Redazione RHC : 22 Marzo 2022 08:34
A metà marzo 2022, il presidente cinese Xi Jinping ha presentato una strategia su come il paese più popoloso del mondo utilizzerà la tecnologia dell’informazione per trasformare la società e il suo governo nei prossimi 5 anni.
Il presidente ha osservato che “la modernizzazione è impossibile senza l’informatizzazione”.
Uno dei risultati che, secondo le autorità cinesi, consentirà alla società cinese di raggiungere il prossimo livello di digitalizzazione è la creazione di una “carta unica” che amplierà la tessera di previdenza sociale digitale esistente nel Paese.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
I residenti in Cina, usano questa tessera per risolvere problemi relativi all’occupazione e alle assicurazioni. Questo progetto, prevede anche l’integrazione dei servizi pubblici, l’approvvigionamento dei medicinali, la gestione delle sovvenzioni e altro ancora.
È inoltre previsto un portale unico per l’accesso ai servizi digitali pubblici. Secondo un documento diffuso dalle autorità cinesi, il Paese farà affidamento sui big data, che anche la Cina intende migliorare, per sfruttare ulteriormente il proprio potenziale digitale.
I miglioramenti includeranno la raccolta e l’aggregazione, la condivisione e la digitalizzazione dei dati storici per formare una risorsa applicativa unificata nazionale.
Queste librerie digitali sono progettate per fornire servizi come il confronto dei dati, il controllo dello stato, le immagini di identificazione e l’analisi delle tendenze, con dati distribuiti tra lo stato e le imprese.
Gli ultimi due obiettivi sono migliorare il livello di servizio e la sicurezza dei nuovi sistemi digitali e incoraggiare così i cittadini ad utilizzare più servizi online.
A metà maggio 2020, Pechino ha deciso di intensificare i suoi sforzi nello sviluppo di tecnologie chiave e prevede di iniettare 1,4 trilioni di dollari nell’economia per sviluppare 5G , intelligenza artificiale , auto a guida autonoma e una serie di altre tecnologie al fine di sconfiggere gli Stati Uniti Stati nella corsa alla tecnologia.
Secondo un piano sostenuto dal presidente Xi Jinping , la Cina investirà 1,4 trilioni di dollari in sei anni fino al 2025 per sviluppare infrastrutture urbane e società tecnologiche private come Huawei Technologies.
Saranno coinvolte nell’installazione di reti wireless 5G, telecamere e sensori, nonché nello sviluppo dell’IA per la guida autonoma, fabbriche automatizzate e monitoraggio di massa.
Secondo un nuovo rapporto del gruppo per i diritti umani Amnesty International, pubblicato dopo quasi due anni di ricerche sulla situazione, la Cambogia resta un punto caldo sulla mappa mondiale della...
Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...
I ricercatori di Okta hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006