Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Desktop
TM RedHotCyber 320x100 042514
La Guerra dei Chip: stato dell’arte tecnologico e geopolitico tra dipendenze e sovranità digitale

La Guerra dei Chip: stato dell’arte tecnologico e geopolitico tra dipendenze e sovranità digitale

Redazione RHC : 24 Febbraio 2024 08:59

La produzione di semiconduttori, gli elementi costitutivi invisibili della tecnologia moderna, è diventata un’arena di competizione globale. Non solo tra giganti aziendali, ma anche tra governi. Conosciuti anche come circuiti integrati o semplicemente chip, questi elementi sono tra i prodotti più piccoli ma più precisi mai creati dall’uomo.

La loro complessità e gli elevati costi di produzione hanno reso il mondo dipendente da un numero limitato di aziende. Soprattutto durante le recenti carenze legate alla pandemia.

I semiconduttori sono al centro di alcune delle scoperte tecnologiche più significative del mondo, dagli sviluppi nell’intelligenza artificiale ai sistemi di guida missilistica ipersonica. Gran parte della tecnologia leader in questo settore è di origine americana. Ma la Cina, in quanto mercato più grande per i componenti elettronici, sta cercando di aumentare la produzione dei chip di cui ha bisogno.


Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

La situazione di stallo tra Washington e Pechino ha reso il settore un punto focale delle tensioni globali. Ogni parte sta cercando di contenere e superare in astuzia l’altra. Una concorrenza così malsana solleva anche problemi di sicurezza nazionale.

In risposta alle sanzioni statunitensi, la Cina ha investito miliardi di dollari per costruire la propria industria dei semiconduttori. Tutto questo nel tentativo di ridurre la propria dipendenza dalle importazioni. Europa e Stati Uniti, a loro volta, stanno stanziando ingenti fondi per rilanciare la produzione fisica di chip sul loro territorio. Tutto questo per ridurre i rischi associati alla dipendenza dalla capacità produttiva dell’Asia orientale.

Il processo di creazione dei chip è estremamente complesso e costoso. I nuovi impianti costano più di 20 miliardi di dollari. A volte richiedono anni per essere costruiti e devono essere gestiti 24 ore su 24 per essere redditizi. Attualmente solo tre aziende dispongono della tecnologia per produrre chip di ultima generazione: TSMC di Taiwan, Samsung Electronics della Corea del Sud e l’americana Intel.

Gli Stati Uniti hanno rafforzato i controlli sulle esportazioni nel 2023 con l’obiettivo di limitare la capacità della Cina di sviluppare tecnologie che Washington considera una potenziale minaccia militare. Ciò include i supercomputer e l’intelligenza artificiale.

Nel mese di ottobre, queste regole sono state ulteriormente inasprite. Il Giappone e i Paesi Bassi hanno accettato di seguire l’esempio degli Stati Uniti a partire dal 2024. Nonostante i massicci investimenti della Cina, i suoi produttori di chip dipendono ancora dalla tecnologia americana e l’accesso ad essa si sta riducendo.

Il Chips and Science Act del 2022 statunitense fornisce circa 50 miliardi di dollari in fondi federali per sostenere la produzione nazionale di semiconduttori. Sforzi simili sono in corso in Europa, dove i paesi dell’UE hanno concordato un piano da 43 miliardi di euro per incrementare la produzione nazionale di chip. L’obiettivo è raddoppiare la quota di mercato globale entro il 2030.

Pertanto, la lotta globale per il dominio nella produzione di semiconduttori si sta intensificando, coinvolgendo non solo aspetti tecnologici, ma anche geopolitici, rendendo quest’area uno dei punti chiave della tensione internazionale.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Un colosso italiano da 12,7 miliardi finisce nel dark web! Quale azienda verrà colpita?
Di Redazione RHC - 09/11/2025

Una nuova inserzione apparsa su Exploit pochi minuti fa mostra quanto sia cruciale la Cyber Threat Intelligence per prevenire le minacce informatiche. Su uno dei principali forum underground del dark ...

Immagine del sito
Google Gemini 3.0: novità e aggiornamenti per l’assistente AI più atteso dell’anno
Di Redazione RHC - 09/11/2025

Nel corso dell’ultima settimana, Google ha annunciato che l’assistente Gemini potrà da ora integrare nativamente i servizi YouTube e Google Maps senza la necessità di utilizzare comandi specific...

Immagine del sito
La favola di Borgomastro che pensò di bandire le accette… ma poi arrivarono le Seghe
Di Stefano Gazzella - 09/11/2025

C’era una volta una Città che aveva un Bosco Magico. Era felice di averlo, anche un po’ orgoglioso. Motivo per cui tutti i cittadini facevano volentieri meno a qualche piccola comodità per mante...

Immagine del sito
New York fa causa a Facebook, Instagram, TikTok e YouTube per crisi di salute mentale tra i giovani
Di Redazione RHC - 09/11/2025

La città di New York ha intentato una causa mercoledì contro un gruppo di piattaforme di social media di spicco, come TikTok, YouTube, Instagram e Facebook, con l’accusa di aver contribuito a scat...

Immagine del sito
Il nuovo obiettivo di Microsoft per l’intelligenza artificiale? La medicina!
Di Redazione RHC - 08/11/2025

Il colosso della tecnologia ha annunciato la creazione di un nuovo team di sviluppo per un’intelligenza artificiale “sovrumana” che supererà in accuratezza gli esperti umani nelle diagnosi medi...