Redazione RHC : 24 Febbraio 2024 08:59
La produzione di semiconduttori, gli elementi costitutivi invisibili della tecnologia moderna, è diventata un’arena di competizione globale. Non solo tra giganti aziendali, ma anche tra governi. Conosciuti anche come circuiti integrati o semplicemente chip, questi elementi sono tra i prodotti più piccoli ma più precisi mai creati dall’uomo.
La loro complessità e gli elevati costi di produzione hanno reso il mondo dipendente da un numero limitato di aziende. Soprattutto durante le recenti carenze legate alla pandemia.
I semiconduttori sono al centro di alcune delle scoperte tecnologiche più significative del mondo, dagli sviluppi nell’intelligenza artificiale ai sistemi di guida missilistica ipersonica. Gran parte della tecnologia leader in questo settore è di origine americana. Ma la Cina, in quanto mercato più grande per i componenti elettronici, sta cercando di aumentare la produzione dei chip di cui ha bisogno.
Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato
Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
La situazione di stallo tra Washington e Pechino ha reso il settore un punto focale delle tensioni globali. Ogni parte sta cercando di contenere e superare in astuzia l’altra. Una concorrenza così malsana solleva anche problemi di sicurezza nazionale.
In risposta alle sanzioni statunitensi, la Cina ha investito miliardi di dollari per costruire la propria industria dei semiconduttori. Tutto questo nel tentativo di ridurre la propria dipendenza dalle importazioni. Europa e Stati Uniti, a loro volta, stanno stanziando ingenti fondi per rilanciare la produzione fisica di chip sul loro territorio. Tutto questo per ridurre i rischi associati alla dipendenza dalla capacità produttiva dell’Asia orientale.
Il processo di creazione dei chip è estremamente complesso e costoso. I nuovi impianti costano più di 20 miliardi di dollari. A volte richiedono anni per essere costruiti e devono essere gestiti 24 ore su 24 per essere redditizi. Attualmente solo tre aziende dispongono della tecnologia per produrre chip di ultima generazione: TSMC di Taiwan, Samsung Electronics della Corea del Sud e l’americana Intel.
Gli Stati Uniti hanno rafforzato i controlli sulle esportazioni nel 2023 con l’obiettivo di limitare la capacità della Cina di sviluppare tecnologie che Washington considera una potenziale minaccia militare. Ciò include i supercomputer e l’intelligenza artificiale.
Nel mese di ottobre, queste regole sono state ulteriormente inasprite. Il Giappone e i Paesi Bassi hanno accettato di seguire l’esempio degli Stati Uniti a partire dal 2024. Nonostante i massicci investimenti della Cina, i suoi produttori di chip dipendono ancora dalla tecnologia americana e l’accesso ad essa si sta riducendo.
Il Chips and Science Act del 2022 statunitense fornisce circa 50 miliardi di dollari in fondi federali per sostenere la produzione nazionale di semiconduttori. Sforzi simili sono in corso in Europa, dove i paesi dell’UE hanno concordato un piano da 43 miliardi di euro per incrementare la produzione nazionale di chip. L’obiettivo è raddoppiare la quota di mercato globale entro il 2030.
Pertanto, la lotta globale per il dominio nella produzione di semiconduttori si sta intensificando, coinvolgendo non solo aspetti tecnologici, ma anche geopolitici, rendendo quest’area uno dei punti chiave della tensione internazionale.
Il CERT-AgID recentemente aveva avvertito che molte istanze pubbliche non sono ancora state aggiornate e tra queste 70 sono relative a banche, assicurazioni e pubbliche amministrazioni italiane. Ora l...
Shellter Project, produttore di un downloader commerciale per bypassare i sistemi antivirus ed EDR, ha segnalato che gli hacker stanno utilizzando il suo prodotto Shellter Elite per gli attacchi. Ques...
Il progetto Cyberpandino non è solo un’idea folle, ma una grande avventura su quattro ruote progettata e realizzata da due menti brillanti romane – Matteo Errera e Roberto Zaccardi ...
Un nuovo infostealer emerge dalle underground criminali e il suo nome è “123 | Stealer”. L’autore di questo software è un hacker che si nasconde sotto lo pseudonimo di k...
A soli 13 anni, Dylan è diventato il più giovane ricercatore di sicurezza a collaborare con il Microsoft Security Response Center (MSRC), dimostrando come la curiosità e la perseveranza...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006