Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

La Cina rafforzerà il controllo sugli algoritmi di raccomandazione.

Redazione RHC : 30 Agosto 2021 16:25

Il servizio cinese di controllo di Internet ha pubblicato una bozza delle regole che disciplinano gli algoritmi di raccomandazione dei servizi di informazione. Il progetto è aperto alla discussione fino al 26 settembre di quest’anno.

CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce. Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.

Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Come ha spiegato il regolatore, il nuovo insieme di regole mira a standardizzare gli algoritmi di raccomandazione su Internet, oltre a garantire la protezione della sicurezza nazionale, gli interessi dei cittadini, gli interessi sociali e pubblici, ecc.

Secondo la bozza, i fornitori di servizi di raccomandazione dovrebbero supportare

“orientamenti ai valori fondamentali, ottimizzare gli algoritmi di raccomandazione, diffondere energia positiva e spingere l’uso degli algoritmi verso il bene”.

In particolare, i fornitori dovrebbero rafforzare la gestione del contenuto delle informazioni, nonché implementare meccanismi per identificare le informazioni illegali e dannose. Se trovati, tali contenuti devono essere immediatamente bloccati e rimossi.

Le nuove regole obbligano inoltre gli ISP a fornire un comodo meccanismo per consentire agli utenti di visualizzare e rimuovere le parole chiave utilizzate dall’algoritmo per creare il proprio profilo. Allo stesso tempo, gli utenti dovrebbero essere informati sull’uso di algoritmi per la raccomandazione personalizzata di contenuti o prodotti ed essere in grado di rinunciare a questo.

Gli algoritmi consigliati non possono essere utilizzati per registrare account falsi, account di trading illegali, manipolare account utente o pubblicare commenti falsi, Mi piace, manipolare risultati di ricerca, controllare argomenti scottanti, nonché influenzare l’opinione pubblica e creare concorrenza sleale, afferma il documento.

Le regole obbligano inoltre i fornitori a stabilire canali di comunicazione per ricevere e rispondere ai reclami degli utenti.

In caso di violazione delle regole, i trasgressori rischiano una multa da 5 mila a 30 mila yuan.

Fonte

http://www.cac.gov.cn/2021-08/27/c_1631652502874117.htm

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Google Calendar Sotto Tiro! Un Solo Carattere Nasconde Un Attacco Malware Avanzato

I ricercatori di sicurezza hanno individuato un nuovo metodo d’attacco in cui i cybercriminali sfruttano gli inviti di Google Calendar per veicolare malware. La tecnica impiegata si basa su un ...

Nuova RCE in Microsoft Outlook. La tua azienda compromessa con un semplice click

Un grave bug di sicurezza è stato risolto da Microsoft nel suo client di posta elettronica Outlook durante il Patch Tuesday di maggio 2025. Si tratta del CVE-2025-32705, che consente l&...

Apple nel mirino: pubblicato su XSS un presunto data breach del gigante di Cupertino

14 maggio 2025 – Nelle prime ore di questa mattina, sul forum underground russo XSS, noto per essere una vetrina di primo piano per la compravendita di dati compromessi, è apparso un post ...

Fortinet: Un Nuovo Bug Di Sicurezza Consente Accessi Amministrativi Non Autorizzati

Diversi bug di sicurezza sono stati pubblicati recentemente sui prodotti Fortinet, i quali consentono agli aggressori di aggirare l’autenticazione e ottenere l’accesso amministrativo ai ...

RHC Conference 2025: 2 giorni di sicurezza informatica tra panel, workshop e Capture The Flag

Sabato 9 maggio, al Teatro Italia di Roma, si è chiusa la Red Hot Cyber Conference 2025, l’appuntamento annuale gratuito creato dalla community di RHC dedicato alla sicurezza informatica, ...