
Redazione RHC : 22 Aprile 2022 13:23
La Cina ha espresso grande preoccupazione per l’attività informatica “irresponsabile e dannosa” del governo degli Stati Uniti.
Wang Wenbin, vicedirettore del Dipartimento informazioni del ministero degli Esteri cinese, ha accusato gli Stati Uniti di utilizzare lo strumento di cyber-spia Beehive e di averlo distribuito nei paesi vicini alla Cina.
“Chiediamo una spiegazione dagli Stati Uniti e l’immediata cessazione delle attività dannose”
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
ha detto Wang Wenbin in un briefing martedì 20 aprile, scrive Republic World.
Secondo un portavoce del ministero degli Esteri, il National Computer Virus Response Center della Repubblica popolare cinese ha affermato che se la rete Internet backbone internazionale e l’infrastruttura di informazioni critiche contengono software o hardware di società statunitensi, è molto probabile che siano diventati il bersaglio del furto di dati da parte di Washington.
“Gli Stati Uniti hanno cercato di placare i paesi interessati, in particolare quelli vicini alla Cina, e di persuaderli a collaborare. Si impegnano persino nel cosiddetto “dispiegamento in avanti” di forze cyber-militari. Tale cooperazione aprirà una scappatoia per le attività informatiche dannose degli Stati Uniti? Saranno pedine nel gioco degli Stati Uniti per il primato strategico? I rispettivi paesi giudicheranno da soli”
ha affermato Wenbin.
La Cina afferma che la cooperazione informatica degli Stati Uniti con i paesi vicini alla Cina rappresenta una minaccia, poiché la CIA ha “nascosto” le sue operazioni di spionaggio dispiegando un’infrastruttura di rete collegata alla piattaforma Beehive sul loro territorio.
La piattaforma aiuta la CIA a rubare informazioni riservate ed è la quinta arma informatica del governo degli Stati Uniti scoperta dagli esperti cinesi.
Ricordiamo che nel marzo di quest’anno la Cina ha accusato gli Stati Uniti di utilizzare potenti strumenti informatici NOPEN e QUANTUM.
Redazione
I XV Giochi Nazionali della Cina si sono aperti con uno spettacolo che ha unito sport e tecnologia. Tra i protagonisti, robot capaci di suonare antichi strumenti di bronzo, sistemi di intelligenza art...

Un worm auto-propagante, denominato IndonesianFoods, è stato scoperto in npm. Genera nuovi pacchetti ogni sette secondi. Secondo Sonatype, il malware ha già creato oltre 100.000 pacchetti e questo n...

Molti di noi sono cresciuti con Hiroshi Shiba, di Jeeg robot d’acciaio che parlava con il defunto padre, il Professor Senjiro Shiba, scienziato e archeologo all’interno di un grande elaboratore. I...

Il traffico globale, come sanno i lettori di RHC, viaggia per la maggior parte sotto il mare. Secondo TeleGeography, istituto specializzato nelle telecomunicazioni, nel mondo sono attivi più di 530 s...

Un’analisi condotta negli ultimi mesi aveva evidenziato come l’evoluzione dei sistemi di intelligenza artificiale stesse raggiungendo un punto critico per la sicurezza informatica, con capacità r...