Redazione RHC : 11 Novembre 2023 09:39
La sera dell’8 novembre, una delle banche più grandi del mondo, è stata attaccata da un ransomware.
Si tratta della la Banca industriale e commerciale cinese (ICBC), di proprietà statale cinese. L’ICBC è anche una delle più grandi istituzioni finanziarie del paese, con un fatturato di 214,7 miliardi di dollari nel 2022.
La Securities Industry and Financial Markets Association (SIFMA), che rappresenta gli interessi di molte banche e fondi di investimento, ha avvertito i suoi membri dell’incidente dopo che alcune transazioni sul mercato dei titoli di stato statunitensi non sono state completate. ICBC, SIFMA e il Tesoro americano non hanno ancora commentato la situazione.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Gli esperti suggeriscono che dietro l’incidente ci sia il gruppo LockBit. Nel 2023, gli hacker hanno effettuato diversi attacchi su larga scala contro agenzie governative e organizzazioni commerciali. In termini di attività erano significativamente più avanti rispetto ad altri gruppi di estorsione.
Kevin Beaumont, un esperto di sicurezza informatica, ha scoperto un server Citrix Netscaler vulnerabile nell’infrastruttura ICBC. Questo server è CVE-2023-4966. Tale bug consente agli aggressori di aggirare facilmente le procedure di autenticazione e ottenere l’accesso non autorizzato ai dati sensibili. Potrebbe aver aiutato LockBit a penetrare nel sistema della banca.
I prodotti Citrix Netscaler vengono utilizzati per gestire il traffico di rete da molte grandi aziende. A seguito del rapporto di Beaumont, l’ICBC ha disabilitato la risorsa vulnerabile, ma resta da vedere se ciò aiuterà a mitigare i rischi futuri.
Il CEO di Halcyon, John Miller, teme che un attacco informatico alla ICBC avrà un impatto negativo. Riporta che sull’intero mercato finanziario globale, dato il suo ruolo centrale nel sistema globale potrebbe essere a rischio.
Secondo Miller, le infrastrutture critiche nei settori finanziario, industriale, medico ed energetico rimangono gli obiettivi principali dei ransomware. Per tali aziende, i ritardi nel funzionamento dei sistemi aziendali sono catastroficamente svantaggiosi e i criminali sanno che, a causa di ciò, la probabilità di ricevere un riscatto è molto più elevata.
Sasha Levin, sviluppatore di kernel Linux di lunga data, che lavora presso NVIDIA e in precedenza presso Google e Microsoft, ha proposto di aggiungere alla documentazione del kernel regole formali per...
Google sta trasformando il suo motore di ricerca in una vetrina per l’intelligenza artificiale, e questo potrebbe significare un disastro per l’intera economia digitale. Secondo un nuovo...
Il panorama delle minacce non dorme mai, ma stavolta si è svegliato con il botto. Il 18 luglio 2025, l’azienda di sicurezza Eye Security ha lanciato un allarme che ha subito trovato eco ne...
Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006