Redazione RHC : 22 Ottobre 2024 07:11
Il 12 ottobre, il ricercatore Luke Durant di San Jose, in California, ha scoperto il numero primo più grande del mondo, 2 136279841 -1, che è stato trovato come parte del progetto Great Internet Mersenne Prime Search (GIMPS). Il nuovo numero, designato M136279841, ha 41.024.320 cifre. Questo record ha battuto il precedente numero primo più grande conosciuto di 16 milioni di cifre.
Il nuovo numero appartiene alla classe dei numeri primi di Mersenne, che sono estremamente rari tra tutti i numeri primi conosciuti. In totale si conoscono solo 52 numeri di questo tipo, ognuno dei quali sta diventando sempre più difficile da trovare. I numeri primi di Mersenne prendono il nome dal monaco francese Marin Mersenne, che ne studiò le proprietà più di 350 anni fa.
Trovare il numero più grande segna la fine di un’era durata 28 anni in cui i normali personal computer venivano utilizzati per trovare numeri primi da record. Dal 2017, grazie all’aumento della potenza dei processori grafici (GPU), è stato sviluppato un software speciale per testare i numeri di Mersenne. GpuOwl, scritto da Mihai Preda, è ora disponibile per tutti i membri GIMPS.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Luke Durant, ex dipendente di NVIDIA e uno dei principali contributori di GIMPS, ha utilizzato il programma per costruire la sua infrastruttura, che collegava migliaia di server GPU in tutto il mondo. Il suo sistema informatico si estendeva su 24 regioni di data center in 17 paesi. È stato questo approccio che ha portato alla scoperta di un nuovo numero.
Il processo di conferma di un nuovo numero primo prevedeva diversi passaggi. Inizialmente, è stato utilizzato un probabile test Prime utilizzando un programma in esecuzione su GPU NVIDIA in diversi paesi. Il numero è stato poi definitivamente confermato utilizzando vari programmi, tra cui il famoso test Lucas-Lehmer, utilizzato su diversi tipi di apparecchiature. Fu solo il 19 ottobre, diversi giorni dopo la scoperta iniziale, che lo status di M136279841 come numero primo fu finalmente confermato.
Il progetto GIMPS è stato fondato nel 1996 con l’obiettivo di trovare nuovi primi di Mersenne da record. Migliaia di volontari in tutto il mondo utilizzano software libero per partecipare alla ricerca. Per la scoperta di un nuovo numero primo, GIMPS offre una ricompensa di 3.000 dollari, che Luke Durant intende donare per lo sviluppo del dipartimento di matematica del suo istituto.
Il progetto continua a svilupparsi attivamente e la ricerca di nuovi numeri Mersenne è già in corso.
Dopo la chiusura della piattaforma di phishing Darcula e del software Magic Cat utilizzato dai truffatori, la soluzione Magic Mouse ha guadagnato popolarità tra i criminali. Secondo gli specialis...
Gli analisti di Binarly hanno trovato almeno 35 immagini su Docker Hub ancora infette da una backdoor che ha penetrato xz Utils l’anno scorso. I ricercatori hanno avvertito che questo potrebbe ...
Tre gravi vulnerabilità di Microsoft Office, che potrebbero permettere agli aggressori di eseguire codice remoto sui sistemi colpiti, sono state risolte da Microsoft con il rilascio di aggiorname...
Dalle macchine che apprendono a quelle che si auto migliorano: il salto evolutivo che sta riscrivendo il codice del futuro Mentre leggete questo articolo, molto probabilmente, in un data center del mo...
Trend Micro ha rilevato un attacco mirato ai settori governativo e aeronautico in Medio Oriente, utilizzando un nuovo ransomware chiamato Charon. Gli aggressori hanno utilizzato una complessa catena d...