Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Desktop
UtiliaCS 320x100
La linea sottile che divide Hacktivismo e Vandalismo.

La linea sottile che divide Hacktivismo e Vandalismo.

Redazione RHC : 26 Maggio 2021 09:00

Nel dicembre 1998, un gruppo di hacker con sede negli Stati Uniti chiamato Legions of the Underground, dichiarò guerra informatica all’Iraq e alla Cina e si preparò a protestare contro le violazioni dei diritti umani in quei paesi, interrompendo il loro accesso a Internet.

Circa una settimana dopo, una coalizione di gruppi hacker tra cui Cult of the Dead Cow (cDc), L0pht, Chaos Computer Club in Germania e riviste hacker quali 2600 e Phrack, rilasciarono una dichiarazione in cui condannarono apertamente quanto fatto dai Legions of the Underground.

“Noi ci opponiamo fermamente a qualsiasi tentativo di utilizzare il potere dell’hacking per minacciare di distruggere l’infrastruttura informatica di un Paese, per qualsiasi motivo”

si leggeva nel comunicato.

“Non si può legittimamente questo sperando di migliorare il libero accesso alle informazioni disabilitando le reti di un paese”.

Legions of the Underground fece marcia indietro, ma una linea di demarcazione tra lecito ed illecito era stata oltrepassata.

Anonymous iniziò ad effettuare deface dei siti Web e colpire i servizi con attacchi DDoS (Distributed Denial of Service) bubando i dati, apparentemente per promuovere le loro campagne per la libertà di Internet e dei diritti umani.

L’ex “evangelista dell’hacktivismo” dei Cult of the Dead Cow (cDc), Oxblood Ruffin, disse che questo non era il modo di comportarsi di un vero attivista informatico.

B939cf 87949f1c1dad403daebe8f472023e637 Mv2
Oxblood Ruffin dei Cult of the Dead Cow (cDc)

“Anonymous sta combattendo per la libertà di parola su Internet, ma è difficile sostenerlo quando fai DoS e non permetti alle persone di parlare. è coerente?”

Disse Oxblood Ruffinin un’intervista su CNET.

“Sono adolescenti imbarazzanti. Sperano di fare la cosa giusta, ma stanno inciampando e facendo cose davvero stupide.”

I membri dei CDC sono stati i primi hacker attivisti dove Omega, ha coniato il termine “hacktivism” in una e-mail al gruppo nel 1996. Si tratta di una battuta divertente che poi si trasformò in molto di più.

Nel 1999 il CDC allargarono il termine di “Hactivismo”, comprendendo sicuramente gli hacker, ma anche avvocati e attivisti. Gli hacker hanno sviluppato, contribuito e distribuito strumenti progettati per aiutare i dissidenti nei regimi repressivi a evitare la censura e la sorveglianza. Questi strumenti includono Peekabooty, una proto-VPN peer-to-peer che consentiva di aggirare il Great Firewall della Cina e fornire ai dissidenti cinesi l’accesso a siti vietati nella loro nazione, Camera/Shy, un’applicazione di steganografia che consentiva alle persone di nascondere i contenuti all’interno di altri contenuti; software client di messaggistica istantanea sicuro ScatterChat; e Tor, che consente alle persone di utilizzare Internet in modo anonimo .

B939cf B689b06dc8bf45eebf0093d6f8e1fb82 Mv2
Client di Peekabooty

La Dichiarazione di Hacktivismo è stata rilasciata nel 2001, molto tempo dopo, e ha affermato

“il pieno rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali include la libertà di un accesso equo e ragionevole alle informazioni, sia tramite radio a onde corte, posta aerea, semplice telefonia, Internet globale o altri media.”

Inoltre

“la censura di Internet sponsorizzata dallo stato erode la convivenza pacifica e civile, influisce sull’esercizio della democrazia e mette in pericolo lo sviluppo socioeconomico delle nazioni”

ha proclamato.

Più tardi, in un documento intitolato Hacktivism, From Here to There” , Oxblood Ruffin ha presentato alla CyberCrime and Digital Law Enforcement Conference presso la Yale Law School nel marzo 2004, che l’hacktivismo è definito come:

“l’uso della tecnologia per migliorare i diritti umani attraverso i media elettronici”.

E ha stabilito alcune regole di base: nessun attacco DDoS e nessun danneggiamento del sito Web.

“A mio parere e nella Dichiarazione delle Nazioni Unite sui diritti umani, l’accesso alle informazioni, l’accesso alla parola, l’accesso alla privacy sono tutti diritti umani che devono essere garantiti”

ha detto Oxblood Ruffin in una intervista.

“Quindi, o credi nella libertà di parola oppure no. O credi nella privacy oppure no. Ma cose come DDoS, deface, furto di dati, a grandi linee non le sottoscrivo affatto nelle democrazie liberali. Non sono d’accordo, anche se condivido queste preoccupazioni”

ha detto, riferendosi alle critiche di Anonymous e al controllo aziendale sul sistema politico e finanziario degli Stati Uniti, nonché al sostegno alla Primavera araba e alle rivolte in paesi come Egitto, Tunisia, Libia, Siria e altrove.

Tuttavia, Oxblood Ruffin ha elogiato un’operazione che ha comportato la chiusura di un sito Web: l’operazione è stata svolta in Iran, in cui gli hacker avevano rimosso i siti Web che il regime utilizzava per pubblicare gli elenchi di foto dei manifestanti che i sostenitori del governo avrebbero preso di mira.

“Se stai salvando una vita, non ho problemi con il furto di dati o DDoS”

ha detto.

Ha anche affermato di sostenere fortemente l’uso di social media come Twitter e YouTube per promuovere i diritti umani, una tecnica che Anonymous ha sicuramente imparato con effetti positivi. “Questo è un classico esempio di attivismo informatico”, ha detto di Anonymous che aiuta i manifestanti a organizzare e aggirare i tentativi di censura del governo.

Concludendo, come abbiamo compreso da chi ha inventato la parola Hacktivism, forse intendiamo questo concetto in modo un pochino sbagliato, almeno secondo i Cult of the Dead Cow.

Fonte

https://www.cnet.com/news/old-time-hacktivists-anonymous-youve-crossed-the-line/

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Shakerati Anonimi: la storia di Marco e il “prezzo” della Fiducia
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Ciao a tutti… mi chiamo Marco, ho 37 anni e lavoro come impiegata amministrativa in uno studio commerciale. È la prima volta che parlo davanti a tutti voi e sono un pò emozionato … e vi assicuro...

Immagine del sito
Gli USA puntano tutto sulla “scienza automatica”. Al via la Missione Genesis: più AI e meno persone
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo, “Launching the Genesis Mission”, che avvia un programma nazionale per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nell...

Immagine del sito
Inviare un’email a un destinatario sbagliato, è da considerarsi data breach?
Di Stefano Gazzella - 25/11/2025

Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Immagine del sito
5.000 utenti italiani “freschi” in vendita nelle underground. Scopriamo di cosa si tratta
Di Redazione RHC - 25/11/2025

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...

Immagine del sito
AGI: Storia dell’Intelligenza Artificiale Generale. Dalla nascita alla corsa agli armamenti
Di Redazione RHC - 25/11/2025

Sulla veranda di una vecchia baita in Colorado, Mark Gubrud, 67 anni, osserva distrattamente il crepuscolo in lontananza, con il telefono accanto a sé, lo schermo ancora acceso su un’app di notizie...