Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy
Red Hot Cyber Academy

La Guerra dei Chip: stato dell’arte tecnologico e geopolitico tra dipendenze e sovranità digitale

Redazione RHC : 24 Febbraio 2024 08:59

La produzione di semiconduttori, gli elementi costitutivi invisibili della tecnologia moderna, è diventata un’arena di competizione globale. Non solo tra giganti aziendali, ma anche tra governi. Conosciuti anche come circuiti integrati o semplicemente chip, questi elementi sono tra i prodotti più piccoli ma più precisi mai creati dall’uomo.

La loro complessità e gli elevati costi di produzione hanno reso il mondo dipendente da un numero limitato di aziende. Soprattutto durante le recenti carenze legate alla pandemia.

I semiconduttori sono al centro di alcune delle scoperte tecnologiche più significative del mondo, dagli sviluppi nell’intelligenza artificiale ai sistemi di guida missilistica ipersonica. Gran parte della tecnologia leader in questo settore è di origine americana. Ma la Cina, in quanto mercato più grande per i componenti elettronici, sta cercando di aumentare la produzione dei chip di cui ha bisogno.

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

La situazione di stallo tra Washington e Pechino ha reso il settore un punto focale delle tensioni globali. Ogni parte sta cercando di contenere e superare in astuzia l’altra. Una concorrenza così malsana solleva anche problemi di sicurezza nazionale.

In risposta alle sanzioni statunitensi, la Cina ha investito miliardi di dollari per costruire la propria industria dei semiconduttori. Tutto questo nel tentativo di ridurre la propria dipendenza dalle importazioni. Europa e Stati Uniti, a loro volta, stanno stanziando ingenti fondi per rilanciare la produzione fisica di chip sul loro territorio. Tutto questo per ridurre i rischi associati alla dipendenza dalla capacità produttiva dell’Asia orientale.

Il processo di creazione dei chip è estremamente complesso e costoso. I nuovi impianti costano più di 20 miliardi di dollari. A volte richiedono anni per essere costruiti e devono essere gestiti 24 ore su 24 per essere redditizi. Attualmente solo tre aziende dispongono della tecnologia per produrre chip di ultima generazione: TSMC di Taiwan, Samsung Electronics della Corea del Sud e l’americana Intel.

Gli Stati Uniti hanno rafforzato i controlli sulle esportazioni nel 2023 con l’obiettivo di limitare la capacità della Cina di sviluppare tecnologie che Washington considera una potenziale minaccia militare. Ciò include i supercomputer e l’intelligenza artificiale.

Nel mese di ottobre, queste regole sono state ulteriormente inasprite. Il Giappone e i Paesi Bassi hanno accettato di seguire l’esempio degli Stati Uniti a partire dal 2024. Nonostante i massicci investimenti della Cina, i suoi produttori di chip dipendono ancora dalla tecnologia americana e l’accesso ad essa si sta riducendo.

Il Chips and Science Act del 2022 statunitense fornisce circa 50 miliardi di dollari in fondi federali per sostenere la produzione nazionale di semiconduttori. Sforzi simili sono in corso in Europa, dove i paesi dell’UE hanno concordato un piano da 43 miliardi di euro per incrementare la produzione nazionale di chip. L’obiettivo è raddoppiare la quota di mercato globale entro il 2030.

Pertanto, la lotta globale per il dominio nella produzione di semiconduttori si sta intensificando, coinvolgendo non solo aspetti tecnologici, ma anche geopolitici, rendendo quest’area uno dei punti chiave della tensione internazionale.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...

Addio a Windows 10! Microsoft avverte della fine degli aggiornamenti dal 14 Ottobre
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...

Dal furto d’immagine ai deepfake: la nuova frontiera della manipolazione digitale
Di Paolo Galdieri - 15/09/2025

Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...

SIEM Satellitare: La difesa USA sviluppa una AI per la difendere i satelliti dagli hacker
Di Redazione RHC - 13/09/2025

Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...