Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

La guerra fredda del terzo millennio: Killnet e la sua missione di attaccare i nemici di Mosca

Roberto Villani : 5 Maggio 2023 07:14

La settimana scorsa vi abbiamo parlato del nuovo corso scelto da Killnet, la milizia cyber filorussa che ha deciso di diventare una factory privata di cybercrime, mettendo a disposizione il suo “capitale umano” per attaccare i nemici di Mosca.

Questa decisione se pur potrà apparire nuova in realtà non è una novità, ne sorprende chi dovrà indagare nel cyber mondo, almeno i vecchi investigatori che prima di svolgere attività cyber, contrastavano le milizie terroristiche di mezzo mondo.

Si perché il percorso scelto da Killnet, null’altro è che una rivisitazione cyber, del vecchio metodo terroristico in voga negli anni 60/70/80. Molti gruppi terroristici, paramilitari e rivoluzionari, spenta la fase di rivoluzione iniziale, magari dettata anche da motivi nobili, difesa del popolo, diritti per tutti, un mondo migliore, si sono trasformati poi in carnefici al soldo delle due potenze, che all’epoca si contrastavano maggiormente.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Gli USA e l’URSS. La storia ha ben definito quali complicità ci siano state tra questi gruppi e le potenze in conflitto, e se spesso esse non erano direttamente coinvolte, facevano agire da intermediari di fiducia il compito di avvicinare i gruppi terroristici. Gli Usa sfruttando i paesi occidentali, mentre l’URSS aveva nella ex Germania dell’Est il suo miglior alleato per questo genere di attività. Ed oggi?

    Oggi la nuova, ma vecchia, idea di Killnet assume la stessa faccia di allora, un gruppo filorusso o dichiaratamente tale, si “privatizza” mettendo a disposizione del miglior offerente le proprie capacità offensive, chiaramente ad offerenti cha strizzano l’occhio a Mosca e di certo non ai suoi nemici.

    Offerenti che avranno disponibili cyber-guerriglieri per aggredire aziende ed interessi economici dei paesi nemici al Cremlino.

    I gruppi cyber filo-occidentali reagiranno alla stessa maniera?, Ci saranno delle compagnie private di cyber-guerriglieri antagonisti di Killnet?

    Il denaro attirerà altri cyber gruppi, al fine di creare una clima simile alla guerra fredda post secondo conflitto mondiale?

    Roberto Villani
    Dilettante nel cyberspazio, perenne studente di scienze politiche, sperava di conoscere Stanley Kubrick per farsi aiutare a fotografare dove sorge il sole. Risk analysis, Intelligence e Diritto Penale sono la sua colazione da 30 anni.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Microsoft Office, tre vulnerabilità critiche: aggiornare subito è obbligatorio
    Di Redazione RHC - 14/08/2025

    Tre gravi vulnerabilità di Microsoft Office, che potrebbero permettere agli aggressori di eseguire codice remoto sui sistemi colpiti, sono state risolte da Microsoft con il rilascio di aggiorname...

    L’AI che si programma da sola: il 2025 potrebbe segnare una svolta per i programmatori
    Di Carlo Denza - 14/08/2025

    Dalle macchine che apprendono a quelle che si auto migliorano: il salto evolutivo che sta riscrivendo il codice del futuro Mentre leggete questo articolo, molto probabilmente, in un data center del mo...

    Arriva Charon Ransomware. Supera EDR, è Stealth e strizza l’occhio ai migliori APT
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Trend Micro ha rilevato un attacco mirato ai settori governativo e aeronautico in Medio Oriente, utilizzando un nuovo ransomware chiamato Charon. Gli aggressori hanno utilizzato una complessa catena d...

    Vulnerabilità critica in Fortinet: aggiornare subito FortiOS, FortiProxy e FortiPAM
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Diversi prodotti di sicurezza Fortinet, tra cui FortiOS, FortiProxy e FortiPAM, sono interessati da una vulnerabilità di evasione dell’autenticazione di alta gravità. La falla, monito...

    Verso un ferragosto col botto! 36 RCE per il Microsoft Patch Tuesday di Agosto
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Agosto Patch Tuesday: Microsoft rilascia aggiornamenti sicurezza che fixano 107 vulnerabilità nei prodotti del suo ecosistema. L’aggiornamento include correzioni per 90 vulnerabilità,...