Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

La Coca Cola è stata violata dal gruppo Stormous. 161GB presto online.

Redazione RHC : 26 Aprile 2022 20:48

La cyber-gang ransomware Stormous, ha annunciato con un post su Telegram e sul suo Data Leak Site (DLS) di aver violato la società multinazionale di bevande Coca-Cola Company.

Il gruppo ha annunciato di aver violato alcuni server dell’azienda e di aver esfiltrato dalle sue infrastrutture IT ben 161 GB ad un prezzo pari ad 1, 64 bitcoin (circa 59.000 euro al cambio di oggi).

Il gruppo, ha recentemente lanciato un sondaggio chiedendo ai membri del suo canale Telegram di scegliere la prossima azienda da prendere di mira e Coca-Cola è stata l’azienda più votata.

Sondaggio svolto da Stormous sul suo canale Telegram

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Dopo le votazioni effettuate, con un 72% rispetto rispetto alle altre vittime, il gruppo ha puntato dritto alla “Coca Cola”, marchio noto a livello mondiale ed icona Americana e del mondo occidentale.

    Infatti la gang ha riportato il seguente messaggio su Telegram.

    “Dal momento che è stato votato per la grande azienda di bevande (Coca-Cola)! abbiamo violato alcuni dei loro server e siamo andati oltre (161G)! Ma la situazione non è sempre come vogliamo venderla in, pertanto abbiamo aperto il nostro negozio nel dark web! Questa azienda è stata la prima vittima. Naviga un po’ nel nostro sito Se vuoi acquistare puoi contattarci e ti forniremo alcuni dati richiesti come dei samples! Quindi puoi pagare o acquistare a seconda della quantità di dati che desideri! Attenzione: sarà solo un modo per vendere dati di alcune grandi aziende, ma per altre società faremo trapelare i loro dati come abbiamo sempre fatto!!”

    Post sul data leak site di Stormous ransomware che mette in vendita i dati della Coca Cola

    Poco fa alle 19:41, ecco che la gang pubblica un ulteriore post dove viene riportato quanto segue, riportando anche il link ad un articolo di TheRecord che riporta le loro gesta.

    Chi è Stormous Ransomware

    Entrando all’interno del data leak site all’interno della rete Onion di Stormous ci si trova di fronte a questa schermata

    Il testo riportato è il seguente:

    “(STORMOUS è composto da hacker molto professionali!): La banda tempestosa è stata creata nel 2021 e il nostro obiettivo principale è attaccare i paesi occidentali, in particolare gli Stati Uniti. (Abbiamo attaccato quasi 700 siti Web statunitensi, li abbiamo deturpati e rubato il loro database, nonché violato i dati di 44 società statunitensi). Ma la situazione è cambiata nel 2022 e abbiamo attaccato diverse società in tutto il mondo, in particolare Ucraina e India. Ci dispiace per tutte le società che abbiamo violato, ma tutto quello che abbiamo visto deriva da protezioni deboli e abbiamo ottenuto una buona violazione!!!”

    Gli operatori dietro il gruppo di ransomware hanno fatto scalpore all’inizio di quest’anno dopo essere stati tra i pochi ad annunciare il pieno sostegno al governo russo durante l’invasione dell’Ucraina.

    “Il team STORMOUS ha annunciato il suo sostegno al governo russo. E se da una qualsiasi part del mondo si decida di organizzare un attacco informatico o attacchi informatici contro la Russia, saremo nella giusta direzione e faremo tutti i nostri sforzi per combattere contro l’Occidente”, ha affermato il gruppo in un messaggio a marzo.

    Suddivisione dei gruppi hacker a sostegno della Russia e dell’Ucraina. Stormous

    Gli esperti hanno affermato che il gruppo esiste dall’inizio di questo anno e sembra essere motivato finanziariamente. Nonostante abbiano promesso il suo sostegno alla Russia, i loro messaggi sono generalmente pubblicati in arabo.

    Il gruppo, come abbiamo avuto modo di leggere nei suoi messaggi su Telegram, si è scagliato contro società le società negli Stati Uniti occidentali e si è dichiarato a favore della Russia.

    La Coca-Cola è stata una delle più grandi aziende al mondo ad annunciare il mese scorso che si sarebbe ritirata completamente dalla Russia e avrebbe chiuso le sue operazioni nel paese dopo l’invasione.

    Lunedì, hanno registrato un fatturato del primo trimestre di 10,49 miliardi di dollari.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Articoli in evidenza

    Un Threat Actors Rivendica un Attacco informatico all’italiana Eprice. Possibile vendita di dati del 2008

    Nella giornata di ieri, nel noto forum del dark web BreachForum, l’utente dallo pseudonimo Alcxtraze sostiene di aver trafugato un database del noto sito italiano di e-commerce eprice.it. La qu...

    Reti WiFi Aperte: Un Terreno Fertile per il Cybercrime 

    Oggigiorno il proliferare di dispositivi portatili, indossabili o comunque Smart hanno reso indispensabile lo scambio di dati, l’accesso alle risorse e la navigazione in rete.  Questo appr...

    Un Attacco Informatico Colpisce l’AMA: tecnici al lavoro per il ripristino

    Nelle ultime ore, Ama, l’azienda comunale responsabile della gestione dei rifiuti di Roma, ha subito un attacco informatico ai propri sistemi. La società ha attivato immediatamente tutte l...

    Attacco Hacker ai Siti italiani: MoneroSHELL colpisce con il defacement 4 domini .IT

    Nella giornata di oggi, il gruppo di hacker noto come MoneroSHELL! ha compromesso diversi obiettivi web italiani, lasciando il proprio segno con una serie di defacement. L’attacco, reso noto at...

    22 siti hackerati, la risposta di Anonymous Italia agli attacchi DDoS di NoName057(16)

    In risposta agli attacchi informatici lanciati ieri dagli hacktivisti filorussi di NoName057(16), il collettivo italiano Anonymous Italia ha reagito con ben 22 defacement mirati contro obiettivi russi...