Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Fortinet 970x120px
320×100
La Apple deve consentire altre forme di acquisto “in-app”. Causa vinta dalla Epic Games.

La Apple deve consentire altre forme di acquisto “in-app”. Causa vinta dalla Epic Games.

Redazione RHC : 11 Settembre 2021 09:45

Venerdì 10 settembre, un tribunale californiano ha stabilito che Apple non può più impedire agli sviluppatori di pubblicare “pulsanti, collegamenti esterni” a servizi di pagamento di terze parti nell’App Store.

In breve, le app iOS devono poter indirizzare gli utenti a opzioni di pagamento diverse a quelle offerte da Apple. L’ingiunzione dovrebbe entrare in vigore tra 90 giorni, il 9 dicembre, a meno che non sia ordinato diversamente da un tribunale superiore.

La decisione è stata presa dal giudice federale statunitense Yvonne Gonzalez Rogers durante una causa tra Apple e lo sviluppatore del popolare gioco Fortnite, la Epic Games.

Nella sentenza completa, il giudice Gonzalez Rogers ha spiegato il suo pensiero sulla questione in modo più dettagliato. In particolare, il giudice ha respinto la definizione di mercato da parte di entrambe le parti. “Il mercato rilevante sono le transazioni digitali mobili, non i giochi in generale e non i sistemi operativi di Apple relativi all’App Store”, ha scritto Gonzalez Rogers.

La Epic voleva attraverso i tribunali ottenere il permesso di aggirare il sistema di pagamento di Apple inserendo una sua commissione del 30% per gli utenti del gioco Fortnite.

Inoltre, la Epic Games aveva chiesto che Apple fosse riconosciuta come un “monopolio”, il che avrebbe portato a disastrose conseguenze per l’azienda. La corte ha rifiutato di riconoscere Apple come monopolio sul software, respingendo altre affermazioni della Epic.

Il New York Times definisce la decisione un duro colpo e per Apple: questa commissione ovviamente inciderà sui profitti dell’azienda californiana trasformando il mercato online, ad oggi del valore di 100 miliardi di dollari.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Google, Amazon e Meta e la loro “Guerra Sottomarina”
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Il traffico globale, come sanno i lettori di RHC, viaggia per la maggior parte sotto il mare. Secondo TeleGeography, istituto specializzato nelle telecomunicazioni, nel mondo sono attivi più di 530 s...

Immagine del sito
Una campagna di spionaggio “autonoma” è stata orchestrata dall’intelligenza artificiale
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Un’analisi condotta negli ultimi mesi aveva evidenziato come l’evoluzione dei sistemi di intelligenza artificiale stesse raggiungendo un punto critico per la sicurezza informatica, con capacità r...

Immagine del sito
Uno 0day su FortiWeb WAF sfruttato attivamente! E rimuovete le interfacce di Admin da Internet
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Gli aggressori stanno attivamente sfruttando una falla critica nel sistema di protezione delle applicazioni web FortiWeb (WAF) prodotto da Fortinet, che potrebbe essere utilizzata come mezzo per condu...

Immagine del sito
Un bug 0Day per un plugin WordPress in vendita a 6000 euro nelle underground
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Su uno dei più noti forum russi per la compravendita di vulnerabilità e strumenti offensivi, il thread è arrivato come una normale inserzione commerciale, ma il contenuto è tutt’altro che banale...

Immagine del sito
Cos’è la Misevoluzione: l’Evoluzione Autonoma degli Agenti AI, e non è sempre buona
Di Redazione RHC - 13/11/2025

Shanghai, 11 novembre 2025 – Un nuovo studio condotto dallo Shanghai Artificial Intelligence Laboratory, in collaborazione con la Shanghai Jiao Tong University, la Renmin University of China e la Pr...