Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

La pizza piace agli hacker criminali! 30 milioni di dati persi da Pizza Hunt in Australia

Redazione RHC : 6 Settembre 2023 08:44

Il gruppo di hacker ShinyHunters ha recentemente affermato di aver avuto accesso ai dati di oltre un milione di clienti di Pizza Hut in Australia. Secondo gli aggressori, 1-2 mesi fa hanno sfruttato le vulnerabilità del servizio AWS per hackerare il sistema e rubare più di 30 milioni di righe di informazioni riservate.

I campioni di dati pubblicati dagli hacker contengono informazioni sugli ordini, inclusi nomi, indirizzi, numeri di telefono e dati crittografati delle carte bancarie dei clienti. La verifica da parte di specialisti ha confermato l’autenticità dei dati rubati.

Gli hacker di ShinyHunters chiedono 300.000 dollari per rimuovere le informazioni rubate. In precedenza il gruppo aveva già reso pubblici i dati delle aziende che si erano rifiutate di pagare il riscatto. Finora Pizza Hut in Australia non ha commentato pubblicamente questo incidente e non ha risposto alle richieste degli aggressori.

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Finora non ci sono informazioni sull’hacking né notifiche per i clienti sul sito ufficiale dell’azienda e sui suoi social network. Finora sono rimaste senza risposta anche le domande rivolte dai media locali alla direzione di Pizza Hut sul furto di dati.

    I dati rubati possono essere utilizzati per rubare fondi da carte bancarie, attacchi di phishing e altri scopi criminali. L’incidente mette a rischio la sicurezza di un milione di clienti di una catena di pizzerie in Australia.

    Nonostante la sua colossale importanza, questo incidente non ha ancora superato un altro grande evento avvenuto in Australia quest’anno. Pertanto, l’attacco di marzo al gruppo australiano Latitude che ha letteralmente mandato in bancarotta l’azienda, miracolosamente senza distruggere l’intera attività, in gran parte grazie alla gestione competente e alle numerose misure volte ad attenuare le conseguenze dell’attacco.

    Tali incidenti dimostrano la vulnerabilità delle grandi aziende al cybercrime e sottolineano l’importanza di garantire una protezione affidabile dei dati interni dell’azienda, delle informazioni riservate su clienti, partner e dipendenti.

    Il furto dei dati personali di milioni di persone è un crimine grave che comporta notevoli rischi finanziari e reputazionali per qualsiasi azienda.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Bambini e adolescenti nel mirino del web: la Polizia Postale svela le nuove minacce digitali

    “La protezione dei diritti di bambini e adolescenti rappresenta una priorità per la Polizia di Stato e richiede un’attenta valutazione delle minacce emergenti, l’impiego di t...

    StealC V2: anatomia di un malware moderno e modulare

    Nel vasto arsenale del cybercrimine, una categoria di malware continua ad evolversi con una velocità e una precisione quasi industriale: gli information stealer. Questi strumenti, nati inizialmen...

    Op_Italy: un attacco DDoS di Mr Hamza è stato sferrato contro il Ministero Della Difesa italiana

    Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...

    Hai cambiato la password? Tranquillo, RDP se ne frega! La Scoperta Shock su Windows

    Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...

    Attenti italiani! Una Finta Multa da pagare tramite PagoPA vuole svuotarti il conto

    Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...