Redazione RHC : 11 Settembre 2021 09:45
Venerdì 10 settembre, un tribunale californiano ha stabilito che Apple non può più impedire agli sviluppatori di pubblicare “pulsanti, collegamenti esterni” a servizi di pagamento di terze parti nell’App Store.
In breve, le app iOS devono poter indirizzare gli utenti a opzioni di pagamento diverse a quelle offerte da Apple. L’ingiunzione dovrebbe entrare in vigore tra 90 giorni, il 9 dicembre, a meno che non sia ordinato diversamente da un tribunale superiore.
La decisione è stata presa dal giudice federale statunitense Yvonne Gonzalez Rogers durante una causa tra Apple e lo sviluppatore del popolare gioco Fortnite, la Epic Games.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Nella sentenza completa, il giudice Gonzalez Rogers ha spiegato il suo pensiero sulla questione in modo più dettagliato. In particolare, il giudice ha respinto la definizione di mercato da parte di entrambe le parti. “Il mercato rilevante sono le transazioni digitali mobili, non i giochi in generale e non i sistemi operativi di Apple relativi all’App Store”, ha scritto Gonzalez Rogers.
La Epic voleva attraverso i tribunali ottenere il permesso di aggirare il sistema di pagamento di Apple inserendo una sua commissione del 30% per gli utenti del gioco Fortnite.
Inoltre, la Epic Games aveva chiesto che Apple fosse riconosciuta come un “monopolio”, il che avrebbe portato a disastrose conseguenze per l’azienda. La corte ha rifiutato di riconoscere Apple come monopolio sul software, respingendo altre affermazioni della Epic.
Il New York Times definisce la decisione un duro colpo e per Apple: questa commissione ovviamente inciderà sui profitti dell’azienda californiana trasformando il mercato online, ad oggi del valore di 100 miliardi di dollari.
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...