Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

La Hikvision coinvolta nella persecuzione degli Uiguri. Il software capace di determinare l’etnia è pronto per l’uso

Redazione RHC : 1 Agosto 2023 10:23

Lo scorso anno il produttore cinese di apparecchiature di videosorveglianza Hikvision ha ricevuto 6 milioni di dollari dal governo di Pechino per la tecnologia in grado di identificare gli uiguri, un gruppo etnico musulmano in Cina. 

Lo riporta la pubblicazione IPVM, specializzata nel monitoraggio della sicurezza fisica, sulla base dei dati di un contratto tra Hikvision con le autorità cinesi.

“Anche con le rigide restrizioni cinesi sull’accesso alle informazioni sensibili, la persecuzione delle minoranze uiguri continua e Hikvision è attivamente coinvolta in questo processo, fornendo a Pechino il suo software che viola i diritti umani”, hanno affermato i ricercatori di IPVM.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Le organizzazioni per i diritti umani hanno a lungo sottolineato la soppressione di massa della popolazione uigura da parte della Cina, dal monitoraggio al lavoro forzato e alla rieducazione culturale. Alcuni gruppi sostengono persino campagne per forzare la sterilizzazione degli uiguri.

    Hikvision è stata inserita nella lista nera dagli Stati Uniti nel 2019 per un presunto coinvolgimento nella repressione del governo cinese contro gli uiguri. A sua volta, Hikvision nega le accuse e sostiene di non essere stata coinvolta in operazioni per la violazione dei diritti umani.

    I documenti del contratto menzionano anche Nvidia: il contratto richiede anche un server con almeno 8 GPU Nvidia T4, ma il produttore afferma di non vendere il suo hardware a Hikvision dal 2019.

    In base a un contratto di dicembre 2022, Hikvision si impegna a installare 210 telecamere, droni, router e pali per telecamere entro tre mesi. L’accordo prevede anche l’utilizzo del software Hikvision DS-IF0100-AI in grado di analizzare volti, video e corpo umano. Inoltre, il contratto fornisce servizi per determinare l’etnia: “sconosciuto”, “non minoritario” o “uiguro”.

    Sia Hikvision che Pechino hanno ripetutamente negato le accuse di violazioni dei diritti umani in passato. Inoltre, Hikvision ha dichiarato che la funzione di identificazione uigura è stata rimossa dal suo software nel 2018.

    Nel novembre 2022, la Federal Communications Commission (FCC) degli Stati Uniti ha annunciato ufficialmente che non avrebbe più consentito l’uso di apparecchiature elettroniche di Huawei, ZTE, Hytera, Hikvision e Dahua , ritenendole una minaccia alla sicurezza nazionale “inaccettabile”. 

    Queste società cinesi di telecomunicazioni e videosorveglianza sono state inserite nella Covered List nel marzo 2021, un elenco di società che rappresentano un “rischio inaccettabile per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti”.

    Sempre nel dicembre 2022, si è saputo che Hikvision sta aiutando la polizia a monitorare le proteste in Cina con l’aiuto di un software specializzato con cui la polizia cinese può impostare “allarmi” per determinate proteste e attività criminali.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    20 milioni di dollari per exploit zero-day dal broker Advanced Security Solutions
    Di Redazione RHC - 22/08/2025

    Advanced Security Solutions, con sede negli Emirati Arabi Uniti, è nata questo mese ed offre fino a 20 milioni di dollari per vulnerabilità zero-day ed exploit che consentirebbero a chiunque...

    Un bug critico di Downgrade in Chat-GPT porta al Jailbreak del modello
    Di Redazione RHC - 22/08/2025

    Un difetto critico riscontrato nel più recente modello di OpenAI, ChatGPT-5, permette a malintenzionati di aggirare le avanzate funzionalità di sicurezza attraverso l’uso di semplici ...

    972 milioni di utenti VPN di Google Play sono a rischio!
    Di Redazione RHC - 22/08/2025

    Gli analisti di Citizen Lab hanno segnalato che oltre 20 app VPN presenti sul Google Play Store presentano gravi problemi di sicurezza che minacciano la privacy degli utenti e consentono la decrittazi...

    Mozilla risolve una pericolosa RCE su Firefox 142
    Di Redazione RHC - 21/08/2025

    Diversi bug di sicurezza di alta gravità sono stati risolti da Mozilla con il rilascio di Firefox 142, impedendo a malintenzionati di eseguire in remoto codice a loro scelta sui sistemi coinvolti...

    Una falsa patch per la firma digitale, diffonde malware! Attenzione alla truffa
    Di Redazione RHC - 21/08/2025

    In data odierna – avverte il Cert-AGiD – sono pervenute segnalazioni da parte di Pubbliche Amministrazioni riguardo a una campagna malevola mirata diffusa in queste ore. Email malevola L...