Redazione RHC : 22 Ottobre 2024 07:11
Il 12 ottobre, il ricercatore Luke Durant di San Jose, in California, ha scoperto il numero primo più grande del mondo, 2 136279841 -1, che è stato trovato come parte del progetto Great Internet Mersenne Prime Search (GIMPS). Il nuovo numero, designato M136279841, ha 41.024.320 cifre. Questo record ha battuto il precedente numero primo più grande conosciuto di 16 milioni di cifre.
Il nuovo numero appartiene alla classe dei numeri primi di Mersenne, che sono estremamente rari tra tutti i numeri primi conosciuti. In totale si conoscono solo 52 numeri di questo tipo, ognuno dei quali sta diventando sempre più difficile da trovare. I numeri primi di Mersenne prendono il nome dal monaco francese Marin Mersenne, che ne studiò le proprietà più di 350 anni fa.
Trovare il numero più grande segna la fine di un’era durata 28 anni in cui i normali personal computer venivano utilizzati per trovare numeri primi da record. Dal 2017, grazie all’aumento della potenza dei processori grafici (GPU), è stato sviluppato un software speciale per testare i numeri di Mersenne. GpuOwl, scritto da Mihai Preda, è ora disponibile per tutti i membri GIMPS.
Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato
Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Luke Durant, ex dipendente di NVIDIA e uno dei principali contributori di GIMPS, ha utilizzato il programma per costruire la sua infrastruttura, che collegava migliaia di server GPU in tutto il mondo. Il suo sistema informatico si estendeva su 24 regioni di data center in 17 paesi. È stato questo approccio che ha portato alla scoperta di un nuovo numero.
Il processo di conferma di un nuovo numero primo prevedeva diversi passaggi. Inizialmente, è stato utilizzato un probabile test Prime utilizzando un programma in esecuzione su GPU NVIDIA in diversi paesi. Il numero è stato poi definitivamente confermato utilizzando vari programmi, tra cui il famoso test Lucas-Lehmer, utilizzato su diversi tipi di apparecchiature. Fu solo il 19 ottobre, diversi giorni dopo la scoperta iniziale, che lo status di M136279841 come numero primo fu finalmente confermato.
Il progetto GIMPS è stato fondato nel 1996 con l’obiettivo di trovare nuovi primi di Mersenne da record. Migliaia di volontari in tutto il mondo utilizzano software libero per partecipare alla ricerca. Per la scoperta di un nuovo numero primo, GIMPS offre una ricompensa di 3.000 dollari, che Luke Durant intende donare per lo sviluppo del dipartimento di matematica del suo istituto.
Il progetto continua a svilupparsi attivamente e la ricerca di nuovi numeri Mersenne è già in corso.
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...
Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...
Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006