Redazione RHC : 20 Agosto 2021 16:43
Il Congresso nazionale del popolo cinese ha approvato venerdì una legge per proteggere la privacy dei dati degli utenti online e implementerà tale politica dal 1° novembre, secondo il media statale Xinhua.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il passaggio della legge completa un altro pilastro negli sforzi del paese per regolamentare il cyberspazio e dovrebbe aggiungere ulteriori requisiti di conformità per le aziende del paese.
La Cina ha incaricato i suoi giganti della tecnologia di garantire una migliore archiviazione sicura dei dati degli utenti, tra le lamentele pubbliche sulla cattiva gestione e l’uso improprio che hanno portato a violazioni della privacy degli utenti.
La legge stabilisce che il trattamento delle informazioni personali deve avere finalità chiare e ragionevoli e deve essere limitato all’“ambito minimo necessario per raggiungere le finalità del trattamento”.
Stabilisce inoltre le condizioni per le quali le aziende possono raccogliere dati personali, compreso l’ottenimento del consenso di un individuo, nonché linee guida per garantire la protezione dei dati quando i dati vengono trasferiti al di fuori del paese.
La legge prevede inoltre che i responsabili del trattamento dei dati personali designino una persona responsabile della protezione dei dati personali e che i gestori conducano controlli periodici per garantire il rispetto della legge.
La seconda bozza della legge sulla protezione dei dati personali è stata resa pubblica alla fine di aprile. La legge sulla protezione delle informazioni personali, insieme alla legge sulla sicurezza dei dati, segnano due importanti normative per governare Internet nella Cina indel futuro.
La legge sulla sicurezza dei dati, da attuare il 1° settembre, stabilisce un quadro per le aziende per classificare i dati in base al loro valore economico e alla rilevanza per la sicurezza nazionale cinese. La legge sulla protezione delle informazioni personali, nel frattempo, richiama il GDPR europeo nella definizione di un quadro per garantire la privacy degli utenti.
Entrambe le leggi richiederanno alle aziende cinesi di esaminare le proprie pratiche di archiviazione e trattamento dei dati per assicurarsi che siano conformi, secondo gli esperti.
Le leggi arrivano in mezzo a un più ampio inasprimento normativo sull’industria da parte dei regolatori cinesi, che hanno scosso le aziende grandi e piccole.
A luglio, la China’s Cyberspace Administration of China (CAC), il suo principale regolatore del cyberspazio, ha annunciato che avrebbe avviato un’indagine sul gigante cinese dei viaggi in auto Didi Global Inc (DIDI.N) per presunta violazione della privacy degli utenti.
Martedì, l’Amministrazione statale cinese per la regolamentazione del mercato (SAMR) ha approvato un’ampia serie di regole volte a migliorare la concorrenza leale, vietando pratiche come false recensioni online.
Da allora, le autorità di regolamentazione hanno regolarmente rimproverato aziende e app per aver violato la privacy degli utenti.
Fonte
È stata individuata una campagna di phishing mirata agli utenti SPID dal gruppo del CERT-AgID, che sfrutta indebitamente il nome e il logo della stessa AgID, insieme al dominio recentemente regis...
Nel mondo del cybercrime organizzato, Darcula rappresenta un salto di paradigma. Non stiamo parlando di un semplice kit di phishing o di una botnet mal gestita. Darcula è una piattaforma vera e p...
Cloudflare afferma di aver prevenuto un numero record di attacchi DDoS da record nel 2024. Il numero di incidenti è aumentato del 358% rispetto all’anno precedente e del 198% ris...
Il gigante delle telecomunicazioni sudcoreano SK Telecom ha sospeso le sottoscrizioni di nuovi abbonati in tutto il paese, concentrandosi sulla sostituzione delle schede SIM di 25 milioni di...
“La protezione dei diritti di bambini e adolescenti rappresenta una priorità per la Polizia di Stato e richiede un’attenta valutazione delle minacce emergenti, l’impiego di t...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006