Redazione RHC : 9 Luglio 2021 09:00
La botnet Mirai, da quando è apparsa sulla scena nel 2016, è stata collegata a una serie di attacchi DDoS su larga scala, incluso uno contro il provider di servizi DNS Dyn nell’ottobre 2016, che ha causato l’inaccessibilità delle principali piattaforme e servizi Internet agli utenti in Europa e Nord America.
Da allora, numerose varianti di Mirai sono apparse nel panorama delle minacce, in parte a causa della disponibilità del suo codice sorgente su Internet.
I ricercatori di sicurezza informatica hanno rivelato i dettagli di una nuova botnet ispirata a Mirai chiamata “mirai_ptea” che sfrutta una vulnerabilità zeroday nei videoregistratori digitali (DVR) forniti da KGUARD per propagare ed eseguire attacchi DDoS (Distributed Denial-of-Service).
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
La società di sicurezza cinese Netlab 360 ha isolato la falla, prima di aver rilevato tentativi di sfruttamento attivi da parte della botnet il 22 giugno 2021
I ricercatori hanno affermato che il firmware del DVR KGUARD aveva un codice vulnerabile prima del 2017 che consentiva l’esecuzione remota di comandi di sistema senza autenticazione.
Oltre a utilizzare Tor Proxy per comunicare con il server di comando e controllo (C2), un’analisi del campione di mirai_ptea ha rivelato un’ampia crittografia di tutte le informazioni, che vengono decodificate per stabilire una connessione con il server C2 e recuperare i comandi di attacco per l’esecuzione, incluso il lancio di attacchi DDoS.
Almeno circa 3.000 dispositivi esposti online sono suscettibili a questa vulnerabilità.
Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...
Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...
La Sfida della Sicurezza nelle Reti Wi-Fi e una Soluzione Adattiva. Nell’era della connettività pervasiva, lo standard IEEE 802.11(meglio noto come Wi-Fi ), è diventato la spina dorsa...
Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006