I membri del Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) hanno dichiarato giovedĂŹ di aver bisogno di aiuto per creare un badge digitale per far sapere ai militari e agli hacker che si sono infiltrati nei sistemi informatici delle strutture mediche o degli uffici della Croce Rossa.
Lâorganizzazione umanitaria con sede a Ginevra ha invitato i governi, le societĂ della Croce Rossa/Mezzaluna Rossa e i professionisti IT a collaborare per sviluppare modi per proteggere le organizzazioni mediche e umanitarie dagli attacchi informatici durante i conflitti armati.
âPer piĂš di 150 anni, simboli come la croce rossa sono stati usati per segnalare che durante i conflitti armati, coloro che indossano la croce rossa, o oggetti contrassegnati con essa, non devono essere attaccatiâ
ha affermato il CICR e qualcosa di simile dovrebbe esistere anche su Internet.
Lâorganizzazione ha affermato che per dare vita al progetto dellâemblema digitale, i paesi di tutto il mondo dovranno concordare il suo utilizzo e renderlo parte del diritto umanitario internazionale insieme agli emblemi esistenti. Il CICR spera che lâemblema digitale abbia lo stesso peso della croce rossa sul tetto di un vero ospedale.
Secondo il CICR, lâemblema può ora essere implementato in tre modi:
- Emblema basato su DNS â testo aggiunto al nome di dominio (ad esempio, www.hospital.emblem) ;
- Un badge basato su IP, che deve essere la sequenza di cifre nellâindirizzo IP dellâorganizzazione protetta;
- Utilizzando il sistema ADEM (Authenticated Digital Emblem), che utilizza catene di certificati per indicare che unâorganizzazione è sotto la protezione della Croce Rossa.
Il CICR ha affermato che sta collaborando con la Johns Hopkins University, lâITMO University di San Pietroburgo e il Cyber ââConfidence Center, una joint venture tra lâIstituto di tecnologia di Zurigo e lâUniversitĂ di Bonn, per sviluppare soluzioni tecnologiche.
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sullâinformatica in generale.