Redazione RHC : 26 Luglio 2022 07:00
Aumentare la sicurezza informatica dell’industria aerospaziale non significa solo proteggere un singolo aeromobile, la sua navigazione, le comunicazioni aria-terra, i sistemi di intrattenimento wireless. Le aziende devono anche proteggere la torre di controllo, gli aiuti alla navigazione a terra, gli aeroporti stessi, i produttori e le loro catene di approvvigionamento, secondo Steve Luchinski, presidente dell’organizzazione no profit Aerospace Village. “La superficie di attacco è enorme, l’ecosistema è enorme”, ha affermato.
Ad esempio, la tecnologia aerospaziale è un obiettivo primario per lo spionaggio statale-nazione, visto lo sviluppo di nuovi sistemi proprietari sia nel settore civile che in quello della difesa.
Più pericoloso, tuttavia, è il rischio di sabotaggio o attacchi dirompenti – anche terroristici – da parte di hacker o bande criminali sostenuti dal governo.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Secondo gli esperti informatici, il ransomware è un pericolo importante nel settore aerospaziale.
“…Possiamo sicuramente aspettarci che attacchi simili verranno effettuati nel settore aerospaziale. Penso che non sia lontano”
ha affermato Sami Saijari, esperto di sicurezza informatica e presidente della Cyber Defense Agency.
Inoltre, ci sono preoccupazioni per lo “spoofing”, tecnica dove gli hacker si infiltrano nei sistemi aerospaziali e impersonano una fonte della quale ci si può fidare. Ella Marie Atkins, professoressa di ingegneria aerospaziale all’Università del Michigan, afferma:
“Lo scenario da incubo è un controllore del traffico aereo falso che cerca di spingere i velivoli l’uno contro l’altro”.
Il livello di rischio informatico è aumentato a causa della digitalizzazione dell’industria aerospaziale – l’introduzione di più comunicazioni e automazione nei suoi sistemi.
“Nel mondo aerospaziale, l’aereo è sempre stato disconnesso dal mondo digitale”
afferma Sami Saijari, esperto di sicurezza informatica e presidente della Cyber Defense Agency.
“Ma ora stiamo collegando gli aerei ai computer a terra. Poiché sono online, diventano molto ma molto più vulnerabili. Gli aerei di oggi dipendono dalle informazioni a terra per la navigazione”
afferma.
Data la portata e l’ampiezza della superficie di possibili attacchi informatici, il settore si rivolge sempre più a tecnologie come l’apprendimento automatico e l’intelligenza artificiale per monitorare comportamenti insoliti e difendersi o contenere automaticamente gli attacchi. L’uso di tali tecnologie dovrebbe essere ampliato a causa del fatto che gli aggressori sono sempre più armati di strumenti simili.
“L’intelligenza artificiale può automatizzare attività relativamente comuni e semplici, liberando il tempo degli ingegneri per concentrarsi su exploit più seri”
Ha spiegato Rogier Fischer, amministratore delegato della società di sicurezza informatica Hadrian.
L’intelligenza artificiale è particolarmente importante in un settore in cui la reattività è fondamentale e la posta in gioco è alta. I piloti sono addestrati a prendere decisioni in meno di un secondo, ma i computer funzionano in miliardesimi di secondo, osserva Saijari.
Secondo Todd Moore, vicepresidente della protezione dei dati di Thales, la difesa informatica deve stare al passo con i tempi.
“È probabile che il futuro degli attacchi informatici si basi su armi informatiche intelligenti e sempre più autonome, quindi sono necessarie difese informatiche autonome che agiscano alla velocità e alla scala dei sistemi e degli attacchi”.
Oltre all’intelligenza artificiale, gli esperti ritengono che il settore debba ancora fare di più per migliorare la postura di sicurezza informatica generale attraverso altre tecnologie. Secondo il Dr. Matthew McFadden, vicepresidente della sicurezza informatica presso General Dynamics Information Technology, questi includono l’autenticazione a più fattori, la segmentazione (scomponendo una rete in parti più piccole in modo che un attacco non si diffonda troppo) e il controllo dell’identità e dell’accesso .
Steve Lee, direttore senior dei contenuti correlati e dello sviluppo dei prodotti presso l’American Institute of Aeronautics and Astronautics, osserva che l’istruzione nell’industria aerospaziale è vitale.
“I professori che insegnano alla prossima generazione di ingegneri aerospaziali dovrebbero iniziare a insegnare la sicurezza informatica e incorporarla all’interno dei loro curriculum”.
Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...
Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...
Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...
Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...
Un avanzato sistema di backdoor associato al noto gruppo di cyber spionaggio russo APT28 permette ai malintenzionati di scaricare dati, caricare file e impartire comandi su pc infettati. Questo sistem...