Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

La guerra fredda del terzo millennio: Killnet e la sua missione di attaccare i nemici di Mosca

Roberto Villani : 5 Maggio 2023 07:14

La settimana scorsa vi abbiamo parlato del nuovo corso scelto da Killnet, la milizia cyber filorussa che ha deciso di diventare una factory privata di cybercrime, mettendo a disposizione il suo “capitale umano” per attaccare i nemici di Mosca.

Questa decisione se pur potrà apparire nuova in realtà non è una novità, ne sorprende chi dovrà indagare nel cyber mondo, almeno i vecchi investigatori che prima di svolgere attività cyber, contrastavano le milizie terroristiche di mezzo mondo.

Si perché il percorso scelto da Killnet, null’altro è che una rivisitazione cyber, del vecchio metodo terroristico in voga negli anni 60/70/80. Molti gruppi terroristici, paramilitari e rivoluzionari, spenta la fase di rivoluzione iniziale, magari dettata anche da motivi nobili, difesa del popolo, diritti per tutti, un mondo migliore, si sono trasformati poi in carnefici al soldo delle due potenze, che all’epoca si contrastavano maggiormente.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Gli USA e l’URSS. La storia ha ben definito quali complicità ci siano state tra questi gruppi e le potenze in conflitto, e se spesso esse non erano direttamente coinvolte, facevano agire da intermediari di fiducia il compito di avvicinare i gruppi terroristici. Gli Usa sfruttando i paesi occidentali, mentre l’URSS aveva nella ex Germania dell’Est il suo miglior alleato per questo genere di attività. Ed oggi?

Oggi la nuova, ma vecchia, idea di Killnet assume la stessa faccia di allora, un gruppo filorusso o dichiaratamente tale, si “privatizza” mettendo a disposizione del miglior offerente le proprie capacità offensive, chiaramente ad offerenti cha strizzano l’occhio a Mosca e di certo non ai suoi nemici.

Offerenti che avranno disponibili cyber-guerriglieri per aggredire aziende ed interessi economici dei paesi nemici al Cremlino.

I gruppi cyber filo-occidentali reagiranno alla stessa maniera?, Ci saranno delle compagnie private di cyber-guerriglieri antagonisti di Killnet?

Il denaro attirerà altri cyber gruppi, al fine di creare una clima simile alla guerra fredda post secondo conflitto mondiale?

Roberto Villani
Dilettante nel cyberspazio, perenne studente di scienze politiche, sperava di conoscere Stanley Kubrick per farsi aiutare a fotografare dove sorge il sole. Risk analysis, Intelligence e Diritto Penale sono la sua colazione da 30 anni.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Codice Patriottico: da DDoSia e NoName057(16) al CISM, l’algoritmo che plasma la gioventù per Putin
Di Simone D'Agostino - 23/07/2025

Nel febbraio 2025 avevamo già osservato il funzionamento di DDoSIA, il sistema di crowd-hacking promosso da NoName057(16): un client distribuito via Telegram, attacchi DDoS contro obiettivi europ...

Vulnerabilità critiche in Cisco ISE: aggiornamenti urgenti necessari
Di Redazione RHC - 23/07/2025

Le vulnerabilità critiche recentemente scoperte nell’infrastruttura Cisco sono già state sfruttate attivamente dagli aggressori per attaccare le reti aziendali. L’azienda ha co...

Red Hot Cyber Conference 2026. La Quinta edizione a Roma lunedì 18 e martedì 19 Maggio
Di Redazione RHC - 23/07/2025

La Red Hot Cyber Conference ritorna! Dopo il grande successo della terza e quarta edizione, torna l’appuntamento annuale gratuito ideato dalla community di RHC! Un evento pensato per ...

Boom di cyberattacchi in Europa! Ogni 3 minuti un’azienda viene colpita
Di Redazione RHC - 23/07/2025

Con la rapida crescita delle minacce digitali, le aziende di tutto il mondo sono sotto attacco informatico. Secondo gli ultimi dati di Check Point Research, ogni organizzazione subisce in media 1,984 ...

Arriva LameHug: il malware che utilizza l’AI per rubare i dati sui sistemi Windows
Di Redazione RHC - 22/07/2025

La nuova famiglia di malware LameHug utilizza il Large Language Model (LLM) per generare comandi che vengono eseguiti sui sistemi Windows compromessi. Come riportato da Bleeping Computer, LameHug ...