Redazione RHC : 30 Agosto 2021 16:25
Il servizio cinese di controllo di Internet ha pubblicato una bozza delle regole che disciplinano gli algoritmi di raccomandazione dei servizi di informazione. Il progetto è aperto alla discussione fino al 26 settembre di quest’anno.
Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato
Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Come ha spiegato il regolatore, il nuovo insieme di regole mira a standardizzare gli algoritmi di raccomandazione su Internet, oltre a garantire la protezione della sicurezza nazionale, gli interessi dei cittadini, gli interessi sociali e pubblici, ecc.
Secondo la bozza, i fornitori di servizi di raccomandazione dovrebbero supportare
“orientamenti ai valori fondamentali, ottimizzare gli algoritmi di raccomandazione, diffondere energia positiva e spingere l’uso degli algoritmi verso il bene”.
In particolare, i fornitori dovrebbero rafforzare la gestione del contenuto delle informazioni, nonché implementare meccanismi per identificare le informazioni illegali e dannose. Se trovati, tali contenuti devono essere immediatamente bloccati e rimossi.
Le nuove regole obbligano inoltre gli ISP a fornire un comodo meccanismo per consentire agli utenti di visualizzare e rimuovere le parole chiave utilizzate dall’algoritmo per creare il proprio profilo. Allo stesso tempo, gli utenti dovrebbero essere informati sull’uso di algoritmi per la raccomandazione personalizzata di contenuti o prodotti ed essere in grado di rinunciare a questo.
Gli algoritmi consigliati non possono essere utilizzati per registrare account falsi, account di trading illegali, manipolare account utente o pubblicare commenti falsi, Mi piace, manipolare risultati di ricerca, controllare argomenti scottanti, nonché influenzare l’opinione pubblica e creare concorrenza sleale, afferma il documento.
Le regole obbligano inoltre i fornitori a stabilire canali di comunicazione per ricevere e rispondere ai reclami degli utenti.
In caso di violazione delle regole, i trasgressori rischiano una multa da 5 mila a 30 mila yuan.
Fonte
http://www.cac.gov.cn/2021-08/27/c_1631652502874117.htm
Negli ultimi 3 anni, l’intelligenza artificiale generativa, in particolare i modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM), hanno rivoluzionato il modo in cui interagiamo con le macchine, perm...
“Ora che il genio è uscito dalla lampada, è impossibile rimetterlo dentro!”. Quante volte abbiamo scritto queste parole riguarda l’intelligenza artificiale? Ora che il g...
I ricercatori di Huntress hanno rilevato lo sfruttamento attivo di una vulnerabilità critica in Wing FTP Server, appena un giorno dopo la sua divulgazione pubblica. La vulnerabilità CVE-2025...
Secondo Trellix, il gruppo DoNot APT ha recentemente condotto una campagna di spionaggio informatico in più fasi, prendendo di mira il Ministero degli Affari Esteri italiano. Il gruppo, attribuit...
È stata scoperta una vulnerabilità critica di tipo double free nel modulo pipapo set del sottosistema NFT del kernel Linux. Un aggressore senza privilegi può sfruttare questa vulne...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006