Redazione RHC : 9 Settembre 2024 07:41
Lo scorso gennaio, durante la competizione di sicurezza informatica Pwn2Own 2024, è stata scoperta una vulnerabilità critica nella comunicazione del sistema di monitoraggio della pressione dei pneumatici (TPMS) della Tesla Model 3.
Questo difetto ha permesso agli attaccanti di eseguire codice malevolo da remoto sul sistema immobilizzatore del veicolo.
Il pieno resoconto di questa scoperta non è ancora stato reso pubblico, ma alcuni dettagli sono emersi durante la conferenza HexaCon, tenutasi di recente.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
I ricercatori David Berard e Thomas Imbert, appartenenti al team di Synacktiv, hanno presentato la catena di attacco che hanno sfruttato per compromettere la Tesla Model 3. Il punto di partenza dell’attacco è il sistema TPMS, che comunica in modalità wireless con l’auto. Questo sistema è stato utilizzato come vettore per eseguire codice dannoso sull’ECU immobilizzatore, noto come VCSEC.
"0-click RCE on Tesla Model 3 through TPMS Sensors" 🚗
— Hexacon (@hexacon_fr) September 3, 2024
by David BERARD (@_p0ly_) & Thomas Imbert (@masthoon) pic.twitter.com/Er4fv2Qxoo
Il VCSEC è un’unità critica per la sicurezza del veicolo, poiché gestisce la comunicazione con gli smartphone degli utenti per sbloccare e avviare l’auto, oltre a coordinare le funzioni del TPMS. Come riportato dai ricercatori, questo sistema utilizza più interfacce di comunicazione, tra cui il Bluetooth Low Energy (BLE), impiegato sia dai sensori TPMS che dagli smartphone.
Inoltre, gli smartphone possono utilizzare l’interfaccia Ultra Wide Band (UWB) per migliorare la comunicazione con l’auto.
Sebbene la ricerca completa non sia ancora disponibile, questa scoperta solleva importanti questioni sulla sicurezza delle auto connesse e sull’utilizzo di sistemi wireless per funzioni critiche. Tesla è già stata informata della vulnerabilità e si attende una risposta formale da parte del produttore riguardo alle contromisure da adottare per mitigare il rischio di futuri attacchi.
Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...
Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...
Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...
Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...
Un avanzato sistema di backdoor associato al noto gruppo di cyber spionaggio russo APT28 permette ai malintenzionati di scaricare dati, caricare file e impartire comandi su pc infettati. Questo sistem...