Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

La Guerra Fredda dell’AI. La Cina se vuole superare gli Stati Uniti non puoi fare a meno degli Stati Uniti

Redazione RHC : 27 Febbraio 2024 07:06

A novembre dell’anno scorso, una startup cinese emergente, 01.AI, si è rapidamente distinta come un attore di rilievo nel campo dell’intelligenza artificiale open source. Nonostante avesse soltanto otto mesi di vita, 01.AI vantava sostenitori ben finanziati, una valutazione di mercato di 1 miliardo di dollari e aveva alla guida Kai-Fu Lee, rinomato investitore ed esperto tecnologico.

Tuttavia, un aspetto interessante emerge: alcune delle tecnologie impiegate da 01.AI derivano da LLaMA, un modello di intelligenza artificiale sviluppato da Meta. Questo evidenzia una realtà riconosciuta in Cina: nonostante gli sforzi per il progresso nell’IA, le aziende cinesi dipendono ampiamente dagli Stati Uniti per la tecnologia sottostante. Questo divario, soprattutto nell’IA generativa, può avere profonde implicazioni nella competizione tecnologica globale, un confronto che alcuni paragonano alla Guerra Fredda.

Chris Nicholson, investitore di Page One Ventures, ha evidenziato le pressioni sulle aziende cinesi per tenere il passo con l’innovazione statunitense, paragonando il lancio di ChatGPT a un “momento Sputnik” per la Cina.


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Jenny Xiao, partner di Leonis Capital, ha indicato che i modelli di IA costruiti da zero dalle aziende cinesi non sono ancora al livello desiderato, spingendo molte di esse ad adottare versioni ottimizzate di modelli occidentali. Si stima che la Cina sia indietro di due o tre anni rispetto agli Stati Uniti nell’ambito dell’IA.

    Questa competizione ha implicazioni globali significative, poiché le scoperte nell’IA possono ridefinire l’equilibrio di potere tecnologico, migliorare la produttività e portare innovazione futura. Mentre le aziende cinesi cercano di recuperare terreno attraverso l’adozione di modelli open source statunitensi, gli Stati Uniti si trovano in una posizione delicata nel tentativo di controllare il progresso cinese, soprattutto considerando la diffusione pubblica della tecnologia da parte delle aziende.

    Per la Cina, la dipendenza dagli strumenti di IA statunitensi solleva interrogativi sull’innovazione interna. Tuttavia, il fondatore di 01.AI, Kai-Fu Lee, ha sottolineato che l’utilizzo della tecnologia open source è comune e che la vera differenza risiede nell’utilizzo dei dati e degli algoritmi proprietari per addestrare modelli di IA.

    L’IA è stata da tempo un punto focale in Cina, con grandi investimenti da parte del governo e una crescente competizione tra le aziende. Tuttavia, le sfide normative e la necessità di adattarsi a regolamenti restrittivi possono limitare l’innovazione nell’IA generativa.

    Nonostante ciò, la Cina ha ottenuto successi significativi in settori come la visione artificiale e le auto a guida autonoma. Alcuni imprenditori cinesi puntano a superare gli Stati Uniti in altre aree dell’IA generativa, sfruttando le proprie risorse e competenze.

    In conclusione, la corsa all’IA tra Cina e Stati Uniti presenta sfide e opportunità uniche, con implicazioni che vanno ben oltre i confini nazionali e potrebbero plasmare il futuro della tecnologia e della società stessa.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Malware Forge: Nasce il laboratorio di Malware Analysis di Red Hot Cyber
    Di Redazione RHC - 25/08/2025

    Nasce una nuova stella all’interno dell’ecosistema di Red Hot Cyber, un progetto pianificato da tempo che oggi vede finalmente la sua realizzazione. Si tratta di un laboratorio allȁ...

    200 modelli di auto vulnerabili? Sul darknet spunta il firmware ‘killer’ per Flipper Zero
    Di Redazione RHC - 25/08/2025

    Il tema dell’hacking e del furto di auto tramite Flipper Zero è tornato alla ribalta in tutto il mondo e anche noi ne abbiamo parlato con un recente articolo. Questa volta, gli hacker hann...

    “Figliuolo, accedi allo smartphone di tuo padre!” Forte aumento delle Frodi che utilizzano i minori
    Di Redazione RHC - 25/08/2025

    F6 ha segnalato un forte aumento delle frodi in cui i criminali sfruttano i minori per accedere ai conti bancari dei genitori. Secondo gli analisti, nella prima metà del 2025 sono stati registrat...

    Windows 11 Insider Preview: nuove funzionalità e miglioramenti in vista
    Di Redazione RHC - 25/08/2025

    Microsoft ha rilasciato una nuova build 26200.5761 (KB5064093) di Windows 11 Insider Preview per gli utenti Windows Insider nel Canale Dev. L’aggiornamento introduce diverse interessanti funzio...

    PoC Zero-Click Exploit su iPhone e Mac: come due byte è possibile compromettere l’ecosistema Apple
    Di Redazione RHC - 25/08/2025

    È stata resa pubblica un’analisi approfondita e un esempio di proof-of-concept riguardante la vulnerabilità CVE-2025-43300, una falla di sicurezza critica che consente l’esecuz...