Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
Crowdstrike 320×100
La Guerra Fredda dell’AI. La Cina se vuole superare gli Stati Uniti non puoi fare a meno degli Stati Uniti

La Guerra Fredda dell’AI. La Cina se vuole superare gli Stati Uniti non puoi fare a meno degli Stati Uniti

Redazione RHC : 27 Febbraio 2024 07:06

A novembre dell’anno scorso, una startup cinese emergente, 01.AI, si è rapidamente distinta come un attore di rilievo nel campo dell’intelligenza artificiale open source. Nonostante avesse soltanto otto mesi di vita, 01.AI vantava sostenitori ben finanziati, una valutazione di mercato di 1 miliardo di dollari e aveva alla guida Kai-Fu Lee, rinomato investitore ed esperto tecnologico.

Tuttavia, un aspetto interessante emerge: alcune delle tecnologie impiegate da 01.AI derivano da LLaMA, un modello di intelligenza artificiale sviluppato da Meta. Questo evidenzia una realtà riconosciuta in Cina: nonostante gli sforzi per il progresso nell’IA, le aziende cinesi dipendono ampiamente dagli Stati Uniti per la tecnologia sottostante. Questo divario, soprattutto nell’IA generativa, può avere profonde implicazioni nella competizione tecnologica globale, un confronto che alcuni paragonano alla Guerra Fredda.

Chris Nicholson, investitore di Page One Ventures, ha evidenziato le pressioni sulle aziende cinesi per tenere il passo con l’innovazione statunitense, paragonando il lancio di ChatGPT a un “momento Sputnik” per la Cina.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Jenny Xiao, partner di Leonis Capital, ha indicato che i modelli di IA costruiti da zero dalle aziende cinesi non sono ancora al livello desiderato, spingendo molte di esse ad adottare versioni ottimizzate di modelli occidentali. Si stima che la Cina sia indietro di due o tre anni rispetto agli Stati Uniti nell’ambito dell’IA.

Questa competizione ha implicazioni globali significative, poiché le scoperte nell’IA possono ridefinire l’equilibrio di potere tecnologico, migliorare la produttività e portare innovazione futura. Mentre le aziende cinesi cercano di recuperare terreno attraverso l’adozione di modelli open source statunitensi, gli Stati Uniti si trovano in una posizione delicata nel tentativo di controllare il progresso cinese, soprattutto considerando la diffusione pubblica della tecnologia da parte delle aziende.

Per la Cina, la dipendenza dagli strumenti di IA statunitensi solleva interrogativi sull’innovazione interna. Tuttavia, il fondatore di 01.AI, Kai-Fu Lee, ha sottolineato che l’utilizzo della tecnologia open source è comune e che la vera differenza risiede nell’utilizzo dei dati e degli algoritmi proprietari per addestrare modelli di IA.

L’IA è stata da tempo un punto focale in Cina, con grandi investimenti da parte del governo e una crescente competizione tra le aziende. Tuttavia, le sfide normative e la necessità di adattarsi a regolamenti restrittivi possono limitare l’innovazione nell’IA generativa.

Nonostante ciò, la Cina ha ottenuto successi significativi in settori come la visione artificiale e le auto a guida autonoma. Alcuni imprenditori cinesi puntano a superare gli Stati Uniti in altre aree dell’IA generativa, sfruttando le proprie risorse e competenze.

In conclusione, la corsa all’IA tra Cina e Stati Uniti presenta sfide e opportunità uniche, con implicazioni che vanno ben oltre i confini nazionali e potrebbero plasmare il futuro della tecnologia e della società stessa.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Dentro NVIDIA: Jensen Huang guida 36 manager, 36.000 dipendenti e legge 20.000 email al giorno
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...

Immagine del sito
I Bug Hunter resteranno senza lavoro? OpenAI presenta Aardvark, il nuovo “bug fixer”
Di Redazione RHC - 03/11/2025

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...

Immagine del sito
Quando Google indicizza anche l’inganno! Le reti fantasma scoperte da RHC che penalizzano la SERP
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...

Immagine del sito
Furto al Louvre: la password “LOUVRE” del sistema di sorveglianza ha messo in crisi il museo
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...

Immagine del sito
Allarme phishing in Lombardia: usano dati sanitari reali per chiedere pagamenti
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...