Redazione RHC : 21 Marzo 2025 18:48
Siete pronti ad una nuova faccia di Lazarus?
In Corea del Nord si sta creando un centro scientifico specializzato, che opererà 24 ore su 24 e svilupperà nuove tecnologie di attacco informatico utilizzando l’intelligenza artificiale. L’unità si chiama Centro di ricerca 227 e fa capo alla Direzione principale dell’intelligence (GRU) delle forze armate del Paese.
Secondo fonti della RPDC, la decisione di crearlo è stata presa personalmente da Kim Jong-un alla fine di febbraio. Il comandante in capo ordinò il rafforzamento delle capacità di guerra informatica all’estero, cosa che portò alla costituzione formale del centro il 9 marzo. Il comando fu trasmesso tramite la Direzione delle Operazioni al quartier generale del GRU.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Il centro avrà sede nel distretto di Mangyongdae, a differenza della sede principale del GRU, che si trova nel distretto di Hyongyesan di Pyongyang. Ciò evidenzia che la struttura sarà separata dalle divisioni esistenti. Mentre alcuni all’interno dell’agenzia ritengono che la sua missione primaria sia la raccolta di informazioni, la fonte sottolinea che l’attenzione sarà rivolta alle capacità di hacking offensive.
Tra i compiti del centro ci saranno lo sviluppo di programmi e metodi volti ad hackerare e neutralizzare i sistemi di sicurezza informatica occidentali, rubare dati e risorse finanziarie e implementare strumenti automatizzati di analisi delle informazioni. Particolare attenzione sarà rivolta alle tecnologie che utilizzano l’intelligenza artificiale, anche per la sicurezza informatica e lo spionaggio e la creazione di strumenti dannosi autogestiti.
Il centro manterrà una comunicazione costante con le unità hacker nordcoreane che operano all’estero per rispondere in tempo reale alle informazioni in arrivo. Ciò garantirà che le risorse e il personale in grado di accelerare il ciclo di sviluppo e implementazione di nuove soluzioni di attacco siano concentrati in un unico luogo.
Il reclutamento degli specialisti per il centro è già iniziato. Si prevede di attrarre circa 90 esperti che hanno dimostrato risultati eccellenti nelle università e nelle scuole post-laurea. Si tratta di programmatori, specialisti dell’automazione e della sicurezza informatica, laureati presso i principali istituti di istruzione e ricerca del Paese.
Va notato che non stiamo parlando di combattenti sul fronte dell’informazione che operano all’estero, ma di sviluppatori che creano strumenti offensivi nazionali. Si prevede che in futuro il loro lavoro amplierà significativamente il potenziale del GRU nel campo delle operazioni informatiche.
Da anni la Corea del Nord dimostra un successo allarmante nelle operazioni di cyber-offensiva. Per questo motivo, il famoso Gruppo Lazarus è associato a numerosi attacchi contro istituzioni finanziarie in tutto il mondo. Gli esperti sottolineano che è lui il responsabile di una serie di furti di criptovalute di alto profilo, i cui danni totali ammontano già a miliardi di dollari.
Uno degli ultimi episodi è stato Hackeraggio dello scambio di criptovalute Bybit, grazie al quale gli aggressori sono riusciti a prelevare asset digitali per un valore di circa 1,5 miliardi di dollari. Tali operazioni dimostrano l’elevato livello di sofisticatezza tecnica delle unità informatiche nordcoreane e rendono lo sviluppo di infrastrutture come il Centro 227 ancora più pericoloso per la sicurezza digitale globale.
L’azienda cinese Kaiwa Technology, con sede a Guangzhou, ha annunciato l’intenzione di creare il primo “utero robotico” al mondo entro il 2026: una macchina umanoide con un...
Uno strumento Microsoft Web Deploy presenta una falla critica di sicurezza, potenzialmente sfruttata da aggressori autenticati per eseguire codice sui sistemi coinvolti. Si tratta del bug monitorato c...
Secondo quanto riportato dai media, le autorità statunitensi starebbero segretamente inserendo dispositivi di localizzazione in lotti di chip che potrebbero essere dirottati illegalmente verso la...
Una nuova campagna malware per Android sta prendendo di mira i clienti bancari in Brasile, India e Sud-est asiatico, combinando frodi contactless NFC, intercettazione delle chiamate e sfruttamento del...
Google sta testando una nuova funzionalità per migliorare la privacy nella modalità di navigazione in incognito di Chrome su Windows: il blocco degli script in incognito (PrivacySandboxFinge...