Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
LECS 320x100 1
L’Ucraina diventa un partner affidabile nella lotta al crimine informatico.

L’Ucraina diventa un partner affidabile nella lotta al crimine informatico.

Redazione RHC : 20 Novembre 2021 08:09

Nel 2021, l’Ufficio del procuratore generale dell’Ucraina, uno tra i principali Hub della criminalità informatica, ha ricevuto più di 70 richieste da Stati stranieri per indagare sui crimini, osserva il procuratore generale Irina Venediktova. Lo riferisce Interfax-Ucraina.

Durante una pausa del Forum internazionale sulla sicurezza informatica, Venediktova ha detto ai giornalisti che le forze dell’ordine ucraine possono dimostrare un lavoro efficace.

“Quando diciamo che le forze dell’ordine ucraine ora possono collaborare … con l’FBI, con Eurojust e altri colleghi delle forze dell’ordine, ciò suggerisce che l’Ucraina sta diventando un partner affidabile in tali relazioni”

ha sottolineato il procuratore generale.

Secondo lei, all’inizio di quest’anno, i colleghi stranieri hanno espresso sfiducia collaborando con le forze dell’ordine ucraine sui crimini informatici.

“Quando sono state avviati i primi lavori con i pubblici ministeri tedeschi, non volevamo nemmeno trasferire i materiali e dissero: cosa puoi fare con i tuoi colleghi ucraini. Ma le cose sono cambiate e i successi degli ultimi periodi sono la dimostrazione che i partner ucraini sono affidabili e abbastanza forti e possono cooperare al giusto livello”

ha aggiunto Venediktova.

“Nel corso del 2020, abbiamo ricevuto 60 richieste dalle autorità competenti di Stati Uniti, Germania, Francia, Svizzera, Paesi Bassi, Austria, Corea del Sud, Polonia e altri stati in merito alle indagini sui crimini informatici. Per 10 mesi di quest’anno, l’Ufficio del procuratore generale ha ricevuto più di 70 richieste di questo tipo “

ha affermato.

Il mondo è interessato alla cooperazione, in quanto solo così si potrà combatter il crimine informatico.

La realtà digitale è un altro livello di complessità che dobbiamo affrontare. “Vogliamo dimostrare che siamo pronti per entrare in questo livello di complessità “, ha concluso Venediktova.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Oracle sotto attacco: scoperta una vulnerabilità RCE pre-auth che compromette interi sistemi
Di Redazione RHC - 22/11/2025

Una vulnerabilità, contrassegnata come CVE-2025-61757, è stata resa pubblica Searchlight Cyber giovedì scorso. I ricercatori dell’azienda hanno individuato il problema e hanno informato Oracle, c...

Immagine del sito
CrowdStrike: licenziato un insider per aver fornito dati sensibili agli hacker criminali
Di Redazione RHC - 22/11/2025

Negli ultimi mesi il problema degli insider sta assumendo un peso sempre più crescente per le grandi aziende, e un episodio ha coinvolto recentemente CrowdStrike. La società di cybersecurity ha infa...

Immagine del sito
TamperedChef: malware tramite falsi installer di app
Di Redazione RHC - 21/11/2025

La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...

Immagine del sito
Bug critico da score 10 per Azure Bastion. Quando RDP e SSH sul cloud sono in scacco matto
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Una vulnerabilità di tipo authentication bypass è stata individuata in Azure Bastion (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), il servizio g...

Immagine del sito
Rischio sventato per milioni di utenti Microsoft! La falla critica in Microsoft SharePoint da 9.8
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Microsoft ha reso nota una vulnerabilità critica in SharePoint Online (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), identificata come CVE-2025-5924...