Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

La Laurea in Informatica si sta trasformando! 18 mesi per riscrivere il curriculum

Redazione RHC : 17 Luglio 2025 07:08

Con l’avanzata inarrestabile dell’intelligenza artificiale nel sistema educativo, college e università americane stanno ripensando profondamente i corsi di informatica. L’obiettivo? Promuovere non solo l’alfabetizzazione all’IA, ma anche il pensiero critico e le competenze comunicative, avvicinando così l’informatica alle discipline umanistiche. Allo stesso tempo, anche le tradizionali facoltà umanistiche si trovano in difficoltà nel valutare elaborati generati (o aiutati) dall’IA.

Non si tratta solo di aggiornare qualche corso: le università americane hanno avviato una vera e propria “riscrittura” collettiva dei programmi di informatica, grazie a un’iniziativa lanciata dalla National Science Foundation, chiamata Level Up AI.

Mary Lou Maher, direttrice della Computing Research Association, ha dichiarato che in futuro l’insegnamento dell’informatica potrebbe spostarsi dall’enfasi sulla programmazione a un focus sul pensiero computazionale e sulla competenza nell’uso dell’intelligenza artificiale. L’informatica potrebbe diventare sempre più simile a una disciplina umanistica, centrata sul pensiero critico e sulla comunicazione.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Certo, servirà tempo prima che queste trasformazioni siano pienamente integrate nei corsi tradizionali, ma il processo sembra irreversibile. Un tempo, gli studenti di informatica imparavano linguaggi come C, basi di dati, algoritmi, reti, strutture dati. Oggi, oltre a dover rincorrere aggiornamenti continui su Python, Java, TypeScript, Go e nuovi framework, emerge una prospettiva diversa: imparare un solo “linguaggio”, quello umano, per dialogare con ChatGPT, Claude, Gemini, DeepSeek e altri assistenti AI.

    Alla London Technology Week di giugno, qualcuno lo ha detto apertamente – anche se con una battuta che fotografa bene la realtà: «Il nuovo linguaggio di programmazione del futuro dovrebbe chiamarsi “Human”!».
    Grazie all’IA, anche chi non è sviluppatore può “scrivere” codice semplicemente descrivendo l’obiettivo da raggiungere. Si parla perfino di vibe coding, come raccontato nel caso di René Turcios: il modo per programmare diventa “chiedere gentilmente” a un modello AI, come se si parlasse con una persona.

    Il progetto Level Up AI, coordinato dalla Computing Research Association con la New Mexico State University, durerà 18 mesi e mira a individuare i contenuti fondamentali per l’insegnamento dell’IA, oltre a raccogliere e condividere le migliori pratiche. Anche la Carnegie Mellon University, leader storica nel settore, sta rivedendo i propri corsi: quest’estate, docenti e staff discuteranno come adattarsi a questo nuovo scenario.

    Thomas Cortina, professore e vicerettore a Carnegie Mellon, sostiene un percorso che combini basi solide di informatica e intelligenza artificiale con esperienze pratiche sugli strumenti più recenti. Ma Cortina nota anche un rischio: molti studenti vedono l’IA come una “scorciatoia” per svolgere i compiti di programmazione, senza comprendere a fondo il codice prodotto.

    Il risultato? Fare i compiti diventa più semplice, ma trovare lavoro si fa più difficile. Connor Drake, studente all’ultimo anno, racconta di aver dovuto inviare 30 candidature per ottenere un solo colloquio. Una laurea in informatica, che un tempo garantiva sbocchi sicuri, oggi non basta più. Secondo New Intelligence, il tasso di disoccupazione per i laureati in informatica è al settimo posto tra tutte le discipline negli USA; in alcuni casi, anche dottori di ricerca faticano a trovare lavoro dopo mesi di ricerca.

    Le iscrizioni a Stanford sono ferme, e a livello nazionale la crescita è quasi nulla (+0,2%). Eppure, ogni ondata tecnologica – dai PC agli smartphone – ha storicamente creato più opportunità per sviluppatori e ingegneri. Alex Aiken, professore a Stanford, prevede però che in futuro la crescita dei posti “classici” nell’ingegneria del software potrebbe rallentare, mentre aumenterà il numero di persone che sapranno comunque scrivere codice, anche senza una formazione tradizionale.

    Una ricerca di Harvard aggiunge un dato sorprendente: nel lungo termine, i laureati in storia e scienze sociali tendono a guadagnare di più rispetto ai colleghi di ingegneria o informatica, grazie alle cosiddette “competenze trasversali” come collaborazione, pensiero critico e comunicazione.

    In sintesi, mentre i docenti di informatica provano a riformare i corsi per renderli più simili a una laurea in arti liberali, le facoltà umanistiche, a loro volta, devono fare i conti con la rivoluzione dell’intelligenza artificiale. Un paradosso che ci racconta molto sul presente – e soprattutto sul futuro – dell’educazione digitale.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Sindoor Dropper: il malware che usa lo scontro India-Pakistan per infettare Linux
    Di Redazione RHC - 31/08/2025

    Un’insidiosa offensiva di malware, nota come “Sindoor Dropper”, si concentra sui sistemi operativi Linux, sfruttando metodi di spear-phishing raffinati e un complesso processo d’infezione arti...

    Che la caccia abbia inizio! Gli hacker sfruttano la falla Citrix per infiltrarsi nei sistemi globali
    Di Redazione RHC - 30/08/2025

    E’ stata rilevata una falla critica zero-day nei sistemi Citrix NetScaler, catalogata come CVE-2025-6543, che è stata oggetto di sfruttamento attivo da parte degli hacker criminali da maggio 2025, ...

    Il Pentagono avvia un Audit su Microsoft. Si indaga sugli ingegneri cinesi e su presunte backdoor
    Di Redazione RHC - 30/08/2025

    Il Pentagono ha inviato una “lettera di preoccupazione” a Microsoft documentando una “violazione di fiducia” in merito all’utilizzo da parte dell’azienda di ingegneri cinesi per la manuten...

    La miglior difesa è l’attacco! Google è pronta a lanciare Cyber Attacchi contro gli hacker criminali
    Di Redazione RHC - 30/08/2025

    Google è pronta ad adottare una posizione più proattiva per proteggere se stessa e potenzialmente altre organizzazioni statunitensi dagli attacchi informatici, con l’azienda che suggerisce di pote...

    Una exploit Zero-Click per WhatsApp consentiva la sorveglianza remota. Meta avvisa le vittime
    Di Redazione RHC - 30/08/2025

    Una falla di sicurezza nelle app di messaggistica di WhatsApp per Apple iOS e macOS è stata sanata, come riferito dalla stessa società, dopo essere stata probabilmente sfruttata su larga scala insie...