Redazione RHC : 25 Agosto 2024 09:57
Gli scienziati cinesi hanno annunciato un nuovo risultato nel campo delle comunicazioni subacquee, basandosi sulla nuova tecnologia di codifica dei dati sviluppata da Huawei Technologies. L’importante test è stato effettuato da un’unità dell’Esercito popolare di liberazione cinese (PLA) insieme all’Università di Xiamen nel Mar Cinese Meridionale, a una profondità di 3.000 metri.
I ricercatori hanno installato un piccolo idrofono a una profondità di 1.000 metri, che ha ricevuto con successo i segnali da una nave situata a 30 chilometri di distanza. Ciò ha consentito di raggiungere una velocità di trasferimento dati di 4.000 bit al secondo, che secondo i dati pubblici rappresenta un nuovo record per le comunicazioni acustiche subacquee.
Le comunicazioni sottomarine rappresentano una sfida tecnica significativa. Le onde radio a bassa frequenza, sebbene penetrino nell’acqua, hanno una bassa efficienza e le onde sonore, nonostante la loro maggiore efficienza, sono soggette a distorsioni dovute alla topografia del fondale, alle correnti e ad altri fattori. La nuova tecnologia, utilizzando il metodo di codifica HPW (Higher-Order Polarization Weight) sviluppato da Huawei, può ridurre significativamente il consumo energetico e la complessità dell’hardware utilizzando un’unica onda portante per trasmettere e ricevere dati.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
In precedenza, il record per le comunicazioni sottomarine apparteneva alla Cina: nel marzo 2022, gli scienziati dell’Università di Zhejiang e della China State Shipbuilding Corporation hanno raggiunto una velocità di trasmissione di 3.000 bit al secondo a una distanza di 14 chilometri.
Il moderno sviluppo degli scienziati cinesi supera significativamente anche il protocollo di comunicazione sottomarina JANUS utilizzato dalla NATO, che supporta la trasmissione dei dati su una distanza massima di 28 chilometri, ma allo stesso tempo riduce significativamente la frequenza dell’onda sonora, che limita la quantità di informazioni trasmesse.
Grazie a tali risultati, la Cina sta espandendo le proprie capacità non solo nel campo delle comunicazioni aeree, ma anche sottomarine. Queste tecnologie potrebbero migliorare significativamente le capacità dei veicoli sottomarini senza pilota e potenzialmente cambiare l’equilibrio del potere militare nella regione, dato il confronto geopolitico tra Cina e NATO.
Il metodo HPW utilizzato dagli scienziati cinesi fa parte di un’ampia famiglia di codifiche note come codici polari, sviluppate dagli scienziati Huawei e che costituiscono la base per i moderni standard di comunicazione, incluso il 5G. I codici polari consentono di raggiungere la massima efficienza teorica possibile nella trasmissione delle informazioni e sono ampiamente utilizzati nell’elettronica di consumo.
Nel frattempo, lo scontro sottomarino tra Cina e Stati Uniti si sta intensificando. Gli Stati Uniti stanno valutando l’uso di veicoli subacquei e di superficie senza equipaggio nello Stretto di Taiwan, mentre la Cina ha implementato una rete di sorveglianza e comunicazione subacquea nel Mar Cinese Meridionale e intorno a Taiwan. Gli esperti sottolineano inoltre che tali tecnologie potrebbero essere utilizzate per schierare veicoli senza pilota al largo delle coste degli Stati Uniti o delle sue basi militari, il che consentirebbe loro di raccogliere dati di intelligence o effettuare attacchi in caso di conflitto.
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006