Redazione RHC : 14 Gennaio 2025 17:38
Il sondaggio evidenzia la crescente domanda di strumenti di GenAI integrati per semplificare le operazioni, migliorare l’efficienza dei team di sicurezza e potenziare il rilevamento delle minacce.
Milano – 14 gennaio 2025 – Secondo la ricerca State of AI in Cybersecurity 2024 di CrowdStrike (NASDAQ: CRWD), l’80% dei security leader preferisce strumenti di intelligenza artificiale generativa (GenAI) basata su piattaforma, rispetto a prodotti e applicazioni standalone. Ciò evidenzia la crescente domanda di tecnologie integrate in grado di migliorare l’efficienza e l’efficacia delle operazioni di sicurezza.
I risultati del sondaggio rivelano anche che il 63% dei rispondenti intende rivedere completamente il proprio stack di sicurezza per adottare soluzioni di GenAI totalmente integrate, e ciò sottolinea un cambiamento decisivo verso strategie di cybersecurity basate su piattaforma. Mentre le organizzazioni si trovano a dover affrontare una carenza di competenze, l’aumento della velocità e della sofisticazione degli avversari e una crescente complessità operativa, i risultati mettono in luce una chiara direzione: l’adozione di soluzioni di GenAI progettate ad hoc e integrate nella piattaforma, pensate per soddisfare le specifiche esigenze della cybersecurity.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
“La GenAI sta già rivoluzionando la cybersecurity e ha il potenziale per fare ancora di più. La ricerca State of AI Survey 2024 conferma un chiaro cambiamento nel settore: le organizzazioni non sono più interessate a soluzioni frammentate quando adottano tecnologie trasformative, ma aspirano a beneficiare del potenziale della piattaforma” ha dichiarato Elia Zaitsev, CTO di CrowdStrike. “Sbloccare il vero potenziale della GenAI significa integrare senza soluzione di continuità i sistemi e i dati, ottimizzando la produttività degli analisti e accelerando il rilevamento e la risposta alle minacce. Questo è l’approccio che offriamo con Charlotte AI, uno dei primi assistenti per analisti di sicurezza basato su GenAI, purpose-built e completamente integrato e non vediamo l’ora di continuare a spingerci oltre i confini dell’innovazione nel nostro impegno per bloccare le violazioni”.
CrowdStrike sta ridefinendo il panorama della cybersecurity con Charlotte AI, una soluzione di GenAI purpose-built che supporta i team di sicurezza e IT nel superare gli avversari e fermare le violazioni, fissando nuovi standard in termini di velocità, precisione ed efficacia delle operazioni di sicurezza. Con i suoi servizi recentemente lanciati come CrowdStrike AI Red Team Services e le innovazioni nella piattaforma di cybersecurity Falcon®, come Falcon Cloud Security AI-SPM e Falcon Data Protection, CrowdStrike è anche al centro della protezione delle infrastrutture, dei sistemi e dei modelli che stanno guidando la rivoluzione dell’AI.
Per maggiori informazioni sulla ricerca State of AI in Cybersecurity 2024 di CrowdStrike e per conoscere il nostro approccio alla piattaforma integrata, visita il nostro sito web.
Nelle ultime ore si è assistito a un grande clamore mediatico riguardante il “takedown” dell’infrastruttura del noto malware-as-a-service Lumma Stealer, con un’operazi...
Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle ...
Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...
Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...
Durante una conferenza nazionale dedicata alla sicurezza informatica, sono stati ufficialmente premiati enti, aziende e professionisti che nel 2024 hanno dato un contributo significativo al National I...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006