  • Tim e Cassa Depositi e Prestiti.
  • Sogei e Leonardo
  • Almaviva e Aruba.

Sono le aziende che puntano a realizzare il polo strategico nazionale che andranno a sviluppare 4 enormi datacenter, due al nord e 2 al centro sud che conterranno entro il 2025 il 75% dei dati della pubblica amministrazione.

Il problema rimane sul fatto che seppur le cordate sono italiane, gli schieramenti tecnologici, fanno capo sempre a big company extra-europee.

Come la mettiamo con la FISA emendament Act degli Stati Uniti D’America rispetto ai dati contenuti in un ipotetico datacenter realizzato con tecnologie Google GCP oppure Microsoft Azure? Ci abbiamo pensato?

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Un grave attacco informatico colpisce gli aeroporti europei. Voli fermi
Di Redazione RHC - 20/09/2025

Sabato 20 settembre 2025 un attacco informatico ha colpito un fornitore di servizi utilizzati da diversi aeroporti europei, tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. L’incidente ha causato notev...

L’Italia passa al contrattacco cyber! Dopo il decreto Aiuti, nuovo provvedimento alla camera
Di Redazione RHC - 19/09/2025

Un disegno di legge volto a potenziare la presenza delle Forze Armate nello spazio cibernetico è stato sottoposto all’esame della Camera. Il provvedimento, sostenuto dal presidente della Commission...

Due ragazzi militanti in Scattered Spider colpevoli per l’attacco informatico alla TfL
Di Redazione RHC - 19/09/2025

Due ragazzi militanti nel gruppo Scattered Spider sono stati incriminati nell’ambito delle indagini della National Crime Agency su un attacco informatico a Transport for London (TfL). Il 31 agosto 2...

Questo ennesimo articolo “contro” ChatControl sarà assolutamente inutile?
Di Stefano Gazzella - 18/09/2025

Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...

RHC intervista ShinyHunters: “I sistemi si riparano, le persone restano vulnerabili!”
Di RHC Dark Lab - 17/09/2025

ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...