Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Fortinet 970x120px
Banner Mobile
La guerra di Wikipedia al governo UK: “Così distruggete il sapere online”

La guerra di Wikipedia al governo UK: “Così distruggete il sapere online”

Redazione RHC : 11 Maggio 2025 09:31

La Wikimedia Foundation, che gestisce Wikipedia, ha intentato una causa presso l’Alta Corte d’Inghilterra e Galles contro la legge britannica sulla sicurezza online, affermando che alcune disposizioni della nuova legislazione potrebbero portare a “manipolazioni e vandalismi” sulla piattaforma.

Potrebbe essere la prima volta che un tribunale contesta le disposizioni della legge sulla sicurezza di Internet. L’organizzazione teme che Wikipedia venga inserita in quelle che definisce piattaforme di “livello uno”, le più grandi e soggette ai requisiti più rigorosi. Ciò, secondo la fondazione, potrebbe minare i principi dell’enciclopedia, danneggiare la privacy dei volontari e distogliere risorse dallo sviluppo e dalla protezione del progetto.

Secondo il consulente generale della fondazione, Phil Bradley-Schmig, la causa mira a “proteggere i volontari di Wikipedia e la disponibilità e l’integrità della conoscenza libera a livello globale”. Il fondo sottolinea di non contestare la legge in sé e di non negare nemmeno la necessità di requisiti per le grandi piattaforme: si tratta solo del meccanismo con cui si decide quale piattaforma classificare come “categoria 1”.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Tali criteri sono stabiliti nella legislazione secondaria firmata dal ministro per il Digitale Peter Kyle. Wikimedia ha presentato una richiesta di revisione giudiziaria del regolamento, che prevede che un tribunale valuti la legalità delle decisioni governative.

Uno dei punti controversi era l’obbligo di verificare l’identità degli utenti. Secondo l’attuale interpretazione della legge, se Wikipedia non verifica gli editori, deve consentire ai collaboratori anonimi di bloccare le modifiche altrui, anche se stanno correggendo trolling o disinformazione. Ciò costringerebbe migliaia di volontari a sottoporsi a un’identificazione, il che contraddice i principi della fondazione di raccolta minima dei dati.

Il mancato rispetto della legge comporterà multe fino a 18 milioni di sterline o il 10% del fatturato globale dell’azienda. In casi estremi è addirittura possibile che l’accesso al servizio nel Regno Unito venga bloccato.

Bradley-Schmig sottolinea che i volontari che lavorano ad articoli in più di 300 lingue potrebbero essere a rischio di fughe di dati, molestie, azioni legali o addirittura arresti da parte di stati autoritari. “La privacy è il fondamento del nostro sistema di sicurezza. E queste regole, originariamente sviluppate per i social network, potrebbero causare gravi danni a Wikipedia”, ha affermato.

Il fondo ritiene che la definizione di “categoria 1” sia troppo vaga. Include siti in cui è possibile visualizzare o condividere contenuti, se dispongono di un algoritmo di selezione delle informazioni e se la piattaforma ha “un numero sufficiente di utenti”, senza tenere conto di come esattamente utilizzano il servizio.

“Chiediamo con rammarico una revisione giudiziaria delle regole di categorizzazione”, ha affermato Bradley-Schmig. “È un peccato che nel nostro tentativo di rendere Internet più sicuro, dobbiamo proteggere i nostri redattori da una legislazione mal concepita.”

Il governo del Regno Unito ha dichiarato di non poter commentare i procedimenti legali in corso, ma ha sottolineato il suo impegno nell’attuazione dell’Online Safety Act.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La Presidenza Del Consiglio e Giorgia Meloni Advisor di Senvix? Attenzione alle truffe online!
Di Redazione RHC - 17/11/2025

Un nuovo allarme sulla sicurezza nel mondo degli investimenti online viene portato all’attenzione da Paragon sec, azienda attiva nel settore della cybersecurity, che ha pubblicato su LinkedIn un pos...

Immagine del sito
ASGARD: Conti Bancari “Made in Italy” in VENDITA a partire da 80$! Sei tra le vittime?
Di Redazione RHC - 17/11/2025

Un’indagine su forum e piattaforme online specializzate ha rivelato l’esistenza di un fiorente mercato nero di account finanziari europei. Un’entità denominata “ASGARD”, sta pubblicizzando ...

Immagine del sito
Pornografia algoritmica. Come i motori di ricerca amplificano lo sporco del web, sotto gli occhi di tutti
Di Redazione RHC - 17/11/2025

C’è un fenomeno noto ma di cui si parla poco, e che ogni giorno colpisce senza distinzione: la pornografia algoritmica. È una forma di inquinamento semantico che trasforma l’identità digitale i...

Immagine del sito
Google è pronta a lanciare Gemini 3.0: sarà davvero la svolta nella corsa all’AI?
Di Redazione RHC - 16/11/2025

Google si avvicina alla presentazione ufficiale di Gemini 3.0, il nuovo modello di intelligenza artificiale destinato a rappresentare uno dei passaggi più rilevanti nella strategia dell’azienda. Se...

Immagine del sito
Il Louvre ingannato da due burloni belgi! Hanno appeso un loro dipinto accanto alla Gioconda
Di Redazione RHC - 16/11/2025

La sicurezza del Louvre è di nuovo sotto accusa dopo che alcuni burloni sono riusciti a ingannare le guardie e ad appendere il loro dipinto nella stessa stanza della Monna Lisa. Il duo belga Neel e S...