Redazione RHC : 4 Novembre 2021 07:09
La US Cybersecurity and Infrastructure Security Agency ha definito un catalogo pubblico di vulnerabilità note per essere sfruttate in attacchi attivi e ha emesso una direttiva operativa vincolante che ordina alle agenzie federali statunitensi di riparare i sistemi interessati entro tempi e scadenze specifici.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il catalogo, elenca attualmente 306 vulnerabilità, alcune delle quali risalenti al 2010, che vengono ancora sfruttate.
Ciò include le vulnerabilità per i prodotti Cisco, Google, Microsoft, Apple, Oracle, Adobe, Atlassian, IBM e molte altre aziende, piccole e grandi allo stesso modo.
Per le vulnerabilità divulgate quest’anno (con un codice CVE di CVE-2021-***** ), la CISA ha ordinato alle agenzie civili federali statunitensi di applicare le patch entro il 17 novembre 2021. Per le vulnerabilità precedenti, le agenzie devono aggiornare i sistemi entro il 3 maggio 2022 .
“Queste vulnerabilità rappresentano un rischio significativo per le agenzie e l’impresa federale. È essenziale rimediare in modo aggressivo alle vulnerabilità sfruttate note per proteggere i sistemi informativi federali e ridurre gli incidenti informatici”
ha affermato oggi la CISA in una direttiva operativa vincolante.
In un tweet, viene annunciato il nuovo sforzo dell’agenzia dal direttore della CISA Jen Easterly, il quale ha affermato che mentre la direttiva operativa può solo costringere le agenzie federali statunitensi ad agire, tutte le organizzazioni dovrebbero agire e correggere le vulnerabilità elencate, poiché vengono utilizzati anche gli stessi exploit attaccare anche soggetti privati.
In un comunicato stampa, la CISA ha anche affermato che prevede di aggiungere nuove voci al database man mano che nuove vulnerabilità vengono sfruttate attivamente.
A questo scopo è stato fornito un feed RSS, per consentire ai team IT e di sicurezza di tenere d’occhio le nuove voci nel database.
Il 20 settembre 2025 un cyberattacco ha colpito tre tra i principali scali europei Londra Heathrow, Bruxelles e Berlino. I sistemi digitali che governano il check-in e la gestione dei bagagli sono sta...
Nel contesto di un’attività sempre più criminale, Darktrace ha scoperto una nuova campagna che utilizza la botnet ShadowV2. I ricercatori hanno rilevato attività dannose il 24 giugno 2025, quando...
Il sistema informatico del Comune di Forlì è stato oggetto di un attacco hacker che ha compromesso il funzionamento di diversi servizi digitali. L’amministrazione comunale, riporta Il Resto Del Ca...
Ho lavorato per diversi anni come System Engineer e uno dei compiti che ho svolto è stata la gestione di Citrix PVS. Uno dei problemi con PVS era l’analisi dei file di dump. L’unico modo per gene...
I servizi segreti statunitensi hanno riferito di aver scoperto e sequestrato una rete di apparecchiature di telecomunicazione nell’area di New York in grado di interrompere il servizio di telefonia ...