Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

La PoC per il bug di Fortinet EMS è online. Oltre 400 i server esposti

Redazione RHC : 22 Marzo 2024 07:07

I ricercatori hanno rilasciato un exploit Proof-of-Concept (PoC) per una vulnerabilità critica nel software FortiClient Enterprise Management Server (EMS) di Fortinet. Si tratta del bug monitorato con il CVE-2023-48788, di SQL injection nel componente DB2 Administration Server (DAS). Il bug è stato scoperto e segnalato dal National Cyber ​​Security Center (NCSC) del Regno Unito.

Una neutralizzazione impropria di elementi speciali utilizzati in una vulnerabilità di SQL Injection [CWE-89] in FortiClientEMS può consentire a un utente malintenzionato non autenticato di eseguire codice o comandi non autorizzati tramite richieste appositamente predisposte”, ha detto Fortinet in un avviso di sicurezza, aggiungendo che ora il bug è sfruttato attivamente dagli attaccanti

Ha un impatto sulle versioni FortiClient EMS 7.0 (da 7.0.1 a 7.0.10) e 7.2 (da 7.2.0 a 7.2.2) e consente agli autori di minacce non autenticati di ottenere l’esecuzione di codice in modalità remota (RCE) con privilegi di SISTEMA su server senza patch in condizioni di basso livello. L’attacco è di complessità bassa e non richiede l’interazione dell’utente.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Anche se inizialmente la società non ha menzionato che CVE-2023-48788 veniva utilizzato in attacchi attivi, da allora ha aggiornato l’avviso per affermare che “la vulnerabilità viene sfruttata attivamente“.

    Shodan attualmente tiene traccia di oltre 400 server FortiClient Enterprise Management Server (EMS) esposti, mentre il servizio di monitoraggio delle minacce Shadowserver ne ha rilevati più di 300 , la maggior parte dei quali negli Stati Uniti.

    Una settimana dopo che Fortinet ha rilasciato gli aggiornamenti, i ricercatori di sicurezza dell’Attack Team di Horizon3 hanno pubblicato un’analisi tecnica e condiviso un exploit proof-of-concept (PoC) che aiuta a confermare se un sistema è vulnerabile.

    Coloro che desiderano utilizzare il codice exploit di Horizon3 negli attacchi RCE devono modificare il PoC per utilizzare la procedura xp_cmdshell di Microsoft SQL Server per generare una shell di comandi Windows per l’esecuzione del codice.

    “Per trasformare questa vulnerabilità SQL injection in esecuzione di codice remoto abbiamo utilizzato la funzionalità xp_cmdshell integrata di Microsoft SQL Server”, ha affermato James Horseman, ricercatore di vulnerabilità di Horizon3.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Come previsto, il bug di WinRAR è diventato un’arma devastante per i cyber criminali
    Di Redazione RHC - 12/08/2025

    Come era prevedibile, il famigerato bug scoperto su WinRar, viene ora sfruttato attivamente dai malintenzionati su larga scala, vista la diffusione e la popolarità del software. Gli esperti di ES...

    Basta Dazi per 90 Giorni! Cina e USA raggiungono un accordo economico temporaneo
    Di Redazione RHC - 12/08/2025

    Il Governo della Repubblica Popolare Cinese (“Cina”) e il Governo degli Stati Uniti d’America (“USA”), secondo quanto riportato da l’agenzia di stampa Xinhua ...

    Microsoft sotto accusa in California per la fine del supporto di Windows 10
    Di Redazione RHC - 12/08/2025

    In California è stata intentata una causa contro Microsoft, accusandola di aver interrotto prematuramente il supporto per Windows 10 e di aver costretto gli utenti ad acquistare nuovi dispositivi...

    James Cameron: l’IA può causare devastazione come Skynet e Terminator
    Di Redazione RHC - 10/08/2025

    “Il sistema di difesa militare Skynet entrerà in funzione il 4 agosto 1997. Comincerà ad autoistruirsi imparando a ritmo esponenziale e diverrà autocosciente alle 2:14 del giorno...

    Gli EDR vanno ancora offline! Crescono le minacce con i figli di EDRKillShifter
    Di Redazione RHC - 10/08/2025

    Un nuovo strumento per disabilitare i sistemi EDR è apparso nell’ambiente dei criminali informatici , che gli esperti di Sophos ritengono essere un’estensione dell’utility ED...