Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Desktop
2nd Edition GlitchZone RHC 320x100 2
La Apple deve consentire altre forme di acquisto “in-app”. Causa vinta dalla Epic Games.

La Apple deve consentire altre forme di acquisto “in-app”. Causa vinta dalla Epic Games.

Redazione RHC : 11 Settembre 2021 09:45

Venerdì 10 settembre, un tribunale californiano ha stabilito che Apple non può più impedire agli sviluppatori di pubblicare “pulsanti, collegamenti esterni” a servizi di pagamento di terze parti nell’App Store.

In breve, le app iOS devono poter indirizzare gli utenti a opzioni di pagamento diverse a quelle offerte da Apple. L’ingiunzione dovrebbe entrare in vigore tra 90 giorni, il 9 dicembre, a meno che non sia ordinato diversamente da un tribunale superiore.

La decisione è stata presa dal giudice federale statunitense Yvonne Gonzalez Rogers durante una causa tra Apple e lo sviluppatore del popolare gioco Fortnite, la Epic Games.

Nella sentenza completa, il giudice Gonzalez Rogers ha spiegato il suo pensiero sulla questione in modo più dettagliato. In particolare, il giudice ha respinto la definizione di mercato da parte di entrambe le parti. “Il mercato rilevante sono le transazioni digitali mobili, non i giochi in generale e non i sistemi operativi di Apple relativi all’App Store”, ha scritto Gonzalez Rogers.

La Epic voleva attraverso i tribunali ottenere il permesso di aggirare il sistema di pagamento di Apple inserendo una sua commissione del 30% per gli utenti del gioco Fortnite.

Inoltre, la Epic Games aveva chiesto che Apple fosse riconosciuta come un “monopolio”, il che avrebbe portato a disastrose conseguenze per l’azienda. La corte ha rifiutato di riconoscere Apple come monopolio sul software, respingendo altre affermazioni della Epic.

Il New York Times definisce la decisione un duro colpo e per Apple: questa commissione ovviamente inciderà sui profitti dell’azienda californiana trasformando il mercato online, ad oggi del valore di 100 miliardi di dollari.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Che la caccia abbia inizio! Il bug critico su 7-Zip mette milioni di utenti a rischio
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Milioni di utenti sono esposti al rischio di infezioni da malware e compromissione del sistema a causa dello sfruttamento attivo da parte degli hacker di una vulnerabilità critica di esecuzione di co...

Immagine del sito
Cloudflare blackout globale: si è trattato di un errore tecnico interno. Scopriamo la causa
Di Redazione RHC - 19/11/2025

Il 18 novembre 2025, alle 11:20 UTC, una parte significativa dell’infrastruttura globale di Cloudflare ha improvvisamente cessato di instradare correttamente il traffico Internet, mostrando a milion...

Immagine del sito
Misoginia 2.0: l’istigazione all’odio che zittisce le donne
Di Paolo Galdieri - 19/11/2025

Questo è il quinto di una serie di articoli dedicati all’analisi della violenza di genere nel contesto digitale, in coincidenza con la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza co...

Immagine del sito
Cloudflare va giù nel magnifico Cloud! incidente globale in fase di risoluzione
Di Redazione RHC - 18/11/2025

18 novembre 2025 – Dopo ore di malfunzionamenti diffusi, l’incidente che ha colpito la rete globale di Cloudflare sembra finalmente vicino alla risoluzione. L’azienda ha comunicato di aver imple...

Immagine del sito
Cloudflare down: siti web e servizi offline il 18 novembre 2025
Di Redazione RHC - 18/11/2025

La mattinata del 18 novembre 2025 sarà ricordata come uno dei blackout più anomali e diffusi della rete Cloudflare degli ultimi mesi. La CDN – cuore pulsante di milioni di siti web, applicazioni e...