Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

LA CISA obbliga le agenzie federali a patchare i sistemi.

Redazione RHC : 4 Novembre 2021 07:09

La US Cybersecurity and Infrastructure Security Agency ha definito un catalogo pubblico di vulnerabilità note per essere sfruttate in attacchi attivi e ha emesso una direttiva operativa vincolante che ordina alle agenzie federali statunitensi di riparare i sistemi interessati entro tempi e scadenze specifici.

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Il catalogo, elenca attualmente 306 vulnerabilità, alcune delle quali risalenti al 2010, che vengono ancora sfruttate.

    Ciò include le vulnerabilità per i prodotti Cisco, Google, Microsoft, Apple, Oracle, Adobe, Atlassian, IBM e molte altre aziende, piccole e grandi allo stesso modo.

    Per le vulnerabilità divulgate quest’anno (con un codice CVE di CVE-2021-***** ), la CISA ha ordinato alle agenzie civili federali statunitensi di applicare le patch entro il 17 novembre 2021. Per le vulnerabilità precedenti, le agenzie devono aggiornare i sistemi entro il 3 maggio 2022 .

    “Queste vulnerabilità rappresentano un rischio significativo per le agenzie e l’impresa federale. È essenziale rimediare in modo aggressivo alle vulnerabilità sfruttate note per proteggere i sistemi informativi federali e ridurre gli incidenti informatici”

    ha affermato oggi la CISA in una direttiva operativa vincolante.

    In un tweet, viene annunciato il nuovo sforzo dell’agenzia dal direttore della CISA Jen Easterly, il quale ha affermato che mentre la direttiva operativa può solo costringere le agenzie federali statunitensi ad agire, tutte le organizzazioni dovrebbero agire e correggere le vulnerabilità elencate, poiché vengono utilizzati anche gli stessi exploit attaccare anche soggetti privati.

    In un comunicato stampa, la CISA ha anche affermato che prevede di aggiungere nuove voci al database man mano che nuove vulnerabilità vengono sfruttate attivamente.

    A questo scopo è stato fornito un feed RSS, per consentire ai team IT e di sicurezza di tenere d’occhio le nuove voci nel database.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Nessuna riga di codice! Darcula inonda il mondo con il Phishing rubando 884.000 carte di credito

    Nel mondo del cybercrime organizzato, Darcula rappresenta un salto di paradigma. Non stiamo parlando di un semplice kit di phishing o di una botnet mal gestita. Darcula è una piattaforma vera e p...

    +358% di attacchi DDoS: l’inferno digitale si è scatenato nel 2024

    Cloudflare afferma di aver prevenuto un numero record di attacchi DDoS da record nel 2024. Il numero di incidenti è aumentato del 358% rispetto all’anno precedente e del 198% ris...

    25 Milioni di SIM da Sostituire dopo l’Attacco Cyber! Il Disastro di SK Telecom Sconvolge la Corea del Sud

    Il gigante delle telecomunicazioni sudcoreano SK Telecom ha sospeso le sottoscrizioni di nuovi abbonati in tutto il paese, concentrandosi sulla sostituzione delle schede SIM di 25 milioni di...

    Bambini e adolescenti nel mirino del web: la Polizia Postale svela le nuove minacce digitali

    “La protezione dei diritti di bambini e adolescenti rappresenta una priorità per la Polizia di Stato e richiede un’attenta valutazione delle minacce emergenti, l’impiego di t...

    StealC V2: anatomia di un malware moderno e modulare

    Nel vasto arsenale del cybercrimine, una categoria di malware continua ad evolversi con una velocità e una precisione quasi industriale: gli information stealer. Questi strumenti, nati inizialmen...